Caldissimo pure qui il novembre 1898, con un'anomalia di +2.2° dalla 81-10 nella stazione di Torino-centro che parte dal 1753. È praticamente alla pari del recente novembre 2015, ed è di pochissimo sotto al lontanissimo novembre 1766 (no, non è un errore di battitura!) che fino al novembre 2014 aveva il primato di novembre più caldo di sempre! Addirittura il novembre 1898 è BEN più caldo del novembre 1926 di oltre mezzo grado (che ebbe penso anomalie molto più elevate sui versanti orientali dell'Italia, visto che in diverse zone balcaniche il novembre '26 è un qualcosa di spaventoso
)
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
In Italia batte di un soffio (ma diciamo che di fatto lo eguaglia) novembre 2014: a maggior ragione, se nel versante orientale si concentrarono le anomalie peggiori, novembre 1926 dovrebbe essere nettamente in testa, dalle tue parti.
Anomalie italiane sulla 1981-2010, i 10 mesi di novembre più caldi dal 1850 ad oggi:
1926 2.80
2014 2.78
1963 2.24
1898 2.11
2018 2.01
2002 1.98
2012 1.92
1852 1.88 (dato molto incerto)
1994 1.73
2015 1.35
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Mi stupisce che non compaia il 2019. In Puglia risulta il più caldo degli ultimi 60 anni in molte zone, o se la contende a pari merito con il 2000 (che nemmeno compare nella classifica vedo).
E' possibile sia il Novembre più caldo del Novecento, il punto è che fare un confronto con Novembre 2019 è improprio perchè non credo siano dati omogeneizzati. Dai dati grezzi, parrebbe esserlo di oltre 1°, quanto meno usando l'osservatorio di Lecce e valutando solo le massime (disponibili anche per Maglie, località vicino all'attuale stazione AM di Galatina).
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Considerando che da me chiuse a +2,4° dalla 81/10 il Novembre 2000 e a +2,3° il Novembre 2019 direi giusto un filino
Dai dati grezzi pugliesi del Novembre 1926, potrei azzardare addirittura un probabile +3,5° dalla 81/10...una sorta di Marzo 2001 ante-litteram in autunno![]()
Ci sta eh, il 1926 fu una strage anche nei Balcani centro-meridionali (simili alla Puglia per configurazioni), così come novembre 2000 (ma nel complesso in tono leggermente minore). Invece novembre 1963 ebbe target un pelo più settentrionale: fu estremo in Bosnia, in Serbia e sul medio Adriatico (anche sul versante italiano).
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Comunque anno pazzesco il 1926 in Italia, con cinque mesi ben oltre i 2 °C di scarto dalla 1981-2010 (due in positivo e tre in negativo).
Febbraio: 2.26
Giugno: -2.74
Luglio: -2.73
Agosto: -2.47
Novembre: 2.80
Assomiglia al 2014 per "buco di anomalia" in estate e per febbraio e novembre caldissimi, ma a confronto il 2014 ha avuto un'escursione termica annua da steppa kazaka, il che è tutto dire.
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Segnalibri