«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Scusate per l'OT ma Cloover mi stai deludendo. Non puoi sovrastimare o sminuire (negli anni passati purtroppo è successo anche questo) il caldo solo in base alle tendenze delineate ad inizio stagione. I dati vanno comparati e valutati oggettivamente.
Scusate
2009: 2144.8 mm; 2010: 2538.2 mm; 2011: 1373.6 mm; 2012: 1593.6 mm; 2013: 2512.6 mm; 2014: 2601.8 mm; 2015: 1265.0 mm; 2016: 2124.8 mm; 2017: 1720.2 mm; 2018: 1711.6 mm; 2019: 2062.8 mm, 2020: 2042.4 mm
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Aggiungo che al momento l'anomalia GPT dei mesi di Giugno e Luglio è debolissima, si parla di pochi dam, per cui Agosto sarà la vera bilancia di questo trimestre, visto che basteranno anomalie nemmeno troppo forti per ribaltare il pattern estivo o amplificarlo
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Per fortuna che non è una gara Filippo.
2 mesi più o meno normali
Ora la prima potente e breve onda di calore.
Poi passata di ts e forse un bel wr4 in prospettiva?
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Perché tutte queste specifiche quando il motivo che muove la questione non ha a che fare veramente con la meteo ma con paturnie personali ?
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
Segnalibri