Giugno 2001 nettamente più fresco del 2013 al Nord, dove pure il 2008, piovosissimo nelle prime due decadi, risulta decisamente meno caldo di giugno 2013. Anche il 2011 (al Nordovest) e il 2016 (in buona parte del Settentrione) risultano meno caldi del giugno di 7 anni fa.
Ultima modifica di Perlecano; 20/05/2020 alle 17:14
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Mi ci ritrovo: per i miei dati di Trento Sud (in questo caso dal 2007) meno caldi del giugno 2013, che chiuse con una media integrale di 21.5°c, risultano il 2008, 2009 e 2011 (tutti con 21.0° di MI) e il 2011 che chiuse a 21.2°c; in pratica tutti gli anni che hai citato con in più il 2009 di cui aveva parlato Josh.
La cosa particolare di questi ultimi 13 mesi di giugno è che nessun mese ha avuto una media inferiore rispetto alla mia vecchia media di riferimento 1983-2005, che è di 20.3°c, anzi i 3 più freschi (i 2008, 2009 e 2011 citati sopra) hanno comunque registrato un'anomalia positiva di 0.7°c rispetto a tale media, e gli altri naturalmente ancora superiore; questo conferma il <feroce> riscaldamento del mese di giugno negli ultimi anni.
Per restare all'estate, sempre negli ultimi 13 anni ad esempio luglio è risultato per 4 volte più fresco della vecchia media storica (2008, 2009, 2011 e 2014) e agosto 3 volte (2010, 2014 e 2016), confermando ulteriormente la pesante anomalia di giugno.
Anche se penso che per i grandi numeri prima o poi dovrà uscire un giugno in versione estate 2014 o maggio 2019...![]()
Saluti a tutti, Flavio
Quanto hai ragione cut-off... Siamo al 13° mese over... Escalation totale
Da me giugno 2001 fu caldo,invece,mentre giugno 2004 è un pelo sotto la 81/10(prime due decadi abbastanza fresche,terza calda,soprattutto nel finale ma senza eccessi,più che altro fu afosa). Giugno 2009 termicamente è simile a giugno 2004 ma ebbe minime più alte e massime più basse.
Giugno 2008 fu un buon mese fino al 20 ma la terza decade fu molto calda,ben più anche del giugno 2004 e pari alla terza di giugno 2005 ed il mese chiuse con la stessa media di giugno 2018.
Giugno 2011 da me ha chiuso a +0,3°,poco sotto la coppia 2008/18. Fu molto piovoso,ebbe varie giornate afose con minime alte ma le massime furono sempre contenute,in base a questo parametro sarebbe il più fresco addirittura dal 1995.
Giugno 2001 inarrivabile, come già scritto, per quello che è diventato giugno nei 18 anni successivi! Il 2008 non fu malaccio, diciamo che mi accontenterei volentieri visti i tempi; 2013 e 2016 simili come medie almeno a Padova e in linea con la media degli ultimi 25 anni, non freschi ma nemmeno tragici; un altro mese non troppo male, nonostante una forte ondata di caldo nel mezzo, il giugno 2004. Del 1995 nemmeno parlarne, anche se dopo il gennaio 2017 e il maggio 2019, mai dire mai.
Ragazzi per favore, basta con ste anomalie del passato, non è possibile che ogni topic diventi un amarcord.
Fate i bravi su
Climate is what you expect
Weather is what you get
Hai ragione, ma questo discorso l’ho già sentito, mi piace puntualizzare stavolta anche a costo di sembrare acido.
Non mi risulta che si parli sempre di questo in ogni thread.
Uscirei dagli schemi di pensiero settoriali, se no per equità potrei allora rinfacciare altro che non “andrebbe”... discutiamo senza preconcetti, tutto può servire.![]()
Segnalibri