Scalpitavo per scrivere in questo thread, ma non era stato ancora creato, quindi lo faccio io.
E' stato un incipit di estate meteorologica molto fresco. La mattinata è stata caratterizzata da un temporale che ha scaricato ben 11 mm di pioggia (73% della pioggia mensile!) in un'ora, e da temperature indietro di un mese sul calendario.
Come inizio dell'estate non potevo chiedere di meglio
Gli estremi sono risultati 13,8/20,4°, per una media grezza di 17,1°.
Valori medi che sarebbero anche sotto la media di Maggio.
Essendo a Giugno, la minima ha un'anomalia di -4,9° dalla 81/10, mentre la max un'anomalia di -6,4° dalla 81/10
Nel complesso, -5,7° dalla media giornaliera mensile di Giugno 81/10.
Giornata fredda anche in quota: in particolare, a 850 hPa appena 5,6° sia alle rilevazioni 00Z sia a quelle 12Z.
E' il quinto valore più basso (come estremo mensile) dal 1990.
Inoltre solo 10 anni, dal 1973, hanno visto dei mesi di Giugno avere valori minori o uguali a 5,6°.
Ancora, è sempre l'11° mese di Giugno dal 1973 in cui si raggiungono i -21,3° a 500 hPa, toccati oggi alle 00Z; e l'11° in cui lo ZT scende sotto i 2400 m.
Ultima modifica di burian br; 02/06/2020 alle 22:53 Motivo: Minima ritoccata
1° giorno d'estate che qui è stato parecchio freddo, con una media di +15,1° (estremi: +9,2°/+20,7°), ovvero -4,9° dalla media 05-19 di giugno e persino -0,7° dalla media di maggio.
Oggi temperature ancora un po' sotto media, domani e dopodomani, invece, si salirà temporaneamente sopra.
Avatar: una data che sogno spesso la notte.
PS: la neve caduta allora era più alta della mia altezza attuale.
PPS: sì, è il 2005.
Partiamo come al solito dall'elenco degli ultimi mesi di Giugno con relative anomalie termiche qui a Ferrara, sulla 1996-2015.
Prima un dato di fatto: la media 1996-2015 a Ferrara è ben 1,5° più alta della 1971-2000! Benchè ciò non mi stupisca (essendo documentato a livello nazionale come il 1996 sia stata la svolta drastica verso il caldo per Giugno), si tratta pur tuttavia dello scarto più alto tra le due medie mensili.
Vediamo ora gli ultimi anni come di consueto:
1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019
GIUGNO -0,37 -1,77 0,13 -0,97 0,43 -1,42 0,58 3,53 -0,37 0,58 0,13 0,18 -0,22 -0,32 -0,52 -0,22 1,23 -0,77 -0,12 0,33 -0,62 1,98 0,73 2,88
Come potete vedere, nonostante questa media 1996-2015 sia già parecchio calda di suo negli ultimi anni ha fatto a modo e maniera di riscaldarsi ulteriormente.
Spicca anche il bollente Giugno 2003: perfino nel contesto della bollente media 1996-2015 risulta a +3,5° di scarto: questo da l'idea di che razza di mostro sia stato.
Da notare anche come, aggiungendo 1,5° e ricavando così lo scarto dalla 1971-00, solamente il 1997 chiuderebbe sotto alla 1971-00, mentre solo il 2001 risulterebbe in media. Mentre addirittura lo scarto del Giugno 2003 sarebbe di 5 (CINQUE) gradi e quello del 2019 di oltre 4 gradi.
Vediamo quest'anno che ci tira fuori. La prima decade non ho dubbi che chiuderà sotto alla 1996-2015 (già ieri abbiamo segnato un -1,8° da tale media), dubito invece ci riesca sulla 1971/00 ma appunto lo scarto dovrebbe essere ridotto.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Si può già dire che sarà più fresco dello scorso, e di conseguenza si potrebbe forse dire anche quest'anno che "l'estate 2003 bis la fa il prossimo"
Visto che è dal 2004 che ogni anno alcuni c'hanno il terrore di fare un estate uguale o peggiore![]()
Bè, si può dire sia così. Per chiudere un'estate a +3 di scarto come nel 2003 servirebbe che ogni mese chiuda a +3 nello scenario medio, oppure che due chiudano a +1,5 e uno a +6, o ancora uno chiuda a +1, ma gli altri due allora a +4 ciascuno.
Reputo improbabile persino il primo scenario...ma ammettiamo che Giugno possa chiudere a +3. Se la prima decade chiuderà in media 81/10, allora le altre due dovrebbero chiudere a +4,5 ciascuna. Lo reputo impossibile solo io?![]()
Ne faccio una questione di approccio, di principio non puoi sapere come chiude il mese arrivati a questo punto a meno di rari casi con indicatori fortissimi che tralasciamo e non sono la regola.
Questo giugno avrà la sua legittima evoluzione e vedremo più in là come si comporterà.
Andare nel dettaglio ora è un esercizio uguale a quello di pretendere di sapere a che minuto di gioco viene segnato un gol... così come i calcoli stagionali non li faccio all’inizio.
Sì, però anch'io ritengo praticamente impossibile chiudere Giugno come l'anno scorso. Con un'anomalia di +2,6 servirebbero due decadi, posta questa prima decade in media, ad almeno +4 ciascuna a livello nazionale. Mi sa che nemmeno la terza decade dell'anno scorso potè tanto.
Poi se vogliamo cavillare posso pure essere ripreso se pronuncio la frase "sto andando a comprare qualcosa e tornerò", perchè magari sarò investito da un auto, e quindi dovrei dire più realisticamente "starei andando a comprare qualcosa e dovrei tornare".
![]()
Ultima modifica di burian br; 03/06/2020 alle 20:18
Segnalibri