-
Uragano
Re: Giugno 2020: anomalie termiche e pluviometriche
Questo mese di Giugno corona una serie di mesi che, a iniziare da Marzo, hanno visto svanire il quasi perenne sopra media che persisteva, salvo alcune eccezioni per lo più limitate a mensilità sparse, da anni.
L'aspetto più curioso è che in questo 2020 sono caduti mesi quasi inespugnabili roccaforti del warming brindisino: Marzo non registrava infatti un mese sotto la media 81/10 dal 2009. Aprile addirittura fin dal 2005. Giugno ha avuto alcuni mesi recenti in media o sotto (non posso non nominare il 2013), ma è il mese che più si è riscaldato in assoluto assieme ad Agosto.
Tuttavia, se a Marzo o Aprile il sotto media era stato blando, sebbene in presenza di eventi freddi di rilievo storico, questo Giugno si è comportato all'opposto: nessun evento freddo da annali, ma un costante e cospicuo sotto media persistente che si è trascinato a lungo fino al 25 del mese, e il cui risultato è stato il secondo mese di Giugno più freddo dal 1989.
Di seguito, a voi le medie di Giugno 2020 a Brindisi Casale:
media min: 17,9° (-0,8° dalla 81/10; +0,5° dalla 51/80)
media max: 25,1° (-1,7° dalla 81/10; -0,9° dalla 51/80)
media delle medie: 21,5° (-1,2° dalla 81/10; -0,2° dalla 51/80)
Il mese è stato così freddo da chiudere anche sotto media rispetto alla 51/80.
Solo il 2013, dal 1989, c'era riuscito. Fatevi un'idea di cosa significhi
. In pratica, il Giugno recente è un ibrido impuro tra i mesi di Giugno e Luglio di 50 anni fa. Non a caso il mese si colloca, con l'ultima trentennale 91/20 *, sull'esatta metà strada tra quelle due medie. Il cammino è segnato.
Purtroppo non batte il 2013, contro cui perde di appena un decimo. In compenso, però, strappa una massima mensile migliore del 2013, quando in un assolato e caldo giorno della mia maturità si raggiunsero i 30,2°. Come scritto pocanzi, questo mese la max è stata invece 29,9° 
Nel complesso, la media di Giugno 2020 (21,5°) è la decima più fredda dal 1951, tuttavia davanti a sè ha 15 mesi di Giugno che lo distaccano sensibilmente di almeno 0,5° (eccetto per Giugno 1974, chiusosi a -0,2° dalla media del 2020).
Giugno 2020 si inserisce quindi al 16° posto su 70 anni di storia meteorologica. Niente male, e considerando che nei prossimi anni sarà sempre più caldo, è probabile che la sua posizione risalti ulteriormente con l'allungarsi della serie storica. 
Alcune statistiche significative del mese:
- estremi mensili 13,8/29,9°
- l'escursione termica tra gli estremi mensili è stata di appena 16,1°: quinto posto per minore escursione termica mensile
- 4 notti tropicali
- nessuna giornata di calore: con appena 29,9° Giugno 2020 entra tra i grandi che non hanno mai registrato max over 30° nel primo mese dell'estate. Solo 4 mesi di Giugno ci erano riusciti prima di questo, nel 1956, 1967, 1968 e 1986.
- sono da menzionare tuttavia, considerando che si tratta di un misero decimo e anche tenendo conto che l'Aeronautica Militare arrotondava al decimale pari, anche i mesi di Giugno che hanno chiuso con una massima mensile di 30,0°: 1964 e 1977.
- alla luce di quanto esposto, possiamo stimare con sicurezza che Giugno 2020 si inserisce tra il quinto e il sesto posto per la massima mensile più bassa della storia di Giugno
- la massima di Giugno è stata più bassa di quella di Maggio: era accaduto solo altre 3 volte, nel 1967, 2001 e 2009
- terzo valore pressorio più basso per Giugno: 999,7 hPa. Una vera sorpresa in cui avevo sperato ma non fino a tal punto, ma la meteo regala anche queste emozioni

- il 23/6 è stata la giornata con la minore escursione termica giornaliera della storia di Giugno: 2,7° (20,9/23,6°; media 22,3°)
- 21 max sono state sotto la 51/80 (e 22 max in media o sotto!): sesto anno per maggior numero di max sotto la 51/80
- 23 max sono state sotto la 81/10
- 20 minime sono state sotto la 81/10
- il dew point ha superato i 20° per la prima volta nel 2020 solo il 27/6
- solo 3 minime delle 24 h sono state superiori ai 20°, di cui l'ultima oggi con 22,2°
- terzo posto per minima più tardiva ≥ 19° (per approfondire, leggasi qui)
- settimo posto per minima più tardiva ≥ 20° (vedasi qui)
Al fine di comprendere meglio il clima della città, diviene fondamentale il confronto con altre stazioni meteorologiche più rappresentative delle periferie cittadine.
Scelgo la stazione della zona industriale, posta a SE del centro urbano a circa 3,5 km dalla linea di costa del porto medio.
Le medie sono state 17/26° per una media grezza di 21,5° circa. La media complessiva è identica a quella dell'aeroporto, ma come sempre differiscono la media max (+0,9° rispetto all'aeroporto) e la media min (-0,9° rispetto all'aeroporto).
A Brindisi S.Elia, invece, la media max è stata 26,6°. La differenza rispetto alla stazione aeroportuale posta a 500 m dalla costa è in questo caso sensibilissima!!
Non posso offrire dati precisi per le minime, essendo collocata su un palazzo a 30 m dal suolo. Ma la media complessiva dovrebbe essere superiore a quella aeroportuale anche se di poco (+0,1/0,2°)
A differenza che all’aeroporto, registrate 5 giornate di calore a S.Elia (4 alla zona industriale), tutte appannaggio degli ultimi 5 giorni.
ZT Giugno 2020.pngT 850 hPa Brindisi Giugno 2020.pngT 500 hPa Brindisi Giugno 2020.png
Radiosondaggi- In quota il mese è stato addirittura più freddo del 2013, anche se non si discosta da quest'ultimo o dal 2005 di molto, divenendo uno dei più freddi (se non il più freddo) dal 1989 quanto meno fino a 4000 m.
Complessivamente, l'andamento delle anomalie ha stavolta seguito alla perfezione quello del suolo, come potete vedere dalla medie mensili:
- 850 hPa: 12,7° (-1,3° dalla 81/10)
- 700 hPa: 3,8° (-1,2° dalla 81/10)
- 500 hPa: -13,2° (-0,1° dalla 81/10)
- ZT: 3571 m (-166 m dalla 81/10)
Il contrasto con Maggio (che è stato caldo in quota, eccezionale in seconda decade) è lampante: addirittura la seconda decade di Maggio è ancora imbattuta a tutte le quote, eccetto che a 500 hPa!
Qui potete vedere le anomalie per decade, calcolate rispetto alla mensile:
anomalie e medie Giugno 2020.png
Ebbene:
- a 850 hPa questo Giugno è stato appena +0,9° più mite rispetto al mese di Maggio, contro una differenza storica di 4,1°!
- a 700 hPa addirittura Giugno 2020 è stato appena +0,6° più caldo in media rispetto a Maggio, contro una differenza storica che dovrebbe essere di 3,9°!
- a 500 hPa le differenze sono più contenute: lo scarto Giugno - Maggio è stato di appena 2,9° contro i 3,2° della media storica
- lo ZT a Giugno è stato appna 220 m più alto, quando normalmente dovrebbe essere 690 m più alto che a Maggio!
Eccezionale a dir poco il valore massimo a 850 hPa: appena 18,6°. Solo due anni fecero di meglio, il 1983 (17,6°) e il 1989 (16,8°).
Battuti, di qualche decimo, il 1986 (18,8°) e il 1988 (19°).
Giugno 2020 è dunque il terzo per la temperatura più alta a 850 hPa più bassa dal 1974!
Ampliando lo sguardo al periodo precedente, ho dato un'occhiata ai confusi dati dei radiosondaggi che scaricai anni fa dall'archivio della NOAA su Internet, e che riportano tutti i radiosondaggi eseguiti dal 1° Dicembre 1953.
La serie presenta dei buchi per Giugno fino al 1959-60. In ogni caso, dei mesi che sono riuscito ad analizzare, solo il 1967 e il 1968 fecero quanto se non meglio di Giugno 2020 per picco assoluto a 850 hPa.
Anche a 500 hPa, benchè sia stata la quota in cui il mese è stato fondamentalmente in media, si registra un dato significativo.
E' riassunto in questo mio intervento, assieme ad altri dati di rilievo del 1° Giugno:
Giugno 2020: anomalie termiche e pluviometriche
Cito:
Giornata fredda anche in quota: in particolare, a 850 hPa appena 5,6° sia alle rilevazioni 00Z sia a quelle 12Z. E' il quinto valore più basso (come estremo mensile) dal 1990.
Inoltre solo 10 anni, dal 1973, hanno visto dei mesi di Giugno avere valori minori o uguali a 5,6°.
Ancora, è sempre l'11° mese di Giugno dal 1973 in cui si raggiungono i -21,3° a 500 hPa, toccati oggi alle 00Z; e l'11° in cui lo ZT scende sotto i 2400 m.
Ciononostante, anche Giugno 2020 ha dovuto pagare un dazio al GW 
Oggi, 30 Giugno, registrati due record assoluti a 500 hPa sia per la temperatura più alta della serie (-4,8°) sia per lo ZT più alto della storia di Giugno (5220 m!!!).
Non solo sono dei record, ma sono degli schiaffi in faccia! MAI si erano superati i -6° a 500 hPa e i 5000 m di ZT in questo mese, e raramente nella prima metà di Luglio.
Insomma: un mese freddo, ma il GW c'è e ha battuto un colpo (anzi, due). 

Pluviometria- il mese chiude in perfetta media, con 12,6 mm cumulati. Paradosso vuole che 11 mm di questi siano caduti nelle prime 12 h del 1° Giugno a seguito di un temporale mattutino (lo stesso in cui si è rilevata la minima mensile di 13,8°). Purtroppo, però, da allora poca pioggia se non in tracce, anche per più giorni. Una vera beffa, specialmente considerando che a Bari giorno 6 sono precipitati 70 mm!
La spiegazione della discrepanza è lo stesso valore di bassa pressione record registrato: eravamo troppo vicini al minimo, e questo ci ha fatto scansare dalle piogge principali.
Conclusioni
Il mese di Giugno appena conclusosi è possibile descriverlo con una sola parola: BENESSERE.
Non ho mai avvertito del caldo fino al 25/26 Giugno, e sulla costa era un paradiso grazie al maestrale che soffiava moderato/forte con temperature sui 23/24°.
Un sogno che si è realizzato.
Pensate: in nessuna parte della città, nemmeno nelle campagne circostanti, il termometro era mai andato oltre i 28° (!!!) fino al 25! E' un dato eccezionale, che rimembra le gesta di famosi mesi di Giugno degli anni 50 e 60. Forse nemmeno questi erano riusciti in tanta costanza lontano dall'aeroporto e dal mare!
Quanto vi ho detto ha dell'incredibile se penso solo a un anno fa...questo Giugno è stato 3° più freddo!! La media max addirittura (28,1°) è stata superata SOLO in 6 giornate questo mese, di cui le ultime 5...che differenza incredibile per davvero...non parliamo delle minime, visto che solo 3 minime sono state più alte della media min del Giugno 2019...e una di queste solo di 0,2°.
Come vi dicevo, fino al 25 in NESSUNA parte della città si erano superati i 28°. L'anno scorso invece questa era la media...vicino alla costa!
Gli ultimi 5 giorni hanno rovinato parecchio la media, specialmente quella massime, e hanno iniziato a far sentire i primi segni del caldo estivo.
Proprio stanotte ho montato il primo ventilatore, e ahimè sempre stanotte ho vissuto la prima notte di sudore estivo, in cui cerchi refrigerio all'esterno con poco successo...
Tuttavia il fatto di essere giunti fino al 30 Giugno è a dir poco una benedizione, e il pensiero che tra soli 2 mesi si respirerà di nuovo, avendo archiviato già il primo mese, è una spinta in più per sopportare il patema che mi aspetterà nelle prossime 9 settimane
.
Chiudo con una chicca: la nuova trentennale 91/20 per Giugno la devo ancora calcolare per bene, ma dovrebbe essere grosso modo sui 23,0° (un valore appunto a metà strada, come dicevo* [vedi asterisco a inizio post], tra la media del Giugno 51/80 [21,7°] e il Luglio 51/80 [24,3°]).
Se avessi preso in considerazione questa come media di riferimento, Giugno 2020 avrebbe chiuso a -1,5° di anomalia.
Ebbene: l'unico mese di Giugno nel periodo 1951-1990 ad aver chiuso a -1,5° dalla trentennale di riferimento ai tempi (la 51/80, per l'appunto) è stato Giugno 1967, che è anche il più freddo della serie di Brindisi.
Ciò significa che Giugno 2020 in quest'epoca è eccezionale quanto lo sarebbe stato Giugno 1967? Ci ho riflettuto, e la mia risposta è no. Lo stesso fatto che il 2013 dista appena 7 anni da oggi ne è indicativo.
Per quanto oggi le medie siano cambiate e faccia indubitabilmente più caldo, la variabilità verso il freddo esiste ancora per Giugno, ed è più ampia di quanto lo fosse 50 anni fa. Probabilmente perchè il repentino sollevamento della fascia subtropicale che ormai caratterizza le nostre estati latita ancora nella prima metà di Giugno, che spesso ha tratti anche freddi rispetto a tanti decenni fa. Ma la seconda metà di Giugno è quasi sempre, ormai, segnata da questo sollevamento che è improvviso e brutale, e quasi irremovibile, e condiziona inevitabilmente le prestazioni di Giugno anche se nella sua prima parte è stato ottimo.
Perdonate la prolissità, e spero vi abbia interessato!
Ultima modifica di burian br; 02/07/2020 alle 06:25
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri