Non quando soffia il favonio su tutta la Puglia, ma solo quando spirano venti di provenienza NW/N e gli effetti del favonio si palesano solo nel golfo di Taranto a causa della vicinanza al sinuoso entroterra montuoso lucano, mentre la costa adriatica non subisce contemporaneamente alcuna risalita termica con quella componente settentrionale che funge da brezza di mare.
Le coste ioniche mediamente si riscaldano quando i venti sono nordoccidentali o occidentali in quanto ubicate ad est dell'entroterra. Lo stesso discorso vale per le coste ioniche sicure, calabresi e lucane.
Per avere un riscaldamento delle coste adriatiche deve esserci il gardino, vento sudoccidentale che si riscalda per compressione scendendo dagli appennini.
Io sono già stato quello che voi siete, ma non so se voi sarete, e dico a tutti, quello che io sono.
Marina di Ginosa sovrastimava di brutto nelle massime negli ultimi due anni. Bisogna vedere se hanno sistemato le anomalie.
Comunque l'intero versante ionico salentino e tarantino risente, come ha detto @Nanni, di una circolazione sfavorevole, con vento che favonizza se proviene da Nord. E sinotticamente capita spesso, il che inibisce la già deboli correnti di brezza dello Ionio.
L'Aquila Roio Piano (abitazione) seconda decade luglio 2020 anomalia termica negativa -1,5° sotto media su base decadale luglio periodo 2000-2019
L'Aquila Roio Piano temperature medie seconda decade luglio 2020 :
min +10,1° max +26,9° media +18,5°
L'Aquila Roio Piano temperature medie seconda decade luglio periodo 2000-2019 :
min +11,5° max +28,5° media +20°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Considerazioni molto giuste e interessanti,con una piccola precisazione: l'anno scorso a Bari luglio chiuse a 25,9(secondo Tutiempo) ,quindi un pelino sotto il grado di anomalia(media 25°)...Brindisi 25,7 (secondo Tutiempo)quindi un pelino sopra(media 25,5)...a meno che non hai altri dati...
![]()
Avatar : Nevicata a Polignano del Dicembre 2007
Ultima modifica di burian br; 20/07/2020 alle 13:22
L'orario delle stazioni AM/ENAV va dalla mezzanotte di Greenwich alla mezanotte di Greenwich successiva. Dunque in estate, in orario locale, dalle 2 di notte alle 2 di notte del giorno dopo.
Un modo per ricavare "artigianalmente" le minime è questo, cioè vedere se la minima indicata per tutto il giorno non sia stata ritoccata la notte successiva, tra mezzanotte e le 2, prima che finisca il "giorno meteorologico" secondo AM/ENAV.
Dopotutto è rispetto a questo intervallo che sono calcolate le medie
Di solito Bari non ritocca la minima la notte successiva, quindi la media min di Bari è in genere più affidabile di quella di Brindisi.
azzarola: Roncade si è fermata diverse volte ad un passo dai 50°C (2017, 2010, 2009, 2003, 1996,...) record 49,7°C del 2010.
Con ieri si è conclusa una serie di 13 giorni da 21,7°C di media! davvero spaziale. Media minime 15°C, media massime 27,5°C!
Contando anche i primi 6 giorni, il mese di luglio viaggia ad una media di 22,5°C . Media minime 15,9 media massime 28,5°C
Pioggia accumulata 36,6 mm, ovvero la metà della media.
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
Impossibile, mi sembra che la stazione sovrastima eccessivamente, il record assoluto ufficialmente appartiene a Foggia Amendola il 25 giugno 2007 con +47° e credo in via non ufficiale che simili temperature massime intorno ai +49° siano state registrate in una località della Sardegna ma in tal caso ci sono molti dubbi![]()
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Segnalibri