beh magari aspettiamo che la rimonta da ovest diventi una costante stagionale prima di dire questo
ad ora la francia è il clou delle anomalie, ma quelle negative
ad ogni modo l'italia rimane ai margini della rimonta
moderato sopramedia al nord
altrove da debole a inesistente
parlo dei valori in quota visto che si commenta medio e lungo termine e i valori al suolo sono soggetti a variabilità da valutare sempre nel breve
Giusto per ricordare:
La media ventennale di Milano Linate in ultima decade, a 850 hPa, è circa 15°.
Con Reading al NE si fa 32-34°, altro che 27-30°. Per questo modello TOSTA ondata di calore in arrivo. Per fortuna le isoterme peggiori sono oltre il range dell'affidabilità. Meglio invece al Centro Sud
Sì, il sopra media marcato è al NE. La media di Udine Rivolto in ultima decade, nel periodo 1999-2019, è infatti 13,5° circa:
Le leggi della termodinamica valgono a Mantova come nel resto del mondo Non puoi avere un gradiente >1°C/100m... Semmai, le temperature reali a 850hPa sono 1-2°C maggiori di quelle indicate dalle carte ovvero dai radiosondaggi di altre (pur vicine) località
Va beh, ma a parità di quota in libera atmosfera fa più fresco che al suolo (in inverno più caldo)....
Segnalibri