Citazione Originariamente Scritto da DuffMc92 Visualizza Messaggio
Era una parola importante a livello sinottico sicuramente, dato che su quelle isolette lì si gioca spesso il nostro destino.

Nello specifico di quei giorni vedo assai difficile fare trentelli con la +10 in quota nell'81 e la +12 nell'89, mentre l'hp africano aveva baricentro sulle Baleari in entrambi i casi.
Invece sul resto delle estati faccio notare che i diffusi 29° o 30° di media massima di luglio in pianura Padana includono perfettamente le ''normali'' giornate perturbate con 25° di massima e le ''normali'' giornate africane con 35° alle 17:00.

Non credo che a sud di Merano possa esistere la stabilità africana (senza rami discendenti sull'Italia) in cui non si tocchi almeno il trentello. Questo nel 1969 come nel 1990 come nel 2020
Allora io mi baso sull'esperienza. Da me misurammo le temperature nelle estati 1989, 90,91.
Le minime non le abbiamo (chi è che si svegliava per misurarle..) le massime o almeno alle 17 erano sempre intorno ai 28-30 gradi. C'erano sempre 5 gradi in meno anche nelle cosiddette giornate "africane". Probabilmente è tipico della mia zona, ma comunque in generale il caldo era meno afoso di adesso e con temperature più contenute (minima +18/20, massima +28,30, forse 32 in zone più interne) . Probabilmente era meno cattivo l'anticiclone africano in generale, visto magari il riscaldamento globale.

Le estati 2003, 2012, 2015, 2017, 2019 non erano paragonabili a quelle di quel periodo.
A volte già nei primi di settembre arrivava il fresco di colpo, o già a fine agosto.