Per come si stanno mettendo le cose, mi aspetto un giugno in grado di gareggiare con quello del 2013 come anomalia italiana finale (7 anni fa il mese chiuse a -0,3 °C dalla 1981-2010); valuto attorno al 50-60% la possibilità di chiudere almeno a -0,4 °C dalla trentennale, così da realizzare il giugno più fresco del nuovo millennio (un anno dopo aver archiviato il maggio più freddo, di gran lunga, del nuovo millennio).
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Ultima modifica di burian br; 13/06/2020 alle 13:37
01-12 giugno 2020
Media massime: +21,9°
Media minime: +11,6°
Media grezza: +16,7° (-1,2°)
Precipitazioni: 39.0mm (-62,79%)
Sono sempre più stupefatto![]()
Lou soulei nais per tuchi
Qua purtroppo il trentelllo più tardivo è saltato perchè lo abbiamo fatto il 23 Maggio. Ma da lì in avanti non ne abbiamo più fatti e se non fosse stato per quello poteva gareggiare con il 2016 per il primo trentello più tardivo (che quell'anno si ebbe il 22 Giugno).
Dai modelli seconda decade che potrebbe chiudere all'incirca in media 1971/00 qua (i primi 2 giorni hanno un'anomalia di -1,8 da tale media).
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Anche se Giugno per antonomasia è fra i mesi che si sono scaldati di più nell'ultimo ventennio, in realtà ci sono diversi mesi, almeno da me, chiusi col segno meno e non su trentennali ultime ma sulla 81-10: Giugno 2013 appunto, poi i mesi di Giugno dal 2009 al 2011, seppur non di molto e il 2016. Quindi non rappresenterebbe un evento cosi eccezionale se chiudesse sottomedia, lo è di più al Nord credo, per questo motivo questo Giugno appare cosi anomalo.
Da me pure Giugno 2006 chiuse sotto, di pochissimo, ma fu un mese assolutamente estremo.
Ultima modifica di Dream Designer; 13/06/2020 alle 13:16
esatto
il nord in media ha sempre pesato ben di più sul bilancio finale dei vari mesi chiusi sopra su base nazionale
e non si stenta a crederlo
Schermata 2020-06-13 alle 14.10.01.png
C'ho la falla nel cervello
Giugno 2013 chiuse con media 21,7° all'aeroporto di Brindisi. Ovvero -1° dalla 81/10. Pare gelido, poi però vai a vedere che avrebbe chiuso in media rispetto alla media 51/90 (data dalla fusione delle 51/80 e 61/90 che sono identiche).
E' stato proprio un mese sfigurato dal warming.
Ed è il più freddo dal 1988, a pari merito con il 2006...
Ecco qui le anomalie di giugno dal 2005 in poi sulla 05-19 (media: +20,0°).
2005: +0,1°
2006: -0,3°
2007: +0,7°
2008: -0,1°
2009: -1,1°
2010: -0,8°
2011: +0,3°
2012: +2,1°
2013: -1,4°
2014: -0,3°
2015: perfetta media
2016: -1,0°
2017: +2,4°
2018: -0,3°
2019: +2,9°
Il più caldo per ora è il 2019 con uno straordinario +2,9° sulla media degli ultimi 15 anni (che si tramuterebbe in un +3,2° minimo sulla 81-10), mentre il più fresco è il 2013 (comunque con uno scarto stimato sulla di 81-10 di -1,1°, quindi di tutto rispetto per giugno).
Questo mese, per ora è con grande margine il giugno più fresco (-3,4° addirittura dalla 05-19 per il periodo 1-12 giugno) ed almeno fino a fine decade rimarrà tale.
Bisognerà vedere come si comporta la 3a decade.
Avatar: una data che sogno spesso la notte.
PS: la neve caduta allora era più alta della mia altezza attuale.
PPS: sì, è il 2005.
Segnalibri