sì, penso proprio di sì, basterebbe un +1,2 circa sulla media giornaliera del 30 giugno; ti dirò di più, nei giorni scorsi l'anomalia italiana di questo giugno è stata sempre ritoccata di OLTRE un decimo (alcuni giorni 0,12 gradi, altri giorni anche 0,15), per cui - al netto del denominatore che è un pelo aumentato - se prendessimo solo 0,10 gradi in un giorno, sarebbe già meno rispetto ai giorni scorsi...
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
che smacco
questa è dura da digerire
C'ho la falla nel cervello
Grandioso ragazzi.
Alla fine, con le unghie e con i denti, Brindisi ENAV è riuscita a chiudere il mese di Giugno senza massime di 30° o superiori!
La massima di oggi è stata 29,9°!
Incredibile. Mi pare di essere alla fine di una estenuante corsa, con la suspence che ti resta fino all'ultimo secondo.
Ma ora posso dirlo: Brindisi ce l'ha fatta!!
Media 19,0°
media massime 23,9°
media minime 15,2°
max 31,5°
min 9,2°
giorni >30° 2
precipitazioni tot. 64,2 mm
Mese che nell'ultima decade ha recuperato tantissimo sulla media finale che chiude a 19° quindi in linea con la 81/10.
Piogge appena in media.
Ultima modifica di Sibillo; 01/07/2020 alle 05:40
Ma diciamo che le prime due decadi, sono state si, sottomedia e anche in maniera prolungata, ma non è che abbiano visto chissà che anomalie negative folli, questa terza invece mi sa che è stata abbastanza calda, nulla di eccezionale ugualmente ma fare un mese a -0.3 in Italia penso sia il bilanciamento giusto.
Eppure...c'è una piccola pecca in questo splendido mese.
Siamo in epoca di GW e, quasi come a rimarcarlo, si è segnato oggi un duplice record alle medie quote troposferiche.
Con una risalita che non è rara, bensì eccezionale e unica nella storia degli ultimi 50 anni, il 30 Giugno 2020 stabilisce due nuovi primati assoluti per il mese di Giugno alla quota isobarica di 500 hPa:
- temperatura più alta di sempre per Giugno a 500 hPa: -4,8° ai radiosondaggi 00Z
- ZT più alto a Giugno dal 1971 (ma senza timore di smentite posso affermare che è probabile sia stato il più alto dal Dopoguerra se non da inizio Novecento e da secoli): raggiunti i 5220 m!
Sono valori assolutamente incredibili: non era mai accaduto di superare i -6° a 500 hPa, ma oggi si è andati oltre i -5°.
Lo zero termico non aveva mai superato i 5000 m a Giugno, ma quest'oggi non solo si è sfondata questa quota, ma lo zero termico si è spinto oltre i 5200 m!
Il dato della temperatura a 500 hPa, inoltre, si colloca al 21° posto dal 1974 come valore più alto mai registrato a 500 hPa durante l'estate meteorologica.
Il dato dello ZT si colloca invece al 17° posto dal 1974 sempre rispetto all'estate meteorologica.
Parlo di estate meteorologica solo perchè non ho controllato Settembre, ma in realtà sono sicuro che sia plausibile che tali dati occupino quei posti anche rispetto all'intera serie dei radiosondaggi in assoluto.
30 Giugno: Un semestre, ed anche il primo mese estivo, sono archiviati.
Un po di numeri su clima-meteo(Rimini):
Giugno 2020 si chiude con una media mensile a +21,1
Mia media climatica cinquantennale (1955/2004) +20,7
Trentennale 1980-2009 +21,3
Trentennale ultima 1991/2020 +21,9( su questa sono a un -0,8)
Precipitazioni Giugno 2020 mm 51 (media climatica dal 1958 = mm 61)
Il primo semestre 2020 come precipitazioni ha battuto tutti i record negativi di pioggia(dal 1958 anno del mio primo pluviometro manuale); in sei mesi un totale di mm 163,-
Media climatica del primo semestre anno: mm 371.-
Una classifica dei più asciutti:
1° 2020 mm 163
2° 2000 mm 177
3° 1993 mm 186
4° 2003 mm 187
5° 1970 mm 191
6° 1961 mm 229
7° 2002 mm 249
8° 1977 mm 253
9° 1989 mm 254
...............
Sul crinale Appennino Romagnolo le precipitazioni sono state pressochè normali, ossia dal doppio a tre volte in più che a Rimini. Il bacino di Ridracoli che è il serbatoio idrico, con i suoi 33 milioni di mc di acqua immagazzinabili, e serve una buona parte della Romagna, è pressochè pieno, a solo 5 mt dallo sfioramento( in qualche estate è sotto anche di 40 mt !!!),
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Segnalibri