Citazione Originariamente Scritto da Gio83Gavi Visualizza Messaggio
Buongiorno a tutti.
Visto che non e' stato ancora aperto e che l'autunno incombe a grandi passi, pensavo di aprire io la discussione sui modelli autunnali partendo da settembre e procedendo mese per mese se la cosa piace .
Autunno che, come detto, si aprira' con una fase sottomedia un po' su tutto lo stivale per l'avanzata della saccatura atlantica mentre il seguito e' ancora incerto... Alcuni propendono per una rimonta anticiclonica piu' decisa su tutta la penisola mentre altri per una fase piu' stabile e calda soprattutto al nord:

ECM100-96.jpg

gem-15-96.jpg

Per quel che puo' valere, la previsione elaborata dal programma Copernicus prevede, per il trimestre autunnale SON, un deficit pluviometrico soprattutto al centro sud anche se mi sento di dire che un'eventuale sviluppo della Nina potrebbe cambiare un po' le carte in tavola:

convert_image-gorax-blue-008-b6a07f0b7be1ee2f1ad515c21ca67e14-Y2YqAn.jpg

convert_image-gorax-blue-009-b6a07f0b7be1ee2f1ad515c21ca67e14-OQzQ96.jpg

Il passaggio fondamentale è alle 120h, con il cuneo anticiclonico su Terranova che inevitabilmente produrrebbe un modesto affondo in Atlantico, sufficiente comunque ad avere una bella scaldata in Europa occidentale come già avvenuto ripetutamente in estate. L'entità di questa dinamica è ancora molto incerta, più accentuata in Reading, in UKMO spiana tutto, GFS e ICON stanno in mezzo ma sembrano ridimensionarlo questa mattina rispetto a ieri. La goccia fredda che si staccherà sul mediterraneo dovrebbe comunque proteggere almeno i settori orientali italiani dalla scaldata.






In un contesto di niña nascente una invadenza anticiclonica purtroppo va messa in conto, come discusso già nella discussione sulle teleconnessioni autunnali, difficile avere ingressi decisi del getto sul Mediterraneo e le precipitazioni dipendono molto da strappi e gocce fredde fortemente aleatori.