Pagina 4 di 9 PrimaPrima ... 23456 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 88
  1. #31
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    585 Post(s)

    Predefinito Re: Mesi, stagioni e anni dal 1860 al 1899 secondo Berkeley Earth: anomalie termiche in Italia

    Quinquennio 1880-1884:

    1880:
    Gennaio: -4,1 °C.
    Febbraio: -0,2 °C.
    Marzo: -0,9 °C.
    Aprile: +0,1 °C.
    Maggio: -1,8 °C.
    Giugno: -2,1 °C.
    Luglio: +0,3 °C.
    Agosto: -2,2 °C.
    Settembre: -0,5 °C.
    Ottobre: -0,1 °C.
    Novembre: +0,5 °C.
    Dicembre: +1,2 °C.
    Inverno: -3,07 °C (il più freddo dal 1860 ad oggi in Italia, batte il 1941-1942, anche se di pochissimo).
    Primavera: -0,87 °C.
    Estate: -1,33 °C.
    Autunno: -0,03 °C.
    Totale annuale: -0,82 °C.

    1881:
    Gennaio: -1,4 °C.
    Febbraio: -0,4 °C.
    Marzo: -0,1 °C.
    Aprile: 0,0 °C.
    Maggio: -2,1 °C.
    Giugno: -1,9 °C.
    Luglio: +0,3 °C.
    Agosto: -0,3 °C.
    Settembre: -1,9 °C.
    Ottobre: -2,9 °C.
    Novembre: -1,3 °C.
    Dicembre: -0,4 °C.
    Inverno: -0,20 °C.
    Primavera: -0,73 °C.
    Estate: -0,63 °C.
    Autunno: -2,03 °C.
    Totale annuale: -1,03 °C.

    1882:
    Gennaio: -0,1 °C.
    Febbraio: -0,7 °C.
    Marzo: +1,4 °C.
    Aprile: -0,7 °C.
    Maggio: -0,9 °C.
    Giugno: -1,1 °C.
    Luglio: -1,5 °C.
    Agosto: -2,0 °C.
    Settembre: -1,7 °C.
    Ottobre: -0,4 °C.
    Novembre: -0,5 °C.
    Dicembre: +0,2 °C.
    Inverno: -0,40 °C.
    Primavera: -0,07 °C.
    Estate: -1,53 °C.
    Autunno: -0,87 °C.
    Totale annuale: -0,67 °C.

    1883:
    Gennaio: -0,5 °C.
    Febbraio: +0,7 °C.
    Marzo: -3,6 °C.
    Aprile: -1,9 °C.
    Maggio: -1,6 °C.
    Giugno: -2,0 °C.
    Luglio: -1,8 °C.
    Agosto: -2,1 °C.
    Settembre: -1,2 °C.
    Ottobre: -1,9 °C.
    Novembre: -0,9 °C.
    Dicembre: -2,1 °C.
    Inverno: +0,13 °C.
    Primavera: -2,37 °C (primavera più fredda dal 1860 in Italia, batte la 1874, che avevo erroneamente considerato la più fredda).
    Estate: -1,97 °C.
    Autunno: -1,33 °C.
    Totale annuale: -1,58 °C (secondo anno più freddo dal 1860, dietro solo al 1940 per pochi centesimi di grado).

    1884:
    Gennaio: -0,7 °C.
    Febbraio: +0,3 °C.
    Marzo: -0,1 °C.
    Aprile: -0,3 °C.
    Maggio: -0,1 °C.
    Giugno: -3,9 °C (il più freddo in Italia dal 1860 ad oggi).
    Luglio: -1,4 °C.
    Agosto: -2,0 °C.
    Settembre: -1,4 °C.
    Ottobre: -3,0 °C.
    Novembre: -3,2 °C.
    Dicembre: -0,9 °C.
    Inverno: -0,83 °C.
    Primavera: -0,17 °C.
    Estate: -2,43 °C.
    Autunno: -2,53 °C.
    Totale annuale: -1,39 °C.
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  2. #32
    Vento teso L'avatar di GiagiKarlo
    Data Registrazione
    31/12/19
    Località
    Bologna (BO)/Gualdo Tadino (PG)
    Età
    21
    Messaggi
    1,954
    Menzionato
    31 Post(s)

    Predefinito Re: Mesi, stagioni e anni dal 1860 al 1899 secondo Berkeley Earth: anomalie termiche in Italia

    Dicembre 1879-Gennaio 1880 è stata una combo micidiale
    Avatar: una data che sogno spesso la notte.
    PS: la neve caduta allora era più alta della mia altezza attuale.
    PPS: sì, è il 2005.

  3. #33
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    585 Post(s)

    Predefinito Re: Mesi, stagioni e anni dal 1860 al 1899 secondo Berkeley Earth: anomalie termiche in Italia

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Noto che capitarono, tra anni 60 e 70 dell'Ottocento, diversi mesi di Febbraio eccezionalmente caldi

    Febbraio 1879 è impressionante con +1,7° potenziali dalla 81/10...che potrebbe voler significare da +0,6 a +2,6° dalla 81/10 in realtà.

    Sono stato colpito anche dal Dicembre 1876, oggi con quell'anomalia dove si collocherebbe?
    Dicembre 1876, preso così com'è e chiudendo un occhio sull'ampio margine di incertezza, sarebbe tredicesimo dal 1860 ad oggi in Italia, dietro ai vari (li scrivo in ordine decrescente di anomalia): 2019, 1915, 2000, 1872 (valore estremamente incerto), 1953, 1955, 1868, 2015, 1934, 2006, 2014 e 1985.
    Ultima modifica di Perlecano; 22/08/2020 alle 13:42
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  4. #34
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    585 Post(s)

    Predefinito Re: Mesi, stagioni e anni dal 1860 al 1899 secondo Berkeley Earth: anomalie termiche in Italia

    Citazione Originariamente Scritto da GiagiKarlo Visualizza Messaggio
    Dicembre 1879-Gennaio 1880 è stata una combo micidiale
    Compete con un -4,3 °C relativo alla coppia gennaio-febbraio 1929 (-3,5 °C a gennaio e -5,1 °C a febbraio), ma dicembre 1879-gennaio 1880 è comunque il bimestre con anomalia negativa più forte almeno dal 1860 ad oggi, con -4,5 °C nel complesso.
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  5. #35
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,314
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Mesi, stagioni e anni dal 1860 al 1899 secondo Berkeley Earth: anomalie termiche in Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    Dicembre 1876, preso così com'è e chiudendo un occhio sull'ampio margine di incertezza, sarebbe tredicesimo dal 1860 ad oggi in Italia, dietro ai vari (li scrivo in ordine decrescente di anomalia): 2019, 1915, 2000, 1872 (valore estremamente incerto), 1953, 1955, 1868, 2015, 1934, 2006, 2014 e 1985.
    Vale dunque lo stesso con Dicembre 1880, che ebbe medesima anomalia.

    Curiosa questa altissima frequenza di Dicembre miti (sopra i +1 dalla 1981/2010). Ce ne furono forse più nel decennio 1870-1880 che nell'ultimo decennio degli anni 2010?

    Giugno 1884 deve essere stato inconcepibile .
    Per curiosità, qual è stato il più freddo Giugno da inizio 900? E con quale anomalia?

  6. #36
    Banned
    Data Registrazione
    01/03/15
    Località
    Napoli
    Messaggi
    4,877
    Menzionato
    173 Post(s)

    Predefinito Re: Mesi, stagioni e anni dal 1860 al 1899 secondo Berkeley Earth: anomalie termiche in Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Federico Ogino Visualizza Messaggio
    Giusto!

    Comunque, tornando al topic, senza avere le anomalie precise, ho visto che c'è stato anche un periodo caldo che comprende l'autunno 1898 e l'inverno 1898/99 fra qualche giorno vedremo come sarà e che anomalie avrà avuto...
    in Italia l inverno del 1899 e' stato mite con anomalia di circa +1 C. superiore la media climatica '71/2000

    l inverno del 1900 e' stato nel complesso relativamente freddo , inverno che precede l inverno 1901 nettamente piu freddo/gelido e nevoso

    inverno 1901 con anomalia di circa - 3 C. inferiore la media climatica '71/2000

  7. #37
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    585 Post(s)

    Predefinito Re: Mesi, stagioni e anni dal 1860 al 1899 secondo Berkeley Earth: anomalie termiche in Italia

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Vale dunque lo stesso con Dicembre 1880, che ebbe medesima anomalia.

    Curiosa questa altissima frequenza di Dicembre miti (sopra i +1 dalla 1981/2010). Ce ne furono forse più nel decennio 1870-1880 che nell'ultimo decennio degli anni 2010?

    Giugno 1884 deve essere stato inconcepibile .
    Per curiosità, qual è stato il più freddo Giugno da inizio 900? E con quale anomalia?
    Dal 1870 al 1880 abbiamo tre mesi di dicembre sopra il +1 °C dalla 1981-2010 in 11 anni. Nel decennio in corso abbiamo invece dicembre 2011, 2014, 2015 e 2019 a eguagliare o superare quella soglia (quello del 2019, in particolare, rasenta il +2). Quindi quattro mensilità di dicembre, anzichè tre (e per giunta in nove anni, anzichè in undici). Ovviamente resta notevole il trio dicembrino molto mite in un arco di tempo relativamente breve, considerata l'epoca molto più fredda (nonostante la varianza, ben maggiore ai tempi che recentemente, compensasse in parte la media più bassa di quegli anni).
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  8. #38
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Mesi, stagioni e anni dal 1860 al 1899 secondo Berkeley Earth: anomalie termiche in Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Federico Ogino Visualizza Messaggio
    Pensa che ancora OGGI il maggio 1868 è il più caldo maggio di sempre in Svizzera, tanto per fare un esempio (persino più del maggio 2009!!)


    P.S. Per il 27 maggio 1868 ho trovato una max di +34.3° per MI-Brera
    Corretto. Maggio 1868 è tuttora nettamente il più caldo nel dataset nazionale di MeteoSvizzera con un +3.5°C dalla 1981/2010, mentre il 2009 segue con +2.3°C.

    Difatti le anomalie del 1868 erano proprio centrate sull'Europa Centrale.

    XTsgrrSw3r.pngFe56chUzcd.png

    A confronto questo è il pattern del 2009:
    2009.png

    Quello del 1868 è estremamente particolare (potresti assimilarlo ad un mini mese da 2003), chissà al giorno d'oggi che temperature farebbe una cosa del genere.
    Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo

  9. #39
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Mesi, stagioni e anni dal 1860 al 1899 secondo Berkeley Earth: anomalie termiche in Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Federico Ogino Visualizza Messaggio
    Vedo che febbraio (dal punto di vista freddofilo) fece un po' "cilecca" nel decennio 1860-69 (soprattutto la seconda parte del decennio) considerando l'epoca e, soprattutto, considerando quanti dicembre e gennaio rigidi si trovino
    dic.pnggen.pngfeb.png

    Per quanto può valere, dalla media GPT di quel decennio configurativamente si notano anomalie positive di target italico in febbraio rispetto dicembre e gennaio.

    All'opposto direi notevole gennaio.

    EDIT: Dimenticavo di specificare che il riferimento dovrebbe essere la 1981/2010.
    Ultima modifica di AbeteBianco; 23/08/2020 alle 09:15
    Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo

  10. #40
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    585 Post(s)

    Predefinito Re: Mesi, stagioni e anni dal 1860 al 1899 secondo Berkeley Earth: anomalie termiche in Italia

    Quinquennio 1885-1889:

    1885:
    Gennaio: -2,4 °C.
    Febbraio: +1,1 °C.
    Marzo: -0,2 °C.
    Aprile: -0,6 °C.
    Maggio: -2,0 °C.
    Giugno: -0,9 °C.
    Luglio: -0,8 °C.
    Agosto: -0,8 °C.
    Settembre: -0,6 °C.
    Ottobre: -2,0 °C.
    Novembre: -0,1 °C.
    Dicembre: -1,9 °C.
    Inverno: -0,73 °C.
    Primavera: -0,93 °C.
    Estate: -0,83 °C.
    Autunno: -0,90 °C.
    Totale annuale: -0,93 °C.

    1886:
    Gennaio: -1,0 °C.
    Febbraio: -0,9 °C.
    Marzo: -2,3 °C.
    Aprile: -0,2 °C.
    Maggio: -1,4 °C.
    Giugno: -2,0 °C.
    Luglio: -1,3 °C.
    Agosto: -2,2 °C.
    Settembre: +0,5 °C.
    Ottobre: +0,2 °C.
    Novembre: -0,3 °C.
    Dicembre: -0,4 °C.
    Inverno: -1,27 °C.
    Primavera: -1,30 °C.
    Estate: -1,83 °C.
    Autunno: +0,13 °C.
    Totale annuale: -0,94 °C.

    1887:
    Gennaio: -2,2 °C.
    Febbraio: -2,3 °C.
    Marzo: -0,5 °C.
    Aprile: -1,5 °C.
    Maggio: -2,3 °C.
    Giugno: -0,6 °C.
    Luglio: 0,0 °C.
    Agosto: -1,0 °C.
    Settembre: -0,2 °C.
    Ottobre: -3,7 °C.
    Novembre: -1,2 °C.
    Dicembre: -1,6 °C.
    Inverno: -1,63 °C.
    Primavera: -1,43 °C.
    Estate: -0,53 °C.
    Autunno: -1,70 °C.
    Totale annuale: -1,43 °C.

    1888:
    Gennaio: -3,1 °C.
    Febbraio: -2,1 °C.
    Marzo: -1,5 °C.
    Aprile: -1,1 °C.
    Maggio: -0,6 °C.
    Giugno: 0,0 °C.
    Luglio: -2,3 °C.
    Agosto: -2,7 °C.
    Settembre: 0,0 °C.
    Ottobre: -2,6 °C.
    Novembre: -1,4 °C.
    Dicembre: -0,5 °C.
    Inverno: -2,27 °C.
    Primavera: -1,07 °C.
    Estate: -1,67 °C.
    Autunno: -1,33 °C.
    Totale annuale: -1,49 °C.

    1889:
    Gennaio: -1,6 °C.
    Febbraio: -1,9 °C.
    Marzo: -2,3 °C.
    Aprile: -1,6 °C.
    Maggio: -0,3 °C.
    Giugno: -0,5 °C.
    Luglio: -1,7 °C.
    Agosto: -1,8 °C.
    Settembre: -1,8 °C.
    Ottobre: -0,5 °C.
    Novembre: -1,5 °C.
    Dicembre: -2,9 °C.
    Inverno: -1,33 °C.
    Primavera: -1,40 °C.
    Estate: -1,33 °C.
    Autunno: -1,27 °C.
    Totale annuale: -1,53 °C.
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •