Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
La media di Cagliari ho provato a calcolarla da Ogimet, e sistemando qualche dato mancante mi risulta +1,6° dalla 81/10.
Ad Alghero mi risulta +2,55° dalla 71/00. Non ho idea quanto sia più alta della 81/10, ma diciamo +1,9° a scendere ipotizzo...circa -0,5/0,6° da quanto hai calcolato con il tuo metodo, immagino.

Non so, mi sembra un mese con nettissimo gradiente longitudinale, e se è vero che le anomalie delle adriatiche sono leggermente positive, non mi sembra che altrove lo siano eccessivamente (in Campania ad esempio +1°, ma anche Latina secondo @Josh chiude a +1,2, magari nel frattempo arrotondata a +1,1°?).
Insomma, mi sembra che su quasi tutta la penisola e parte del Triveneto le anomalie siano state attorno o sotto +1° rispetto alla media 81/10. Quindi una media peninsulare dovrebbe stare sotto il grado.
La Sicilia non saprei...dovremmo chiedere a @snow o @Andrea92
sulle Adriatiche il sopramedia è risicato sul mare ma dovrebbe essere già maggiore nell'entroterra, ne parlavo anche con @baccaromichele il quale mi ha fatto notare che sull'Appennino tosco-emiliano, in Romagna, siamo oltre il +1 sulla 1981-2010. discorso simile con i dati dell'Aquila di @Ivan 72. in Sardegna non ho calcolato direttamente 2 gradi e oltre sulla 1981-2010, era una rielaborazione guardando i quadrati della mappa del CNR di maggio 2019 e aggiungendoci un tot stando al confronto con le medie integrali dell'anno scorso. non dimenticare le anomalie FORTI di Piemonte, Lombardia, Liguria e (appunto) Sardegna, regioni che da sole rappresentano più di un quarto del territorio italiano.

continuo a non vedere nulla di diverso dal +1 sulla 1981-2010 che ho calcolato io, sinceramente.