Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 1630

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Bava di vento
    Data Registrazione
    24/06/19
    Località
    Broni (PV)
    Età
    42
    Messaggi
    144
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nazionale giugno 2020

    Citazione Originariamente Scritto da ale97 Visualizza Messaggio
    per molti è sicuramente pesante, ma a volte diventa difficile pretendere di meglio soprattutto in città costiere, ma anche nei centri delle grosse città con clima continentale, e pure nelle zone che si contraddistinguono per una forte limitazione dell'inversione termica notturna dopo una certa ora, soprattutto con massime over 32 °C....
    Esatto, poi ci sono anche dei miti da sfatare: per esempio è un luogo comune denigrare il clima della pianura padana, ove io mi trovo, ma... se vivessi al mare starei peggio: ho una casa sulla costa apuana (nord Toscana) e d'estate non ci vado mai perché le minime sono più alte rispetto a quelle di casa mia e perché 6 giorni su 7 soffia il Libeccio che lì è un vento umido e insopportabile (per me). Al di là del fatto che sporca di salsedine qualsiasi cosa, ti si attacca tutto quell'appiccicaticcio addosso, pelle e vestiti, e per me che ho la pelle grassa non è un dramma, peggio. Sarebbe molto meglio vivere nell'immediato entroterra, dove tutto quello schifo non arriva o almeno non arriva in quantità così industriale, ma il caldo è ancora un poco smorzato dall'influenza del mare.
    Ci sto bene d'inverno e - forse - in certe mezze stagioni (odio il cado ma non amo nemmeno il freddo, io sto bene quando la temperatura esterna è compresa tra i 10 e i 23 gradi e con bassi tassi di umidità)

    D'estate il mio habitat ideale è dai 1500 metri in su, indubbiamente, ma d'inverno non ci starei!

  2. #2
    Brezza leggera L'avatar di jack92
    Data Registrazione
    27/07/13
    Località
    Retignano (LU) 436 m s.l.m.
    Età
    33
    Messaggi
    273
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nazionale giugno 2020

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano G Visualizza Messaggio
    Esatto, poi ci sono anche dei miti da sfatare: per esempio è un luogo comune denigrare il clima della pianura padana, ove io mi trovo, ma... se vivessi al mare starei peggio: ho una casa sulla costa apuana (nord Toscana) e d'estate non ci vado mai perché le minime sono più alte rispetto a quelle di casa mia e perché 6 giorni su 7 soffia il Libeccio che lì è un vento umido e insopportabile (per me). Al di là del fatto che sporca di salsedine qualsiasi cosa, ti si attacca tutto quell'appiccicaticcio addosso, pelle e vestiti, e per me che ho la pelle grassa non è un dramma, peggio. Sarebbe molto meglio vivere nell'immediato entroterra, dove tutto quello schifo non arriva o almeno non arriva in quantità così industriale, ma il caldo è ancora un poco smorzato dall'influenza del mare.
    Ci sto bene d'inverno e - forse - in certe mezze stagioni (odio il cado ma non amo nemmeno il freddo, io sto bene quando la temperatura esterna è compresa tra i 10 e i 23 gradi e con bassi tassi di umidità)

    D'estate il mio habitat ideale è dai 1500 metri in su, indubbiamente, ma d'inverno non ci starei!
    e infatti io sto sulle Alpi Apuane e confermo che le estati sulla costa apuana sono per me insopportabili per mix di temperatura e umidità mentre ha un clima molto temperato e godibile in autunno e primavera ma spesso molto piovoso, specie tra ottobre e dicembre. Per fortuna in estate la situazione diventa già più vivibile in collina nell'interno. Se invece si parla di pluviometria e temporali (di cui sono amante) non mi posso lamentare onestamente
    Ultima modifica di jack92; 28/06/2020 alle 15:05
    2009: 2144.8 mm; 2010: 2538.2 mm; 2011: 1373.6 mm; 2012: 1593.6 mm; 2013: 2512.6 mm; 2014: 2601.8 mm; 2015: 1265.0 mm; 2016: 2124.8 mm; 2017: 1720.2 mm; 2018: 1711.6 mm; 2019: 2062.8 mm, 2020: 2042.4 mm

  3. #3
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,502
    Menzionato
    1012 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nazionale giugno 2020

    Citazione Originariamente Scritto da jack92 Visualizza Messaggio
    e infatti io sto sulle Alpi Apuane e confermo che le estati sulla costa apuana sono per me insopportabili per mix di temperatura e umidità mentre ha un clima molto temperato e godibile in autunno e primavera ma spesso molto piovoso, specie tra ottobre e dicembre. Per fortuna in estate la situazione diventa già più vivibile in collina nell'interno. Se invece si parla di pluviometria e temporali (di cui sono amante) non mi posso lamentare onestamente
    Sì, il clima costiero al di là dei miti non è così piacevole. Può esserlo ancora a Giugno, perchè il mare è fresco e 25° anche se leggermente umidi (ma è difficile superare i 20° di dp prima del 20) sono sempre meglio, ventilati dalla brezza, che 30-32° meno umidi senza vento dell'entroterra.
    Ma dopo metà Giugno diviene poco sopportabile, anche se possiede il pregio di consentire refrigerio facile avendo il mare sotto mano. Un tuffo in acqua e ci si rinfresca.

    Dipende poi da zona a zona. Ad esempio Brindisi in estate è ottima sulla costa. Vento sempre moderato/forte di brezza (la media sarà almeno sui 20 km/h) e anche se il clima è afoso nella maggior parte delle giornate il caldo si sopporta bene purchè sia sulla riva. Sembra di essere sotto un ventilatore a velocità 2/3 naturale. Non sempre però, durante le ondate di caldo serie l'effetto svanisce.
    Le notti però sono una sofferenza continua, perchè con il riscaldamento recente è divenuto raro scendere sotto i 22° tra Luglio e Agosto. E capita spesso che alle 2 ci siano ancora 26° umidicci. Non hai così la possibilità minima di refrigerarti sul serio, cosa che magari capita in chi vive un clima più continentale che deve sopportarsi i 33° diurni ma di notte scende a 20°.

  4. #4
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,888
    Menzionato
    457 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nazionale giugno 2020

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Sì, il clima costiero al di là dei miti non è così piacevole. Può esserlo ancora a Giugno, perchè il mare è fresco e 25° anche se leggermente umidi (ma è difficile superare i 20° di dp prima del 20) sono sempre meglio, ventilati dalla brezza, che 30-32° meno umidi senza vento dell'entroterra.
    Ma dopo metà Giugno diviene poco sopportabile, anche se possiede il pregio di consentire refrigerio facile avendo il mare sotto mano. Un tuffo in acqua e ci si rinfresca.

    Dipende poi da zona a zona. Ad esempio Brindisi in estate è ottima sulla costa. Vento sempre moderato/forte di brezza (la media sarà almeno sui 20 km/h) e anche se il clima è afoso nella maggior parte delle giornate il caldo si sopporta bene purchè sia sulla riva. Sembra di essere sotto un ventilatore a velocità 2/3 naturale. Non sempre però, durante le ondate di caldo serie l'effetto svanisce.
    Le notti però sono una sofferenza continua, perchè con il riscaldamento recente è divenuto raro scendere sotto i 22° tra Luglio e Agosto. E capita spesso che alle 2 ci siano ancora 26° umidicci. Non hai così la possibilità minima di refrigerarti sul serio, cosa che magari capita in chi vive un clima più continentale che deve sopportarsi i 33° diurni ma di notte scende a 20°.
    sì, non c'è dubbio, ma "miti" un tubazzo ho vissuto bene i climi costieri e non c'è paragone.
    stiamo qui a guardare i DP, umidità, temperature.... il problema della pianura padana è che quando fa veramente caldo è perché l'aria è TOTALMENTE ferma, cosa che al mare mi sarà capitata 3gg su 1000
    prendi un'ora X con pari T, umidità, pressione, GPT e dunque DP (o t di bulbo umido) in due località diverse, se in una hai 0km/h di vento medio e nell'altra anche solo 8-10 (ma potrebbe bastarne meno), a livello di percezione fisica c'è un abisso.
    ed è quello che capita al mare, spesso anche nelle giornate più calde. poi ovvio capitano anche lì i giorni mortali, ma sono pochi di fila solitamente, poi il vento si rimuove. quanti giorni di calma piatta puoi contare in Puglia, ovunque sulla costa tolto il tavoliere, ovviamente, da giugno ad agosto compresi? 10?
    qui adesso non si muove una foglia, nemmeno per sbaglio e si schiatta.
    le zone costiere diventano pesantissime se non c'è ricircolo d'aria, e come diceva Luca alcune zone Toscane sono terribili la sera, molto più spesso che in altre parti di Italia.
    Si vis pacem, para bellum.

  5. #5
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nazionale giugno 2020

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    sì, non c'è dubbio, ma "miti" un tubazzo ho vissuto bene i climi costieri e non c'è paragone.
    stiamo qui a guardare i DP, umidità, temperature.... il problema della pianura padana è che quando fa veramente caldo è perché l'aria è TOTALMENTE ferma, cosa che al mare mi sarà capitata 3gg su 1000
    prendi un'ora X con pari T, umidità, pressione, GPT e dunque DP (o t di bulbo umido) in due località diverse, se in una hai 0km/h di vento medio e nell'altra anche solo 8-10 (ma potrebbe bastarne meno), a livello di percezione fisica c'è un abisso.
    ed è quello che capita al mare, spesso anche nelle giornate più calde. poi ovvio capitano anche lì i giorni mortali, ma sono pochi di fila solitamente, poi il vento si rimuove. quanti giorni di calma piatta puoi contare in Puglia, ovunque sulla costa tolto il tavoliere, ovviamente, da giugno ad agosto compresi? 10?
    qui adesso non si muove una foglia, nemmeno per sbaglio e si schiatta.
    le zone costiere diventano pesantissime se non c'è ricircolo d'aria, e come diceva Luca alcune zone Toscane sono terribili la sera, molto più spesso che in altre parti di Italia.
    Pisa penso sia l'unica zona dove ho sofferto l'umidità estiva più di qui
    C'ho la falla nel cervello


  6. #6
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,888
    Menzionato
    457 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nazionale giugno 2020

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    Pisa penso sia l'unica zona dove ho sofferto l'umidità estiva più di qui
    anche a Livorno ricordo un caldo allucinante la sera, si pezzava stando imbalsamati
    Si vis pacem, para bellum.

  7. #7
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,502
    Menzionato
    1012 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nazionale giugno 2020

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    sì, non c'è dubbio, ma "miti" un tubazzo ho vissuto bene i climi costieri e non c'è paragone.
    stiamo qui a guardare i DP, umidità, temperature.... il problema della pianura padana è che quando fa veramente caldo è perché l'aria è TOTALMENTE ferma, cosa che al mare mi sarà capitata 3gg su 1000
    prendi un'ora X con pari T, umidità, pressione, GPT e dunque DP (o t di bulbo umido) in due località diverse, se in una hai 0km/h di vento medio e nell'altra anche solo 8-10 (ma potrebbe bastarne meno), a livello di percezione fisica c'è un abisso.
    ed è quello che capita al mare, spesso anche nelle giornate più calde. poi ovvio capitano anche lì i giorni mortali, ma sono pochi di fila solitamente, poi il vento si rimuove. quanti giorni di calma piatta puoi contare in Puglia, ovunque sulla costa tolto il tavoliere, ovviamente, da giugno ad agosto compresi? 10?
    qui adesso non si muove una foglia, nemmeno per sbaglio e si schiatta.
    le zone costiere diventano pesantissime se non c'è ricircolo d'aria, e come diceva Luca alcune zone Toscane sono terribili la sera, molto più spesso che in altre parti di Italia.
    Oggi ad esempio si stava benissimo, addirittura faceva freschetto, sulla riva del lungomare. Ma appena ti addentravi 10 metri all'interno, tra i palazzi, il vento spariva e si soffriva.
    Dipende sempre dall'idea che si ha di costa: se parliamo dei primi metri dalla battigia allora ti dò ragione, non c'è paragone. Ma se parliamo invece di centinaia di metri se non kilometri dalla costa, allora l'effetto è comunque un caldo afoso in assenza di vento.
    Solo laddove le brezze soffiano più intense (Brindisi ad esempio) hai la maggior parte dei giorni ben tollerabili anche a qualche km dalla linea di costa. Ma di notte, quando la brezza sparisce, in presenza di ondate di caldo serie l'aria ristagna e fa molto caldo lo stesso. E purtroppo queste occasioni sono divenute numerose. Spesso succede che il vento ci sia e pure intenso, ma il mare è ormai un brodo e di notte è un miracolo che ci siano meno di 26°.

    Naturalmente poi, in un confronto tra PP e costa, per me vince la costa comunque.

  8. #8
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nazionale giugno 2020

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Oggi ad esempio si stava benissimo, addirittura faceva freschetto, sulla riva del lungomare. Ma appena ti addentravi 10 metri all'interno, tra i palazzi, il vento spariva e si soffriva.
    Dipende sempre dall'idea che si ha di costa: se parliamo dei primi metri dalla battigia allora ti dò ragione, non c'è paragone. Ma se parliamo invece di centinaia di metri se non kilometri dalla costa, allora l'effetto è comunque un caldo afoso in assenza di vento.
    Solo laddove le brezze soffiano più intense (Brindisi ad esempio) hai la maggior parte dei giorni ben tollerabili anche a qualche km dalla linea di costa. Ma di notte, quando la brezza sparisce, in presenza di ondate di caldo serie l'aria ristagna e fa molto caldo lo stesso. E purtroppo queste occasioni sono divenute numerose. Spesso succede che il vento ci sia e pure intenso, ma il mare è ormai un brodo e di notte è un miracolo che ci siano meno di 26°.

    Naturalmente poi, in un confronto tra PP e costa, per me vince la costa comunque.
    In generale qui in Liguria la minore efficacia delle brezze nelle aree sublitoranee è compensata dall'u.r. diurna sensibilmente più bassa, che favorisce la dispersione di calore dopo il tramonto, poi c'è differenza tra le zone di pendio e quelle di fondovalle e vi sono anche differenze tra le valli perpendicolari alla costa e quelle parallele...

  9. #9
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,065
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nazionale giugno 2020

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    In generale qui in Liguria la minore efficacia delle brezze nelle aree sublitoranee è compensata dall'u.r. diurna sensibilmente più bassa, che favorisce la dispersione di calore dopo il tramonto, poi c'è differenza tra le zone di pendio e quelle di fondovalle e vi sono anche differenze tra le valli perpendicolari alla costa e quelle parallele...
    secondo me questo è dovuto alla morfologia del territorio...insomma, già andando 5 km oltre la costa in Liguria ti trovi già in mezzo alle vallate o addirittura sui pendii appenninici, che per forza di cose saranno meno umide...cosa che difficilmente accade in molte altre regioni credo, di solito nell'immediato entroterra si possono combinare gli svantaggi di entrambi i tipi di climi (umidità piuttosto elevata e aria che si riscalda durante l'attraversamento della terraferma)

    immagino comunque che l'umidità sia superiore nelle valli perpendicolari piuttosto che in quelle parallele...giusto?

    PS: A te che sei della zona, non ti sembrano totalmente campati in aria questi valori odierni sul monte Malanotte? Stazioni Rete Linea Meteo



    chissà come la tiene l'am/enav.....
    insomma, massima di 26 °C a 1700 metri, ancora più assurda minima di 19, e infine un bel 25 con 79% di ur a quest'ora, mah.
    Ultima modifica di ale97; 28/06/2020 alle 20:32

  10. #10
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,502
    Menzionato
    1012 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nazionale giugno 2020

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    In generale qui in Liguria la minore efficacia delle brezze nelle aree sublitoranee è compensata dall'u.r. diurna sensibilmente più bassa, che favorisce la dispersione di calore dopo il tramonto, poi c'è differenza tra le zone di pendio e quelle di fondovalle e vi sono anche differenze tra le valli perpendicolari alla costa e quelle parallele...
    Qui non cambia molto nei primi km dalla costa. Di notte poi la brezza spesso scompare a favore di un debole vento di terra nemmeno apprezzabile nelle città tra i palazzi.

    Ecco Agosto 2017 a Brindisi:

    Climatologie mensuelle en aout 2017 a Brindisi | climatologie depuis 1900 - Infoclimat

    Non fatevi ingannare troppo dal vento, perchè spesso in città soffia poco. Nelle notti in cui è molto intenso esso arriva, ma se fuori ci sono 27/28° (ma anche 25-26°) non ha effetto refrigerante, provato su pelle. Al massimo stai meglio rispetto a quando non c'è, e non sudi. Ma non stai più fresco.

    Ormai praticamente ogni Agosto è diventato così:

    Climatologie mensuelle en aout 2016 a Brindisi | climatologie depuis 1900 - Infoclimat
    Climatologie mensuelle en aout 2019 a Brindisi | climatologie depuis 1900 - Infoclimat
    Climatologie mensuelle en aout 2015 a Brindisi | climatologie depuis 1900 - Infoclimat

    Questo invece sono esempi di Agosto anni 50:

    Climatologie mensuelle en aout 1957 a Brindisi | climatologie depuis 1900 - Infoclimat
    https://www.infoclimat.fr/climatolog.../brindisi.html

    Non scomodo gli anni 70 che furono un altro mondo...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •