Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
Ennesima giornata molto calda di questa delirante seconda decade di settembre, questa volta anche con una non trascurabile sensazone d'afa, estremi +16,6°C/+29,4°C, ora +20,5°C. Ci sono state diverse località costiere che la notte scorsa hanno registrato temperature minime tra 23 e 25°C, ossia i valori che si dovrebbero avere, ma come massime, nella seconda decade del mese (1981/2010). Temperature massime meno esasperate dei giorni scorsi (nessun 34-35°C ma comunque 30-31°C quasi come funghi) e d.p. anche di 23°C, infatti dove sono arrivate le brezze il beneficio è stato davvero relativo a causa dei d.p. elevati (da notare i "pregevoli" +30,8°C di massima di Genova Centro Funzionale con brezza da WSW e u.r. 66%)... Altro dato interessante, al 17 settembre la temperatura superficiale del Mar Ligure supera ancora i 25°C al largo (+25,1°C alla boa di Capo Mele) e tocca anche i 29°C sotto costa...
È davvero una follia climatica. E, follia nella follia, si accanisce sempre e solo sul nord e versante tirrenico, il resto dei nostri connazionali non soffre affatto o comunque soffre poco ovviamente parlo di zone costiere o di pianura.
Qui estremi 21,4 e 31,0 a Milano Cadorna, 16,4 e 30,6 nel Parco Sud. Peraltro in centro ci sono ancora 28,1.
Pazzeschi i valori della temperatura del mare, motivo per cui l'effetto mitigatore di fatto non ha portato un migliore benessere fisico. Speriamo finisca davvero fra pochi giorni. Buona serata!