Citazione Originariamente Scritto da damiano23 Visualizza Messaggio
ANOMALIE TERMICHE IN EUROPA

ANOM2m_CFSR_GFS_2006_monthly_europe.png

Russia Europea divisa in due dal punto di vista climatico. Sezione occidentale molto calda a causa della subsidenza atmosferica e della relativa circolazione di blocco anticiclonico, che ha influenzato anche la penisola scandinava, facendo registrare anche lì un mese molto caldo per la media.

Comparto balcanico sotto media, alternato da anomalie neutre.

Paesi dell'Europa occidentale come la Francia potrebbero chiudere, per la prima volta da maggio 2019, sotto la 1981/2010.

Anomalie sst ancora sopra la media, complice la situazione del mese precedente, difatti a maggio registravamo lo stesso bilancio positivo nel Mediterraneo occidentale.

Mese che, inevitabilmente sopra media in Scandinavia, ha fatto registrare un cambio del segno delle ssta nel Mar di Norvegia rispetto al mese precedente.

In Italia il mese chiuderebbe così sotto la media, rompendo la sfilza di un periodo di 12 mesi sopra la trentennale: guardando le anomalie, dovremmo particolarmente ringraziare il sotto media lungo la dorsale appenninica del centro-sud ove il blu è più evidente, che aiuta molto ad abbassare l'anomalia media nazionale.

Il triveneto è la zona più calda di tutta Italia! Unica regione "fredda" del nord Italia è la Valle d'Aosta, il che non mi stupisce, a volte climaticamente è isolata rispetto anche alla Svizzera e al Piemonte.
Errata anche rispetto alla Puglia. Qui il mese ha chiuso a -1/-1,2 dalla 81/10. Al massimo saremmo in media...con la 61/90!