
 Originariamente Scritto da 
Alessandro1985
					
				 
				ancora con queto 
itcz? 
va bene allora facciamo un giochino
chi mi calcola quanto sposta in termini latitudinali le masse d'aria un'interconvergenza che passa da media a deciso sopramedia e quanto lo fa invece un affondo del getto verso le azzorre o le canarie?
qui mi sembra che sfugga un concetto fondamentale, l'interconvergenza è un elemento da tenere in considerazione non perchè come si dice a sproposito (e con la stessa frequenza di "anticiclone subtropicale") porti una fascia anticiclonica di 10 gradi più a nord ma semplicemente perchè può essere la spia di una certa condizione tropicale
e poiché in estate è fondamentale si guardino i tropici visto che la scomparsa della cella polare sbilancia il motore delle variazioni anche di breve termine tutto in loco
unitamente alla riemersione delle 
sst che riflettono le 
tlc nei punti chiave per la corda zonale e possono favorire o sfavorire situazioni inerziali 
ma se vuoi utilizzare un parametro per capire la persistenza degli anticicloni sul mediterraneo non usi l'
itcz, può spostare un poco la consistenza delle masse calde ma statisticamente non serve a valutare altro
questo è l'
itcz di due estati con appena 1,15 di delta nazionale, il problema è che quella calda è la seconda
 
			
		
Segnalibri