Risultati da 1 a 3 di 3

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    585 Post(s)

    Predefinito Mesi più freddi del nuovo secolo in Italia - paragone con i mesi omologhi pre-2000

    Lo scambio di post con @Friedrich 91; circa l'ottima posizione di maggio 2019 nella classifica dei maggio più freddi in Italia mi ha fatto venire in mente di citare, per ciascuno dei 12 mesi dell'anno, la mensilità più fredda di questo secolo (si parte convenzionalmente dal 2001), per vedere come si piazza nella classifica delle più fredde dal 1900 nel nostro Paese:

    - Il gennaio più freddo del nuovo secolo è quello del 2017 (-1,8 °C dalla 1981-2010); è al 19°/21° posto su 121 dei più freddi dal 1900, quindi al 101°/103° posto dei più caldi.

    - Il febbraio più freddo del nuovo secolo è quello del 2012 (-2,6 °C dalla 1981-2010); è al 7°/8° posto su 121 dei più freddi dal 1900, quindi al 114°/115° posto dei più caldi.

    - Il marzo più freddo del nuovo secolo è quello del 2006 (-0,8 °C dalla 1981-2010); è al 34°/38° posto su 121 dei più freddi dal 1900, quindi all'84°/88° posto dei più caldi.

    - L'aprile più freddo del nuovo secolo è quello del 2001 (-0,5 °C dalla 1981-2010); è al 48°/51° posto su 121 dei più freddi dal 1900, quindi al 71°/73° posto dei più caldi.

    - Il maggio più freddo del nuovo secolo è quello del 2019 (-2,3 °C dalla 1981-2010); è al 13°/15° posto su 120 dei più freddi dal 1900, quindi al 106°/108° posto dei più caldi.

    - Il giugno più freddo (se così possiamo definirlo) del nuovo secolo è quello del 2013 (-0,3 °C dalla 1981-2010); è al 70°/74° posto su 120 dei più freddi dal 1900, quindi al 47°/51° posto dei più caldi. In pratica è più caldo del valore mediano della classifica dal 1900! Pertanto tutti e 19 i giugno di questo nuovo secolo sono sopra la mediana mensile della serie che parte nel 1900 (identificabile come il 60°/61° valore nella lista ordinata dei 120 mesi di giugno).

    - Il luglio più freddo del nuovo secolo è quello del 2014 (-1,3 °C dalla 1981-2010); è al 29°/37° posto su 120 dei più freddi dal 1900, quindi all'84°/92° posto dei più caldi.

    - Gli agosto più freddi del nuovo secolo sono quelli del 2005 e del 2006 (-1,5 °C dalla 1981-2010); sono al 33°/36° posto su 120 dei più freddi dal 1900, quindi all'85°/88° posto dei più caldi.

    - Il settembre più freddo del nuovo secolo è quello del 2001 (-1,4 °C dalla 1981-2010); è al 21°/22° posto su 120 dei più freddi dal 1900, quindi all'89°/90° posto dei più caldi.

    - L'ottobre più freddo del nuovo secolo è quello del 2010 (-1,1 °C dalla 1981-2010); è al 32°/35° posto su 120 dei più freddi dal 1900, quindi all'86°/89° posto dei più caldi.

    - Il novembre più freddo del nuovo secolo è quello del 2007 (-1,0 °C dalla 1981-2010); è al 32°/34° posto su 120 dei più freddi dal 1900, quindi all'87°/89° posto dei più caldi.

    - Il dicembre più freddo del nuovo secolo è quello del 2001 (-2,3 °C dalla 1981-2010); è al 5°/7° posto su 120 dei più freddi dal 1900, quindi al 114°/116° posto dei più caldi.
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  2. #2
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    585 Post(s)

    Predefinito Re: Mesi più freddi del nuovo secolo in Italia - paragone con i mesi omologhi pre-2000

    E nella top ten dal 1900, nel complesso, abbiamo come rappresentanti del secolo in corso:

    - febbraio 2012 e febbraio 2003 (non l'ho citato qui sopra poiché 9 anni dopo è stato superato, ma meritava una menzione pure lui), rispettivamente al 7°/8° e al 10° posto dal 1900.
    - dicembre 2001, al 5°/7° posto dal 1900.
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  3. #3
    Vento teso L'avatar di damiano23
    Data Registrazione
    25/02/19
    Località
    Catania (CT) 7 mt.
    Età
    21
    Messaggi
    1,871
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Mesi più freddi del nuovo secolo in Italia - paragone con i mesi omologhi pre-2000

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    Lo scambio di post con @Friedrich 91; circa l'ottima posizione di maggio 2019 nella classifica dei maggio più freddi in Italia mi ha fatto venire in mente di citare, per ciascuno dei 12 mesi dell'anno, la mensilità più fredda di questo secolo (si parte convenzionalmente dal 2001), per vedere come si piazza nella classifica delle più fredde dal 1900 nel nostro Paese:

    - Il gennaio più freddo del nuovo secolo è quello del 2017 (-1,8 °C dalla 1981-2010); è al 19°/21° posto su 121 dei più freddi dal 1900, quindi al 101°/103° posto dei più caldi.

    - Il febbraio più freddo del nuovo secolo è quello del 2012 (-2,6 °C dalla 1981-2010); è al 7°/8° posto su 121 dei più freddi dal 1900, quindi al 114°/115° posto dei più caldi.

    - Il marzo più freddo del nuovo secolo è quello del 2006 (-0,8 °C dalla 1981-2010); è al 34°/38° posto su 121 dei più freddi dal 1900, quindi all'84°/88° posto dei più caldi.

    - L'aprile più freddo del nuovo secolo è quello del 2001 (-0,5 °C dalla 1981-2010); è al 48°/51° posto su 121 dei più freddi dal 1900, quindi al 71°/73° posto dei più caldi.

    - Il maggio più freddo del nuovo secolo è quello del 2019 (-2,3 °C dalla 1981-2010); è al 13°/15° posto su 120 dei più freddi dal 1900, quindi al 106°/108° posto dei più caldi.

    - Il giugno più freddo (se così possiamo definirlo) del nuovo secolo è quello del 2013 (-0,3 °C dalla 1981-2010); è al 70°/74° posto su 120 dei più freddi dal 1900, quindi al 47°/51° posto dei più caldi. In pratica è più caldo del valore mediano della classifica dal 1900! Pertanto tutti e 19 i giugno di questo nuovo secolo sono sopra la mediana mensile della serie che parte nel 1900 (identificabile come il 60°/61° valore nella lista ordinata dei 120 mesi di giugno).

    - Il luglio più freddo del nuovo secolo è quello del 2014 (-1,3 °C dalla 1981-2010); è al 29°/37° posto su 120 dei più freddi dal 1900, quindi all'84°/92° posto dei più caldi.

    - Gli agosto più freddi del nuovo secolo sono quelli del 2005 e del 2006 (-1,5 °C dalla 1981-2010); sono al 33°/36° posto su 120 dei più freddi dal 1900, quindi all'85°/88° posto dei più caldi.

    - Il settembre più freddo del nuovo secolo è quello del 2001 (-1,4 °C dalla 1981-2010); è al 21°/22° posto su 120 dei più freddi dal 1900, quindi all'89°/90° posto dei più caldi.

    - L'ottobre più freddo del nuovo secolo è quello del 2010 (-1,1 °C dalla 1981-2010); è al 32°/35° posto su 120 dei più freddi dal 1900, quindi all'86°/89° posto dei più caldi.

    - Il novembre più freddo del nuovo secolo è quello del 2007 (-1,0 °C dalla 1981-2010); è al 32°/34° posto su 120 dei più freddi dal 1900, quindi all'87°/89° posto dei più caldi.

    - Il dicembre più freddo del nuovo secolo è quello del 2001 (-2,3 °C dalla 1981-2010); è al 5°/7° posto su 120 dei più freddi dal 1900, quindi al 114°/116° posto dei più caldi.
    E questi resteranno mi sa per tutto il secolo
    Io sono già stato quello che voi siete, ma non so se voi sarete, e dico a tutti, quello che io sono.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •