L'estate meteorologica lascia il testimone "all'autunno" meteorologico che esordisce al 1° Settembre.. però quanto c'è di VERO dietro a questa affermazione?? Cosa si intende di fatto??
Oggi +30° , un sole che spacca le pietre, il cielo blu cobalto... altrove lungo la penisola vedo valori massimi praticamente estivi, quindi, come si fa a dire che siamo entrati in maniera ufficiale nell'autunno meteorologico?? è soltanto su carta, o davvero è una diceria buttata lì per convinzione personale?
Nel medio-long non vedo spunti autunnali, da poter dare l'avvio ufficiale all'autunno meteorologico tanto conclamato.. l'AUTUNNO METEOROLOGICO , quello osannato da tutti i freddofili o appassionati meteofili, a quanto pare ritarderà sulla tabella di marcia
Si è così.
Le convenzioni meteo sono tali in quanto le evidenze circolatorie mostrano connotazioni non estive.
Per esempio il run gfs06 è profondamente Settembrino.
Sia nella fase stabile che in quella instabile.
Tra l'altro è come se dicessimo che il 6 Giugno non è estate.
È ben descritta la fase di transizione sia in giugno che in settembre.
Ma per Convenzione giugno è estate, settembre no
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Che luoghi comuni![]()
La risposta alla domanda iniziale del topic è: sì.
Dobbiamo però dire una cosa: l'autunno, esattamente come la primavera, è una stagione di transizione, al contrario dell'estate e dell'inverno. Quindi, come in primavera, è assurdo pensare che il clima o il tempo "tipico" che potresti trovare al 5 settembre possa essere uguale al 25 novembre. In autunno meteorologico abbiamo avuto massime over 30° ma anche nevicate con accumulo e minime sottozero. Il tutto nella stessa stagionequindi è anche un po' troppo pensare che l'autunno sia SOLO piogge, cielo grigio e temperature mai calde e mai fredde. Poi, se parliamo di oggi in particolare, anch'io potrei dire che oggi sabato 05/09/2020 è una giornata tutto tranne che "autunnale" visto che qui ci sono 28.0 °C e sole... ma sono giornate che non sono mai capitate a inizio settembre negli anni scorsi? Assolutamente no, anzi
c'è stato molto peggio, lasciando stare la seconda decade di settembre 1987 (con massime >35° anche in Pianura Padana), ci sono state le prime due decadi di settembre 1991, settembre 1997, i primi giorni di settembre 2004 e 2006, il settembre 2011, la prima metà di settembre 2016, buona parte di settembre 2018... che sono state molto peggio. Ma sempre in autunno abbiamo avuto anche colpi invernali precoci, tipo fine novembre 2005, novembre 2007, fine novembre 2008, fine novembre 2010 (al Nord solo), fine novembre 2013 o il novembre 2017 (attorno al 13 e negli ultimi giorni) con un clima pienamente invernale e nevicate a quote insolitamente basse per il periodo. Per fare un esempio prettamente orticellistico, anche io potrei benissimo definire il 28 novembre 2008 come una giornata pienamente invernale notevole pure per gennaio, visti gli estremi -3°/+1° e ben 13 cm di neve in qualche ora. Eppure è capitata a fine novembre, non a metà gennaio
Questo per dire che cosa? Che l'autunno è, appunto, una stagione con notevoli differenze di temperatura e precipitazioni a seconda del periodo che si va a considerareanche l'immagine dell'autunno che abbiamo nella nostra mente di <<pioggia, cielo grigio, temperature miti, foglie marroni>> è spesso non corretta, visto che in autunno abbiamo visto che colpi di coda estivi (con massime anche oltre i 30°) e primi colpi invernali in anticipo (con gelate e brinate estese, ma anche nevicate a quote basse) non sono per nulla così "scontati" o "sconosciuti".
Questo è il mio modestissimo pensiero, poi siete liberi di pensarla come volete![]()
![]()
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
settembre ha avuto connotati estivi anche durante gli anni '60 e '70
anche allora le temperature massime raggiungevano i + 28/30 gradi e temporaneamente si superavano anche il 35/40 C. in particolare al centro sud Italia
come nel caldo settembre 1975
settembre e' un mese di transizione fra l estate e autunno per cui fasi tipicamente estive sono normali e non rappresentano anomalie
E comunque, come dice @Porano444, questa suddivisione delle stagioni (parlando del campo meteorologico e non astronomico) è una convenzione. Non è che fino al 31 agosto su tutta Italia splende il sole, ci sono 28/34 gradi ovunque... e dal 1° settembre, quando inizia l'autunno meteo, di colpo ovunque piove e le temperature calano ovunque sotto i 25 gradic'è piuttosto un cambiamento graduale con temperature in graduale calo con l'andare avanti dell'autunno, nonché un aumento delle precipitazioni a livello nazionale (novembre in italia è più piovoso di ottobre che a sua volta è più piovoso di settembre)
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
In verità ci sono delle convenzioni che sono univoche ovunque.
a omnjakon nevica a settembre, allora è un mese invernale? Oppure alle Canarie fai il bagno ad ottobre e allora è estivo?
per convenzione le stagione vanno di 3 mesi in 3 mesi.
è come un indice di rotazione di un magazzino o altro in economia...viene dato un numero come parametro a prescindere che poi nella tua attività ti vada bene un po’ sopra o un po’ sotto.
se invece mi vuoi dire a settembre fa caldo, allora per me non è autunno va bene ci mancherebbe, ma quando parli in una comunità qualunque essa sia vengono definiti dei parametri e quelli si usano
Segnalibri