
Originariamente Scritto da
Ivan 72
Ciao, non ho mai utilizzato il periodo clino, quindi dovrei rifare tutti i conteggi e non solo, ricostruire tutte le medie della zona che fino a tale periodo non era monitorata, qui ci vivo dalla fine del 2011, fin dalla nascita sono stato ovviamente sempre a Roma
Tuttavia, si possono prendere i dati del Cetemps x L'Aquila e calcolare la media del periodo 81/10 e confrontarla con quella di maggio 2020

. Considera che ho dovuto fare x la zona le differenze di un anno intero tra le temperature medie rilevate qui e quelle del Cetemps, poi ho applicato tali differenze alla media storica di L'Aquila che partiva dal 1968 fino al 2011, calcoli di ricostruzione applicati anche per le decadi, un lavorone da impazzimento

.
Il periodo che cambia di 30 anni in 30 anni non mi piace, anche se viene preso come riferimento, ma io continuo a preferire lo storico, anche se si tratta di mezzo secolo o più in quanto penso che la media sia totale, contano anche i decenni precedenti, almeno da quando esistono le rilevazioni. In fin dei conti non si tratta di ere geologiche o climatiche differenti tipo era glaciale e post glaciale ad esempio. Quindi penso che si può mischiare tranquillamente un periodo che va da decenni prima del 1981 fino ad oggi. Ma poi consideriamo che la vita media di un essere umano è leggermente superiore ad 80 anni e c'è anche chi supera il secolo in qualche caso, ridurre quindi un periodo di riferimento ad un trentennio sinceramente mi lascia perplesso. Sarei appunto più propenso ad un riferimento secolare, quindi entro un periodo di 100 anni.

Segnalibri