Risultati da 1 a 10 di 1630

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca L'avatar di David Gilmour
    Data Registrazione
    20/10/11
    Località
    BASIGLIO
    Messaggi
    5,205
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nazionale giugno 2020

    ⚠️ AVVISO DI PRECIPITAZIONI INTENSENel tardo pomeriggio/sera di oggi, martedì 2 giugno 2020, attendiamo l’innesco di temporali localmente di forte intensità, con associati colpi di vento e grandine anche di medie dimensioni.Le aree a maggiore rischio comprendono la fascia prealpino-pedemontana bergamasco-bresciana (ore 17-19), con successiva propagazione dei fenomeni alle adiacenti pianure (ore 19-20), in declinazione meridiana verso est Milanese, Brianza, Lodigiano e Pavese orientale. In serata brevi rovesci o temporali sparsi, dalla localizzazione non predicibile, sono altresì possibili in buona parte delle restanti aree padane.La tempistica dell’evento, che avrà luogo in fase vespertina di una giornata festiva soleggiata, dal clima già estivo, suggerisce particolare attenzione per quanto riguarda le eventuali attività all’aperto. Raccomandiamo la messa in sicurezza di eventuali strutture mobili ombreggianti (tende, teloni, ombrelloni, etc.). Ecco, magari anche l’auto in garage – per chi può permetterselo – non sarebbe uno scrupolo eccessivo.Nota tecnica: non prendete la mappa allegata alla lettera. E’ utile esclusivamente come sintesi di massima. Milano città sarà verosimilmente coinvolta dai temporali in discesa dalla Bergamasca ed Est Brianza, anche se i fenomeni più intensi dovrebbero privilegiare i quartieri orientali della Città Metropolitana. Tuttavia, a prescindere dalle precipitazioni associate, forti raffiche di vento potrebbero comunque impegnare tutto il Capoluogo attorno alle ore 20. Insomma: anche laddove piovesse molto poco, il rischio di improvvisi colpi di vento è molto significativo.Come di consueto vi consigliamo di monitorare l’evolversi delle celle temporalesche tramite il radar precipitazioni: http://cml.to/radarMercoledì 3 giugno si attende nuova attività temporalesca da metà pomeriggio e con più convinzione in serata, tuttavia concentrate più che altro a ridosso di Alpi, Prealpi e pedemontane di nord-ovest (Va-Co-Lc). Le correnti portanti ruoteranno infatti da sud-ovest, antipasto di una perturbazione corposa nella giornata di giovedì 4, con rovesci diffusi che avranno massima espressione nei settori settentrionali (molto meno coinvolte e basse pianure). Torneremo presto sull’argomento.Come tendenza generale, con ogni probabilità, la prima metà del mese di giugno ci mostrerà un tipo di tempo marcatamente instabile, spesso piovoso – specie sui rilievi – e senza eccessi termici, per la gioia di chi già trema all’idea della caldazza estiva. Le lucertole portino pazienza: la calura estiva, nel nostro clima del terzo millennio, è praticamente l’unica cosa che non tradisce (quasi) mai.Buona Festa della Repubblica a tutti.

    Fonte CML.


    Mi salta completamente. Comprensorio sciistico sempre saltato.
    Tutto su Cologno Lambrate ortica Milano2.

  2. #2
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nazionale giugno 2020

    Citazione Originariamente Scritto da David Gilmour Visualizza Messaggio
    ⚠️ AVVISO DI PRECIPITAZIONI INTENSENel tardo pomeriggio/sera di oggi, martedì 2 giugno 2020, attendiamo l’innesco di temporali localmente di forte intensità, con associati colpi di vento e grandine anche di medie dimensioni.Le aree a maggiore rischio comprendono la fascia prealpino-pedemontana bergamasco-bresciana (ore 17-19), con successiva propagazione dei fenomeni alle adiacenti pianure (ore 19-20), in declinazione meridiana verso est Milanese, Brianza, Lodigiano e Pavese orientale. In serata brevi rovesci o temporali sparsi, dalla localizzazione non predicibile, sono altresì possibili in buona parte delle restanti aree padane.La tempistica dell’evento, che avrà luogo in fase vespertina di una giornata festiva soleggiata, dal clima già estivo, suggerisce particolare attenzione per quanto riguarda le eventuali attività all’aperto. Raccomandiamo la messa in sicurezza di eventuali strutture mobili ombreggianti (tende, teloni, ombrelloni, etc.). Ecco, magari anche l’auto in garage – per chi può permetterselo – non sarebbe uno scrupolo eccessivo.Nota tecnica: non prendete la mappa allegata alla lettera. E’ utile esclusivamente come sintesi di massima. Milano città sarà verosimilmente coinvolta dai temporali in discesa dalla Bergamasca ed Est Brianza, anche se i fenomeni più intensi dovrebbero privilegiare i quartieri orientali della Città Metropolitana. Tuttavia, a prescindere dalle precipitazioni associate, forti raffiche di vento potrebbero comunque impegnare tutto il Capoluogo attorno alle ore 20. Insomma: anche laddove piovesse molto poco, il rischio di improvvisi colpi di vento è molto significativo.Come di consueto vi consigliamo di monitorare l’evolversi delle celle temporalesche tramite il radar precipitazioni: http://cml.to/radarMercoledì 3 giugno si attende nuova attività temporalesca da metà pomeriggio e con più convinzione in serata, tuttavia concentrate più che altro a ridosso di Alpi, Prealpi e pedemontane di nord-ovest (Va-Co-Lc). Le correnti portanti ruoteranno infatti da sud-ovest, antipasto di una perturbazione corposa nella giornata di giovedì 4, con rovesci diffusi che avranno massima espressione nei settori settentrionali (molto meno coinvolte e basse pianure). Torneremo presto sull’argomento.Come tendenza generale, con ogni probabilità, la prima metà del mese di giugno ci mostrerà un tipo di tempo marcatamente instabile, spesso piovoso – specie sui rilievi – e senza eccessi termici, per la gioia di chi già trema all’idea della caldazza estiva. Le lucertole portino pazienza: la calura estiva, nel nostro clima del terzo millennio, è praticamente l’unica cosa che non tradisce (quasi) mai.Buona Festa della Repubblica a tutti.

    Fonte CML.


    Mi salta completamente. Comprensorio sciistico sempre saltato.
    Tutto su Cologno Lambrate ortica Milano2.
    sì proprio ora stavo guardando per oggi, farà una linea instabile da NE, molto probabilmente, in discesa dalle Orobie, poi verso la notte piegano da N pieno le correnti.
    secondo me dire ad ora che ti salterà è alquanto fuorviante, non c'è modo di saperlo, sempre secondo me è più probabile che ti prenda anziché no, magari in fase morente. così come investe bene la città di Milano. però umile parer mio, mooooolto probabile che sbagli
    Si vis pacem, para bellum.

  3. #3
    Vento forte L'avatar di Tarcii
    Data Registrazione
    13/08/19
    Località
    Ambivere (BG)
    Età
    23
    Messaggi
    4,517
    Menzionato
    37 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nazionale giugno 2020

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    sì proprio ora stavo guardando per oggi, farà una linea instabile da NE, molto probabilmente, in discesa dalle Orobie, poi verso la notte piegano da N pieno le correnti.
    secondo me dire ad ora che ti salterà è alquanto fuorviante, non c'è modo di saperlo, sempre secondo me è più probabile che ti prenda anziché no, magari in fase morente. così come investe bene la città di Milano. però umile parer mio, mooooolto probabile che sbagli
    Sembrerebbe il solito copione dei temporali che, formandosi sulle Orobie, scendono poi prendendo bene Val Seriana, Bergamo città e la zona intorno al Brembo, passando poi all'est Milanese.
    Tuttavia sono sempre possibili anche altre sorprese e stanno proprio adesso comparendo i primi cumuli sul Pizzo Arera, vedremo come andrà...
    dalla storia si impara che non si impara dalla storia

  4. #4
    Burrasca L'avatar di David Gilmour
    Data Registrazione
    20/10/11
    Località
    BASIGLIO
    Messaggi
    5,205
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nazionale giugno 2020

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    secondo me dire ad ora che ti salterà è alquanto fuorviante, non c'è modo di saperlo, sempre secondo me è più probabile che ti prenda anziché no, magari in fase morente. così come investe bene la città di Milano. però umile parer mio, mooooolto probabile che sbagli
    Parto sempre da questo presupposto, purtroppo.
    Quando prende la linea della A1 o della tangenziale est Diciamo sono già ai margini.
    Poi si butterà su pavv est, Magherno Corteolona e lodigiano Borghetto.

    Minima in netto rialzo, 18 gradi.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •