Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
Quello che forse intendono sopra, è che la dinamica rimane ancora para-estiva con scarso affondo perturbato, anzi praticamente nullo anche in termini di temperature tra Basso Tirreno e Ionio. Viceversa, in una situazione di stampo autunnale il pre-frontale sarebbe normale (anche con temperature elevate) ma verrebbe poi seguito dal fronte perturbato anche sulle regioni insulari e meridionali.
Comunque per il Centro ed il Nord sarebbe un importante e ad oggi benvenuto cambiamento; sperando che porti al progressivo inserimento delle correnti atlantiche tra Europa e Mediterraneo, in prospettiva ottobrina.
Sì, però è quasi inevitabile che il primo impulso perturbato penetri poco, sarebbe già qualcosa che non andasse in frontolisi prima di sfiorare le Alpi... L'alternativa è andare avanti con questa roba per settimane su settimane, nell'attesa di un'azione meridiana, come nel 2011, quando per veder cambiare gli assetti circolatori (abbastanza simili a quelli attuali) si dovette attendere la seconda metà d'ottobre... sinceramente altre 3 o 4 settimane dominate dal Nord Est anticiclonico qua sarebbero intollerabili...