Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 35

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte L'avatar di DuffMc92
    Data Registrazione
    18/02/17
    Località
    Conegliano (TV)
    Età
    32
    Messaggi
    3,554
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Medie climatiche obsolete e riviste

    Citazione Originariamente Scritto da baccaromichele Visualizza Messaggio
    Per il Piacentino è assolutamente plausibile, alcune stazioni con media 61-90 disponibili hanno gennaio pochi decimi sopra zero ad es.Villanova sull'Arda +0.8°C (riepiloghi decadali-mensili-annuali>) o Sarmato +0.6°C (riepiloghi decadali-mensili-annuali>).

    Da wikipedia Piacenza nel trentennio 61-90 ha +0.7°C di media di Gennaio (Stazione meteorologica di Piacenza Collegio "Alberoni" - Wikipedia)

    Considerando che il trentennio 61-90 è già piuttosto caldo rispetto agli inizi del 900 è più che fattibile che questa zona avesse media di Gennaio qualche decimo sotto zero.
    mean_wi_ita_TMM.jpg
    Quelle medie sono state ottenute di recente per interpolazione, perché Sarmato e Villanova, come la maggior parte delle località, una media 1961-90 non l'hanno mai avuta. Si è dunque ricostruita quella e la si è unita alla 1991-2015, facendo sparire dal portale la 1991-2005 presente per ciascuna stazione arpa emr fino a pochi mesi fa esclusivamente per le località con stazione arpa (quindi erano le medie calcolate direttamente sui dati rilevati, senza impasti vari).

    Sarmato 1991-05 aveva una media di gennaio sui 3°, di cui mi colpì la media delle minime positiva (0.2°), così come San Giorgio Piacentino (dove giace la pista aeroportuale S. Damiano) aveva media minima di gennaio -0.8° e media integrale poco sopra i 2.5°.
    Villanova sull'Arda per lo stesso periodo aveva una media sui 2° scarsi (e media minime sui -2° abbondanti, altro paio di maniche rispetto alle due precedenti), ed era una delle più fredde dell'Emilia insieme a Castelfranco Emilia, Correggio e Cavriago.
    Ora è impossibile rintracciare quei dati, sono stati tutti inglobati nelle tabelle comunali interpolate 1961-2015.
    Ma per avere un'idea basta seguire le temperature di questi anni nelle varie stazioni piacentine, Villanova arpa è spesso la più fredda, mentre le rimanenti stazioni (amatoriali, bitline, etc) hanno buone massime invernali ma minime spesso mitigate dalle brezze provenienti dalle loro numerose valli fluviali S-N, tante volte in condizioni inversionali hanno la temperatura notturna fissa sopra lo zero per nubi basse o per disturbi di brezza.

  2. #2
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini
    Età
    29
    Messaggi
    16,965
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Medie climatiche obsolete e riviste

    Citazione Originariamente Scritto da DuffMc92 Visualizza Messaggio
    Quelle medie sono state ottenute di recente per interpolazione, perché Sarmato e Villanova, come la maggior parte delle località, una media 1961-90 non l'hanno mai avuta. Si è dunque ricostruita quella e la si è unita alla 1991-2015, facendo sparire dal portale la 1991-2005 presente per ciascuna stazione arpa emr fino a pochi mesi fa esclusivamente per le località con stazione arpa (quindi erano le medie calcolate direttamente sui dati rilevati, senza impasti vari).

    Non mi risulta, i dati sono presi dalle singole stazioni, così c'è scritto sulla pagina di arpa, nella sezione richiesta dati per esempio per Sarmato esiste anche la possibilità di avere i dati giornalieri anche per il periodo 61-90.

    Utilizzando invece le analisi con i dati interpolati sono disponibili le medie per Comune (che a differenza di quelle per stazione non dispongono dei valori record e del numeri di dati per ogni singolo periodo), ad esempio questo per il comune di Piacenza riepiloghi decadali-mensili-annuali> e che comunque prima di cestinare direttamente visto il lavoro che c'è dietro da parte di arpae ci andrei cauto.
    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

  3. #3
    Vento forte L'avatar di DuffMc92
    Data Registrazione
    18/02/17
    Località
    Conegliano (TV)
    Età
    32
    Messaggi
    3,554
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Medie climatiche obsolete e riviste

    Citazione Originariamente Scritto da baccaromichele Visualizza Messaggio
    Non mi risulta, i dati sono presi dalle singole stazioni, così c'è scritto sulla pagina di arpa, nella sezione richiesta dati per esempio per Sarmato esiste anche la possibilità di avere i dati giornalieri anche per il periodo 61-90.

    Utilizzando invece le analisi con i dati interpolati sono disponibili le medie per Comune (che a differenza di quelle per stazione non dispongono dei valori record e del numeri di dati per ogni singolo periodo), ad esempio questo per il comune di Piacenza riepiloghi decadali-mensili-annuali> e che comunque prima di cestinare direttamente visto il lavoro che c'è dietro da parte di arpae ci andrei cauto.
    Io invece me la lego al dito, perché i dati esclusivamente arpa presenti così com'erano rasentavano la perfezione, dando un panorama agro- e microclimatico che difficilmente si evince dai dati storici, specie se sono pochissime le stazioni con serie storica.
    Mi aspettavo al più di trovare la 1991-2015 aggiornata al posto della 91-05, e invece si è passati direttamente alla ''fase 2'' (la fusione mele/pere già avvenuta).

    Noto solo ora che Sarmato ha una serie storica termometrica dal 1943 e Poggio Rusco dal 1960, ma per il resto non cambia, la maggior parte delle stazioni (rurali) arpa emr ha le osservazioni che partono generalmente dal periodo 1986-94 e qualcuna anche dopo il 2000
    https://www.arpae.it/cms3/documenti/...arte_prima.pdf

    Confesso che non mi oriento più nella nuova mappa arpa emr, ci sono località che non avevo mai visto e ne sono sparite altre di cui ricordo bene la presenza nel periodo 1991-05.

  4. #4
    Vento moderato
    Data Registrazione
    26/10/10
    Località
    Monza
    Messaggi
    1,137
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Medie climatiche obsolete e riviste

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    E' dal 1.1.1955 che prendo i dati meteo della mia Rimini.
    La mie medie climatiche, cinquantennale(1955-2004), trentennale 1980-2009, ed ora la 1991-2020, dei mesi di gennaio, febbraio e marzo è rispettivamente:
    Gennaio = 2,9 - 3,4 e 4,4
    Febbraio = 4,4 - 4,6 e 5,5
    marzo = 7,7 - 8,4 e 9,2
    Ultima trentennale di ben 1,5° superiore alla cinquantennale di tutti i tre mesi !!!!
    Immagine

    P.S.
    fino ai primi anni 70' la mia abitazione era in piena campagna, poi la città mi ha fagocitato, con costruzioni tutto attorno, dove non manca però il verde.
    Immagine
    Buongiorno Giorgio,
    per caso ha la media 61-90 da confrontare con la 91-20? Immagino che la differenza si avvicini ai 2°C. Al netto della maggiore urbanizzazione che citava, una differenza mostruosa!
    E se prendessimo la 61-80 a confronto con la 01-20, probabilmente arriveremmo a 2,5°C di differenza.

  5. #5
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,424
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Medie climatiche obsolete e riviste

    Tempi che non rivivrò più certamente!
    ho trovato ritagli giornali che conservo da anni:
    temperature del 16 Marzo 1956:
    Bologna min -5,6 max +7
    Torino -5,3 /+7,6
    Firenze -2,2/+6,5
    Perugia -6,5 /+0,3
    Pescara -5,5 /+2,4
    L'Aquila -11,8/-1,3
    Roma -5,5/+6,5
    Potenza -5,2/-2
    Cagliari -2,2/+9,4
    Alghero -1,5/+9
    ..............................
    19.1.1963:
    Verona -6/-4
    Trieste -9/-5
    Venezia -6/-4
    Bologna -7/-5
    Genova -2/+3
    Firenze -2/-1
    ....................
    3.2.1963
    Firenze -3/0
    Bol. -8/ +1
    FI -3/0
    TO -11/4
    TS -8/-3
    VE -5/-2
    ........
    1985:
    7.1.85
    BZ -16/-5
    TR -8/-5
    VR -12/-1
    GE -7/-2
    BO -14/-3
    PI -9/-4
    AN -7/-3
    PE -7/0
    PG -9/-4
    ROMA -10/0
    Fiumicino -6/-1
    NA -2/0
    .......
    11.21.85
    VR -18/-3
    BO -16/-6
    FI -223/0
    AQ -22/-5
    RM fiumicino min -11
    FE -22
    ..................
    12.1.85
    BZ 13/-3
    VR -15/-2
    MI -14/-6
    BO -13/-5
    FI -23/0
    AQ -17/-6
    RM -7 /+2
    ..............
    Ultimo ruggito del gelo vero!
    Non avverrà mai più.
    Ultima modifica di giorgio1940; 23/04/2020 alle 15:18
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  6. #6
    Vento forte L'avatar di DuffMc92
    Data Registrazione
    18/02/17
    Località
    Conegliano (TV)
    Età
    32
    Messaggi
    3,554
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Medie climatiche obsolete e riviste

    Altro appunto: a me era sempre stato sottolineato come le medie 61-90 e 51-80 fossero freddine in inverno. Questa idea mi si rafforzò dopo essere venuto a conoscenza, tramite uno studioso del clima di Venezia del XX secolo, di quanti inverni anonimi e miti (relativamente) avessero interessato il nord Italia nel periodo 1880-1910. Le reanalisi saranno reanalisi ma un'idea la danno, e analizzandole si notano abbastanza più occasioni di gelo degli ultimi anni (ci vuole poco) ma molte di quelle finivano in Spagna o passava tutto oltralpe, cosicché non mancavano ampi spazi di zonalità, anche blanda e paludosa alla gennaio 2018. Per quanto ne so, il grosso cominciò nella seconda metà degli anni '20, proseguì nei '30 ed ebbe il clou in alcune annate della 2^ guerra mondiale.
    Pertanto le 51-80 e 61-90 al massimo possono sembrarmi in perfetta linea col secolo scorso, non mitigate.

  7. #7
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini
    Età
    29
    Messaggi
    16,965
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Medie climatiche obsolete e riviste

    Citazione Originariamente Scritto da DuffMc92 Visualizza Messaggio
    Altro appunto: a me era sempre stato sottolineato come le medie 61-90 e 51-80 fossero freddine in inverno. Questa idea mi si rafforzò dopo essere venuto a conoscenza, tramite uno studioso del clima di Venezia del XX secolo, di quanti inverni anonimi e miti (relativamente) avessero interessato il nord Italia nel periodo 1880-1910. Le reanalisi saranno reanalisi ma un'idea la danno, e analizzandole si notano abbastanza più occasioni di gelo degli ultimi anni (ci vuole poco) ma molte di quelle finivano in Spagna o passava tutto oltralpe, cosicché non mancavano ampi spazi di zonalità, anche blanda e paludosa alla gennaio 2018. Per quanto ne so, il grosso cominciò nella seconda metà degli anni '20, proseguì nei '30 ed ebbe il clou in alcune annate della 2^ guerra mondiale.
    Pertanto le 51-80 e 61-90 al massimo possono sembrarmi in perfetta linea col secolo scorso, non mitigate.
    Ci saranno anche stati inverni (relativamente) miti, ma ci sono robe in mezzo tipo
    Gennaio 1880 che ha le seguenti medie
    Piacenza -6.3°C
    Reggio Emilia -4.7°C
    Pesaro -0.2°C

    Gennaio 1891
    Piacenza -4.1°C
    Reggio Emilia -2.1°C
    Pesaro -0.6°C


    Gennaio 1893
    Piacenza -6.2°C
    Parma -4.2°C
    Reggio Emilia -2.8°C
    Pesaro -0.2°C

    Inverno 1894-95 accumuli nevosi
    Piacenza 215cm
    Parma 194cm
    Bologna 200cm
    Cesena 217cm
    Pesaro 119cm

    E questi sono alcuni di tanti altri mesi estremamente freddi e nevosi in quel periodo sul nord Italia (fonte dati: I grandi inverni dal 1880 in Romagna e province di Bologna e Ferrara di Pierluigi Randi e Roberto Ghiselli)

    Ad esempio per Rimini il Febbraio 1895 terminato a -7.0°C sulla 61-90, contro i -7.3°C del febbraio 1956
    La seconda decade di gennaio 1888 ebbe medie fin sotto -6°C in Pianura Padana

    Insomma anche andando sui singoli eventi ci sono cose veramente eccezionali in quel trentennio, poi esistono ricostruzioni come quella del CNR che appunto mostrano il riscaldamento avvenuto al trentennio 61-90.
    Ma anche dalle ricostruzioni su più ampia scala è evidente che il trentennio 61-90 sia già 0.5/1.0°C più caldo che il 1880-1910
    amaps (40).png
    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

  8. #8
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Medie climatiche obsolete e riviste

    Citazione Originariamente Scritto da baccaromichele Visualizza Messaggio
    Ci saranno anche stati inverni (relativamente) miti, ma ci sono robe in mezzo tipo
    Gennaio 1880 che ha le seguenti medie
    Piacenza -6.3°C
    Reggio Emilia -4.7°C
    Pesaro -0.2°C

    Gennaio 1891
    Piacenza -4.1°C
    Reggio Emilia -2.1°C
    Pesaro -0.6°C


    Gennaio 1893
    Piacenza -6.2°C
    Parma -4.2°C
    Reggio Emilia -2.8°C
    Pesaro -0.2°C

    Inverno 1894-95 accumuli nevosi
    Piacenza 215cm
    Parma 194cm
    Bologna 200cm
    Cesena 217cm
    Pesaro 119cm

    E questi sono alcuni di tanti altri mesi estremamente freddi e nevosi in quel periodo sul nord Italia (fonte dati: I grandi inverni dal 1880 in Romagna e province di Bologna e Ferrara di Pierluigi Randi e Roberto Ghiselli)

    Ad esempio per Rimini il Febbraio 1895 terminato a -7.0°C sulla 61-90, contro i -7.3°C del febbraio 1956
    La seconda decade di gennaio 1888 ebbe medie fin sotto -6°C in Pianura Padana

    Insomma anche andando sui singoli eventi ci sono cose veramente eccezionali in quel trentennio, poi esistono ricostruzioni come quella del CNR che appunto mostrano il riscaldamento avvenuto al trentennio 61-90.
    Ma anche dalle ricostruzioni su più ampia scala è evidente che il trentennio 61-90 sia già 0.5/1.0°C più caldo che il 1880-1910
    amaps (40).png
    Stavo per dire la stessa cosa

  9. #9
    Vento forte L'avatar di DuffMc92
    Data Registrazione
    18/02/17
    Località
    Conegliano (TV)
    Età
    32
    Messaggi
    3,554
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Medie climatiche obsolete e riviste

    Citazione Originariamente Scritto da baccaromichele Visualizza Messaggio
    Ci saranno anche stati inverni (relativamente) miti, ma ci sono robe in mezzo tipo
    Gennaio 1880 che ha le seguenti medie
    Piacenza -6.3°C
    Reggio Emilia -4.7°C
    Pesaro -0.2°C

    Gennaio 1891
    Piacenza -4.1°C
    Reggio Emilia -2.1°C
    Pesaro -0.6°C


    Gennaio 1893
    Piacenza -6.2°C
    Parma -4.2°C
    Reggio Emilia -2.8°C
    Pesaro -0.2°C

    Inverno 1894-95 accumuli nevosi
    Piacenza 215cm
    Parma 194cm
    Bologna 200cm
    Cesena 217cm
    Pesaro 119cm

    E questi sono alcuni di tanti altri mesi estremamente freddi e nevosi in quel periodo sul nord Italia (fonte dati: I grandi inverni dal 1880 in Romagna e province di Bologna e Ferrara di Pierluigi Randi e Roberto Ghiselli)

    Ad esempio per Rimini il Febbraio 1895 terminato a -7.0°C sulla 61-90, contro i -7.3°C del febbraio 1956
    La seconda decade di gennaio 1888 ebbe medie fin sotto -6°C in Pianura Padana

    Insomma anche andando sui singoli eventi ci sono cose veramente eccezionali in quel trentennio, poi esistono ricostruzioni come quella del CNR che appunto mostrano il riscaldamento avvenuto al trentennio 61-90.
    Ma anche dalle ricostruzioni su più ampia scala è evidente che il trentennio 61-90 sia già 0.5/1.0°C più caldo che il 1880-1910
    amaps (40).png
    Ok grazie

  10. #10
    Vento teso L'avatar di damiano23
    Data Registrazione
    25/02/19
    Località
    Catania (CT) 7 mt.
    Età
    21
    Messaggi
    1,871
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Medie climatiche obsolete e riviste

    Citazione Originariamente Scritto da baccaromichele Visualizza Messaggio
    Ci saranno anche stati inverni (relativamente) miti, ma ci sono robe in mezzo tipo
    Gennaio 1880 che ha le seguenti medie
    Piacenza -6.3°C
    Reggio Emilia -4.7°C
    Pesaro -0.2°C

    Gennaio 1891
    Piacenza -4.1°C
    Reggio Emilia -2.1°C
    Pesaro -0.6°C


    Gennaio 1893
    Piacenza -6.2°C
    Parma -4.2°C
    Reggio Emilia -2.8°C
    Pesaro -0.2°C

    Inverno 1894-95 accumuli nevosi
    Piacenza 215cm
    Parma 194cm
    Bologna 200cm
    Cesena 217cm
    Pesaro 119cm

    E questi sono alcuni di tanti altri mesi estremamente freddi e nevosi in quel periodo sul nord Italia (fonte dati: I grandi inverni dal 1880 in Romagna e province di Bologna e Ferrara di Pierluigi Randi e Roberto Ghiselli)

    Ad esempio per Rimini il Febbraio 1895 terminato a -7.0°C sulla 61-90, contro i -7.3°C del febbraio 1956
    La seconda decade di gennaio 1888 ebbe medie fin sotto -6°C in Pianura Padana

    Insomma anche andando sui singoli eventi ci sono cose veramente eccezionali in quel trentennio, poi esistono ricostruzioni come quella del CNR che appunto mostrano il riscaldamento avvenuto al trentennio 61-90.
    Ma anche dalle ricostruzioni su più ampia scala è evidente che il trentennio 61-90 sia già 0.5/1.0°C più caldo che il 1880-1910
    amaps (40).png
    Gli accumuli nevosi in Emilia Romagna sono stati quasi sempre invidiabili, altro che Lombardia

    Nell'Ottocento al Nord-est durante le peggiori irruzioni tardive, a Bologna e nelle città emiliane la neve cadeva copiosamente come se fosse pioggia. Andando ancora più indietro la neve scendeva persino in grandi quantità anche a maggio nel XVIII secolo, come nel 1740 dove nevicò abbondantemente a Bologna a maggio e perfino nello stesso mese una fioccata senza accumulo a Catanzaro. Le medie nivometriche son peggiorate dopo gli anni '80 al nord Italia, sulla falsariga del GW annunciato dal 1988.

    Un accenno della mia città che è davvero rilevante (del tutto storico)

    L'accumulo totale a Catania dell'inverno 1894-1895 fu superiore a 10 cm proprio grazie all'evento del 17-18 Febbraio. In un solo giorno (17 Febbraio 1895) si registrò un accumulo maggiore rispetto alle nevicate del Novecento sommate assieme. Nel Febbraio 1956 1 cm di neve al porto. Essendo una città prettamente marittima dell'estremo sud e sottovento quando giungono le irruzioni da N, la media nivometrica è davvero misera, inferiore ad un cm per decennio, le nevicate senza accumulo di per sé rare, quindi è quasi nulla, quando fiocca sono 0,2 mm di precipitazione se va tutto bene.
    Io sono già stato quello che voi siete, ma non so se voi sarete, e dico a tutti, quello che io sono.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •