Citazione Originariamente Scritto da Presidente Visualizza Messaggio
Allora io mi baso sull'esperienza. Da me misurammo le temperature nelle estati 1989, 90,91.
Le minime non le abbiamo (chi è che si svegliava per misurarle..) le massime o almeno alle 17 erano sempre intorno ai 28-30 gradi. C'erano sempre 5 gradi in meno anche nelle cosiddette giornate "africane". Probabilmente è tipico della mia zona, ma comunque in generale il caldo era meno afoso di adesso e con temperature più contenute (minima +18/20, massima +28,30, forse 32 in zone più interne) . Probabilmente era meno cattivo l'anticiclone africano in generale, visto magari il riscaldamento globale.

Le estati 2003, 2012, 2015, 2017, 2019 non erano paragonabili a quelle di quel periodo.
A volte già nei primi di settembre arrivava il fresco di colpo, o già a fine agosto.
Ci sarebbero mille domande da fare sul termometro e da considerare un aspetto importante, cioè che andando avanti con l'età il caldo si sopporta sempre meno (a casa vecchia abitavo al piano più alto, non avevo il condizionatore e dell'estate 2003 ricordo solo che non pioveva mai, mentre ora bestemmio anche con 30.5 gradi di massima e poca afa).

Ci sta comunque che ci fosse meno afa con l'africano, ma bisogna considerare anche episodi di hp africano in mezzo al tipico movimento delle estati precedenti al 1998-2000 hanno meno tempo materiale per cuocerci e quindi rimane una certa difficoltà a creare inerzia calda indistruttibile.