
Originariamente Scritto da
baccaromichele
E la cosa interessante è che è un segnale che addirittura cresce notevolmente sui primi mesi autunnali nonostante l'aumento della distanza temporale.
convert_image-gorax-green-002-b6a07f0b7be1ee2f1ad515c21ca67e14-oAGLyd.png
Su
ECMWF pesa parecchio Giugno che viene visto più centrale come anomalie e successivamente un nuovo spostamento verso ovest delle anomalie positive verso fine estate/inizio autunno che sembra apparire anche in altri modelli.
Comunque non è un segnale particolarmente forte, sul multimodel per esempio la probabilità di una estate secca corrisponde al massimo termico dei Balcani
convert_image-gorax-green-003-b6a07f0b7be1ee2f1ad515c21ca67e14-AdxXCi.png
Sembra però che in generale su tutta l'Europa meridionale prevalga tra i modelli l'idea di una estate secca, il solo
ECMWF è così
convert_image-gorax-green-008-b6a07f0b7be1ee2f1ad515c21ca67e14-qO7Yr4.png
Giusto per curiosità l'anomalia trimestrale è frutto di un giugno più instabile sul centro sud Italia, un luglio secchissimo sui Balcani ma più vicino alla media tra Spagna ed Italia, ed un Agosto molto secco tra Francia, Italia e Balcani.
Segnalibri