Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Più o meno dati che coincidono con quelli di Ferrara (tranne Agosto,che qua è il più freddo dal dopoguerra !!), dove infatti l'Estate 1976 vide rispetto alla 1961-90 i seguenti scarti:
Giugno: +1,2 (come il 2020 fondamentalmente)
Luglio: +0,1
Agosto: -3,3
Praticamente una stagione morta a metà.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Sì, ma in realtà - salvo qualche correzione 1994-2000 - la differenza la fanno gli anni dal 2001 in poi, dove infatti la differenza aumenta. Tieni anche conto che:
- giugno 1981-2000: media a +0.2°C sulla 1961-1990;
- luglio: si è scaldato molto e improvvisamente 1982-1991, ha avuto un raffreddamento di oltre 1°C 1992-2000 (tra 1981-'90 e 1991-2000: -0.8°C), si è scaldato di nuovo nei 2000 ma fino al 2010 non ancora sopra gli anni '80;
- agosto: ce ne si dimentica spesso, ma almeno localmente, il caldissimo agosto 2003 è stato ampiamente controbilanciato dal triennio 2005-2006-2007; anche altri mesi caldi, come agosto 2001 e soprattutto agosto 2009, sono stati bilanciati da mesi moderati come agosto 2002 e agosto 2010; alla fine i mesi di agosto 2001-2010 sono intermedi tra quelli anni '80 (relativamente freschi) e quelli anni '90 (molto caldi).
In sostanza possiamo dire che:
- giugno: ha iniziato a scaldarsi solo dal 2000;
- luglio: si era già molto scaldato negli anni '80, si è relativamente raffreddato nei '90, ha ripreso a scaldarsi nel XXI secolo ma soprattutto dopo il 2010;
- agosto: molto caldo nei '90, si è relativamente raffreddato nel 2001-2010, ha ripreso a scaldarsi soprattutto dopo il 2010.
Tieni infine conto, che le medie ultradecennali mantengono una sostanziale stabilità in tutti i mesi (con poche eccezioni, che poi "rientrano") ovvero un riscaldamento lento e progressivo, fino al 1980; post-1980, post-1990 o post-2000, quasi tutti i mesi (fa eccezione solo settembre) si riscaldano in maniera nettamente evidente.
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Agosto 1896 è il più freddo della serie anche a Padova, ma solo di 0.4°C. Secondi a pari merito 1845 e 1924. Qua è "freddissimo" il 2006, unico mese così in alto negli ultimi 20 anni, un incredibile posizionamento nella top10. Con tutte le precauzioni sia chiaro, tuttavia è stato effettivamente molto fresco: nessuna massima >30°C (averne almeno una o due è cosa normale anche a settembre) e a mio padre ricordava molto proprio il 1976 (che purtroppo ricordava bene per un grave lutto in famiglia).
Qui invece l'estate 1976 fu freddissima. Mi fa sempre senso pensare che l'estate 1976 è la più calda in Regno Unito (persino davanti alla 2003!!) mentre da me è la seconda più fredda degli ultimi 70 anni, e presumibilmente in una posizione di rilievo anche da inizio Novecento, pur non potendo disporre di dati.
Tra l'altro seconda solo per un misero decimo di grado dietro la 1978!
Giugno ebbe media 21° (-0,7° dalla 51/80 e oggi sarebbe -1,7° dalla 81/10), l'11° più freddo dal 1951.
Solo 10 mesi di Giugno sono stati più freddi!
Giorno 4 la min fu 11°, una delle più fredde mai registrate dal 1951, ma sono sicuro anche da inizio Novecento.
Luglio ebbe media 23,5° (-0,8° dalla 51/80; oggi sarebbe -1,9° dalla 81/10!), il sesto più freddo dal 1951 (ma da annotare che ben due mesi di Luglio che gli stanno dinnanzi chiusero a solo un decimo in meno, dunque siamo lì con il quarto posto).
Questo mese registra una massima più bassa di 22,8° fatta in terza decade, e record di massima più fredda per l'ultima decade di Luglio in assoluto.
L'ultima decade di Luglio fu in generale da record assoluto, e infatti persiste imbattuto dal 1951. Pensate, nel cuore dell'estate medie dal 20 al 31 Luglio di 18/25,7° (media grezza 22° ovvero -3,25° dalla decadale 71/00!).
Il 31 Luglio registrò tra l'altro la minima del mese, con 15°. Una temperatura tra le più basse della storia di Luglio, e figuratevi in terza decade, e infatti è la seconda più bassa (il record è 13,8° nel 1968).
Infine il mitico Agosto, uno dei mesi più freddi di tutti i tempi.
Chiuse a una media di 22°. Praticamente addirittura meno di come faceva un Giugno medio 71/00.
Le medie furono 18,2/25,7°. Praticamente una prosecuzione perfetta dell'ultima decade di Luglio prima citata, e non è un caso come leggerete tra poco.
Nel complesso, chiuse a -2,5° dalla 51/80 (sottolineo, dalla 51/80!) e -3,6° dalla 81/10!
Nessun mese ha un'anomalia così netta dalla 81/10 (in negativo) quanto Agosto 1976. Solo Marzo 1987 e Ottobre 1972 possono reggere il confronto, e come potete capire dai nomi citati siamo su paragoni storici.
Tutte e tre le decadi furono le più fredde per media massime e media grezza complessiva.
Dunque 4 decadi consecutive (ben 42 giorni!) record su tutti i fronti.
Agosto 1976 ha anche i record della massima più basse in prima e seconda decade dal 1951 (furono 23,2° in prima decade e 22,4° in seconda decade!).
La max più alta fu 30,8° (solo il 1955 seppe fare di meglio con 30,5°!).
Solo 4 giornate di calore, e appena 6 (ripeto: 6!) minime tropicali.
La minima più alta appena 21,8° (record per la più bassa min più alta dal 1951 ad Agosto).
Il periodo 18-29 Agosto ebbe una media di circa 20,5° ovvero -4° dalla mensile 51/80 (-6,1° dalla 81/10!) e -4° dalla decadale 71/00 per l'ultima decade di Agosto!
La media max fu 24,2° sempre nel periodo 18-29 Agosto (tipica del periodo a cavallo tra ultimissimi giorni di Settembre e primissimi di Ottobre!).
Nel complesso, l'estate chiuse con una massima assoluta di appena 31° (record storico di max annuale più bassa, ed è davvero una miseria come valore max per una città del Sud Italia!), 8 giornate di calore (tutte comprese tra 30,2° e 31°!) e 26 minime tropicali (terzo posto, ma imbattibile il 1978 con 12 minime tropicali soltanto).
L'estate fu dunque eccezionale, un lungo Giugno spalmato su tre mesi.
Ultima modifica di burian br; 18/08/2020 alle 20:21
Noto che a Brindisi lo scarto tra 1951-1980 e 1981-2010 per giugno è di 1°C: mentre per luglio e agosto lo scarto tra le due medie è simile anche a Padova (ci può stare, nonostante la differenza di latitudine e clima, essendo entrambi versante orientale e più o meno influenzati dall'Adriatico), a giugno io ho calcolato solo 0.5°C di scarto, per altro praticamente tutti dovuti ai mesi di giugno dal 2002 al 2010 (si potrebbe dire anche il 2000, ma il 2001 fu abbastanza fresco). A Brindisi giugno quando ha iniziato a scaldarsi sensibilmente?
Dedicai un post approfondito nel thread delle medie climatiche 91/20:
Le nuove medie climatiche 1991-2020
Il salto si ebbe totalmente tra anni 80 e 90, poi da allora una stabilizzazione su quella media.
In generale però, come potrai leggere, ho notato che questo vale per tutto il Sud: diverse trentennali 71/00 sono più calde di qualche decimo di grado dalla 61/90, segno che il decennio 1991-2000 è stato più caldo in maniera decisa degli anni 60.
Questo non vale invece per il Nord Italia, in cui molte stazioni di fatto sono rimaste costanti a Giugno nel passaggio tra 61/90 e 71/00.
Ultima modifica di burian br; 18/08/2020 alle 15:00
Segnalibri