Mha... in effetti.
Per quanto riguarda le teleconnessioni, abbiamo avuto sì estati con IOD+ a cui sono susseguiti trimestri allucinanti, come la 2017, la scorsa, ma nell'ultimo decennio ci sono stati estati anche caratterizzate da un dipolo indiano negativo, la 2010, la 2014 e la 2016, ma fra esse solo la 2014 chiuse per quel che riguarda i geopotenziali sotto media in Italia, altrettanto l'anomalia termica; questo sarebbe un controsenso in quanto nel Mediterraneo centrale ad uno IOD negativo corrisponde solitamente un'anomalia geopotenziale negativa, poiché il getto più basso dell'Africa nord orientale garantisce un ITCZ orientale più basso di latitudine...
Altre concause possono minimizzare la correlazione IOD/ITCZ africano, tipo l'El Nino: nell'estate del 2010 si proveniva da un periodo dove l'ENSO era positivo, favorendo un rialzo dell'ITCZ orientale africano, a discapito delle ssta indiane. Quindi non c'era il legame IOD-/ITCZ più basso, al contrario il limite di conv. tropicale era rimasto alto di latitudine a causa della forzante teleconnettiva pacifica malgrado il dipolo era già neutro-negativo.
Stessa situazione nell'estate 2016, uscivamo da un periodo di El Nino strong (dissipatosi appunto fra maggio 2016 e giugno 2016), ma in quel caso lo IOD fu più basso del dipolo del 2010 e cancellò le anomalie positive dell'ovest dell'Indiano dei mesi precedenti, estremi IOD -1,07/-1,37 in luglio, influenzando la linea di convergenza intertropicale che non a caso era più bassa fra 30E e 35E di longitudine, mentre l'ITCZ occidentale fu ben più alto, specialmente ad agosto/settembre, per contro spinta il west african moonson era più alto di latitudine.
Nel 2014 lo IOD fu lievemente negativo sopratutto in luglio e agosto, nel mese di giugno avevamo un ITCZ basso malgrado le anomalie sst indiane sul lato occidentale erano neutro/positive, solo in luglio e agosto ci fu un allineamento fra ITCZ basso ad est e IOD negativo. Ricordiamoci che questo era un periodo già all'interno dell'evento EL NINO STRONG (MAY 2014- MAY 2016)
PER DIMOSTRARE che vi sono elementi che spesso si sottovalutano, ma che nella maggior parte dei casi fanno peso e sono in grado di ribaltare la situazione e cambiare le sorti dell'atmosfera..
Ultima modifica di damiano23; 24/06/2020 alle 22:54
Io sono già stato quello che voi siete, ma non so se voi sarete, e dico a tutti, quello che io sono.
va beh, IOD o meno l'importante è che non faccia affondi laddove non deve, ed in questo lo IOD neutro/negativo può dare una mano d'aiuto.
non è scritto da nessuna parte che sia per forza di cose così, non mi pare che però nessuno l'abbia scritto
PS: si può dire? che PALLE con ste battaglie contro i mulini a vento, capisco che bisogna evitare le mode (tipo OPI, SAI e quant'altro) ma da qui a stigamatizzare OGNI VOLTA uno che nomina una cosa ce ne passa. la fate diventare voi una moda così, più che chi la cita (con un briciolo, giusto quello, di cognizione di causa).
NESSUNO ha detto che fa l'affondo lì ed allora è per lo IOD-, ho solo detto che potrebbe aiutare ad avere un getto meno ondulato in atlantico ed evitarci situazioni bloccate e bollenti.
se non si può dire manco questo, alzo le mani.
Si vis pacem, para bellum.
Ma non c’è proprio nulla contro di te, dico solo che non starei lì a formalizzarmi troppo su questi indici guardando i modelli di adesso.
Veramente io mi sono legato al dito quanto si leggeva il mese scorso, “quest’anno le ondate di caldo sono impossibili perché c’è lo IOD-“, spiegazione francamente contraddittoria, poi nelle successive discussioni difatti è stato corretto il tiro indipendentemente se le faccia o meno, non avremo mai il modo di verificare “le responsabilità” sui singoli eventi.
Ultima modifica di AbeteBianco; 25/06/2020 alle 05:49
Veramente questa cosa non ricordo di averla mai letta. Non (almeno) da chi ha formulato le tendenze (snowaholic e Alessandro1985).
Tra l'altro sarebbe senza senso, esattamente come dire che avere tutti i fattori contro dalla tua in inverno implichi necessariamente che non si abbiano ondate di freddo decenti.
Modelli pessimi stamane, tranne GFS che però nel long pone una pausa.
Tendenza ancora in divenire.
Il caldo sembrerebbe colpire di più il CS.
Segnalibri