Pagina 12 di 42 PrimaPrima ... 2101112131422 ... UltimaUltima
Risultati da 111 a 120 di 412
  1. #111
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Qui a Brindisi il record spetta al 30 Giugno 1975 per il trentello più tardivo. Peccato per i 31,5° di un mese fa
    In ogni caso ancor più impressionante fu il 2013: primo trentello il 24/6 (quinto posto per tardività) con appena 30,2°. Nessun altro trentello (all'aeroporto almeno) poi fino al 27 Luglio.

    Siamo però ancora in corsa per uno dei primi posti per la minima tropicale (attenzione: non notte) più tardiva.
    Il record spetta all'8 Luglio 1956, ma punto almeno al 22 Giugno per battere il 2004 e posizionare il 2020 al primo posto per il nuovo secolo.

    Basterebbe poi farla il 25/6 per arrivare al quarto posto, accanto ad annate dei decenni 60 e 70.
    in compenso potresti arrivare a luglio conservando il record in quota a maggio
    vediamo quanto reggerà quella curiosa statistica min-max su marzo-maggio
    C'ho la falla nel cervello


  2. #112
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,091
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    in compenso potresti arrivare a luglio conservando il record in quota a maggio
    vediamo quanto reggerà quella curiosa statistica min-max su marzo-maggio
    Per ora, il picco a 850 hPa di questo Giugno è 14,4°. Identico a quello di Aprile, e non lontano dal picco di Febbraio (13,6°) e Dicembre (14,2°).

  3. #113
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,038
    Menzionato
    581 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Per come si stanno mettendo le cose, mi aspetto un giugno in grado di gareggiare con quello del 2013 come anomalia italiana finale (7 anni fa il mese chiuse a -0,3 °C dalla 1981-2010); valuto attorno al 50-60% la possibilità di chiudere almeno a -0,4 °C dalla trentennale, così da realizzare il giugno più fresco del nuovo millennio (un anno dopo aver archiviato il maggio più freddo, di gran lunga, del nuovo millennio).
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  4. #114
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,091
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    Per come si stanno mettendo le cose, mi aspetto un giugno in grado di gareggiare con quello del 2013 come anomalia italiana finale (7 anni fa il mese chiuse a -0,3 °C dalla 1981-2010); valuto attorno al 50-60% la possibilità di chiudere almeno a -0,4 °C dalla trentennale, così da realizzare il giugno più fresco del nuovo millennio (un anno dopo aver archiviato il maggio più freddo, di gran lunga, del nuovo millennio).
    Chissà, magari si riesce a fare anche di meglio.

    A quanto siamo ad ora sulla mensile?
    Mi sembra altina l'anomalia che stimi sulla base del trend attuale e di quello previsto fino al 20.
    Ultima modifica di burian br; 13/06/2020 alle 13:37

  5. #115
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,566
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    01-12 giugno 2020

    Media massime: +21,9°
    Media minime: +11,6°
    Media grezza: +16,7° (-1,2°)
    Precipitazioni: 39.0mm (-62,79%)

    Sono sempre più stupefatto
    Lou soulei nais per tuchi

  6. #116
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,156
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Qua purtroppo il trentelllo più tardivo è saltato perchè lo abbiamo fatto il 23 Maggio. Ma da lì in avanti non ne abbiamo più fatti e se non fosse stato per quello poteva gareggiare con il 2016 per il primo trentello più tardivo (che quell'anno si ebbe il 22 Giugno).

    Dai modelli seconda decade che potrebbe chiudere all'incirca in media 1971/00 qua (i primi 2 giorni hanno un'anomalia di -1,8 da tale media).
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  7. #117
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Anche se Giugno per antonomasia è fra i mesi che si sono scaldati di più nell'ultimo ventennio, in realtà ci sono diversi mesi, almeno da me, chiusi col segno meno e non su trentennali ultime ma sulla 81-10: Giugno 2013 appunto, poi i mesi di Giugno dal 2009 al 2011, seppur non di molto e il 2016. Quindi non rappresenterebbe un evento cosi eccezionale se chiudesse sottomedia, lo è di più al Nord credo, per questo motivo questo Giugno appare cosi anomalo.

    Da me pure Giugno 2006 chiuse sotto, di pochissimo, ma fu un mese assolutamente estremo.
    Ultima modifica di Dream Designer; 13/06/2020 alle 13:16

  8. #118
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    Anche se Giugno per antonomasia è fra i mesi che si sono scaldati di più nell'ultimo ventennio, in realtà ci sono diversi mesi, almeno da me, chiusi col segno meno e non su trentennali ultime ma sulla 81-10: Giugno 2013 appunto, poi i mesi di Giugno dal 2009 al 2010, seppur non di molto e il 2016. Quindi non rappresenterebbe un evento cosi eccezionale se chiudesse sottomedia, lo è di più al Nord credo, per questo motivo questo Giugno appare cosi anomalo.

    Da me pure Giugno 2006 chiuse sotto, di pochissimo, ma fu un mese assolutamente estremo.
    esatto
    il nord in media ha sempre pesato ben di più sul bilancio finale dei vari mesi chiusi sopra su base nazionale
    e non si stenta a crederlo

    Schermata 2020-06-13 alle 14.10.01.png
    C'ho la falla nel cervello


  9. #119
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,091
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Giugno 2013 chiuse con media 21,7° all'aeroporto di Brindisi. Ovvero -1° dalla 81/10. Pare gelido, poi però vai a vedere che avrebbe chiuso in media rispetto alla media 51/90 (data dalla fusione delle 51/80 e 61/90 che sono identiche).
    E' stato proprio un mese sfigurato dal warming.

    Ed è il più freddo dal 1988, a pari merito con il 2006...

  10. #120
    Vento teso L'avatar di GiagiKarlo
    Data Registrazione
    31/12/19
    Località
    Bologna (BO)/Gualdo Tadino (PG)
    Età
    21
    Messaggi
    1,954
    Menzionato
    31 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Ecco qui le anomalie di giugno dal 2005 in poi sulla 05-19 (media: +20,0°).

    2005: +0,1°
    2006: -0,3°
    2007: +0,7°
    2008: -0,1°
    2009: -1,1°
    2010: -0,8°
    2011: +0,3°
    2012: +2,1°
    2013: -1,4°
    2014: -0,3°
    2015: perfetta media
    2016: -1,0°
    2017: +2,4°
    2018: -0,3°
    2019: +2,9°

    Il più caldo per ora è il 2019 con uno straordinario +2,9° sulla media degli ultimi 15 anni (che si tramuterebbe in un +3,2° minimo sulla 81-10), mentre il più fresco è il 2013 (comunque con uno scarto stimato sulla di 81-10 di -1,1°, quindi di tutto rispetto per giugno).
    Questo mese, per ora è con grande margine il giugno più fresco (-3,4° addirittura dalla 05-19 per il periodo 1-12 giugno) ed almeno fino a fine decade rimarrà tale.
    Bisognerà vedere come si comporta la 3a decade.
    Avatar: una data che sogno spesso la notte.
    PS: la neve caduta allora era più alta della mia altezza attuale.
    PPS: sì, è il 2005.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •