Dalle ENS notiamo una certa tendenza al WR3, anche se ancora non ci metto la mano sul fuoco, però sono situazioni che possono partorire onde calde decisamente importanti![]()
Anche Reading balla parecchio, attendiamo anche per capire l'entità del break, che almeno dovrebbe essere termico
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Si Burian![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
MahSpiegaglielo tu...
È da un giorno che monitoro le stazioni spagnole, oggi più che una giornata normale mi è sembrata un giornata prossima ai record!
MADRID Barajas 1°C dal record assoluto del 1995;
MADRID Cuatro Vientos a soli 0,6°C dal record assoluto del 1995 e 2017;
Una stazione a pochi centinaia di metri dal centro riporta alle 17 UTC un valore di 40.0°C, ed è prossima all'osservatorio cittadino che ha un record secolare di 39.7°C nel luglio 2017, e solitamente la stazione misura T mezzo grado più basse dell'osservatorio meteo. Quindi, mi aspetto una massima assurda..
Se ci fosse stato Josh e avesse letto Marcoan, avrebbe bestemmiato...
Io sono già stato quello che voi siete, ma non so se voi sarete, e dico a tutti, quello che io sono.
Io sono già stato quello che voi siete, ma non so se voi sarete, e dico a tutti, quello che io sono.
Cmq in atlantico e' complessa la faccenda, quelle vorticita' inclinate a sudovest stanno a metà tra un flusso zonale e l'incubo incancrenimento.. il mio dubbio sta nel fatto, che una volta insediata una massa così bollente, trova terreno fertile per farlo ancora... e sono un po sorpreso anche dalle sst non l'avrei mai dettoun caro saluto..spero il piede ok, un periodo del.... per molti a quanto pare.
Ecmwf 12 non mi piace molto, ondata di caldo più duratura, speriamo bene...
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
2009: 2144.8 mm; 2010: 2538.2 mm; 2011: 1373.6 mm; 2012: 1593.6 mm; 2013: 2512.6 mm; 2014: 2601.8 mm; 2015: 1265.0 mm; 2016: 2124.8 mm; 2017: 1720.2 mm; 2018: 1711.6 mm; 2019: 2062.8 mm, 2020: 2042.4 mm
Segnalibri