Risultati da 1 a 10 di 252

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco
    Data Registrazione
    16/11/17
    Località
    Malmö
    Messaggi
    2,339
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    Dopo una prima decade chiusa praticamente in norma 81/10, ovviamente grazie alle performance di questi giorni per ora siamo saliti a circa +1.5°C. Tral'altro oggi ha pure piazzato un DP massimo di oltre 22°C, roba che a settembre non avevo mai visto nemmeno nel 2016 e nel 2018, ed è tutto dire...
    E per l'ennesima volta dal 2018 a fronte di GPT elevatissimi, l'ondata carica all'inverosimile di umidità i bassi strati e fa delle temperature minime eccezionali. È sempre il solito copione.

    Tecnicamente per le nostre zone a queste condizioni è una contraddizione fare massime record, perché c'è talmente tanta foschia e caligine anticiclonica che il soleggiamento delle occasioni favoniche rende invece di più. Eppure talvolta (giugno 2019) riesce pure a farle. E comunque anche la massima di oggi (29.2°C, più caldo in là nella stagione lo fa(ceva) estremamente di rado) è tipo +6°C sopramedia, a fronte di una minima sui +7°C...

    L'escalation climatica che stiamo vivendo dal 2018 è completamente fuori da ogni logica, qua sistematicamente si stanno verificando questi episodi, l'ennesima conferma oggi, il problema non è il singolo a decennio.
    Posso confermare che anche da queste parti l'anomalia più insistente riguarda le minime (anche se le massime di +27/+28/+29 non scherzano), causate da foschia e velature più o meno spesse. Incredibile vedere estremi di 17/28 in Valganna (o simili anche a Brinzio), quando in questo periodo dell'anno sarebbe più usuale sentire l'odore dei camini accesi all'interno delle case. Laghi ancora presi d'assalto

  2. #2
    Burrasca L'avatar di Viva la fioca
    Data Registrazione
    09/07/10
    Località
    fraz. Vaccheria di Guarene 154 s.l.m.
    Età
    34
    Messaggi
    7,202
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    In piemonte a livello regionale la classifica è la seguente:
    1987 ( 18,15°C medi )
    2011 ( 17,5°C medi )
    2018 ( 17,12 )
    1961 (17,12 )
    2016 (17,05 )
    potremmo puntare al terzo posto ma forse nemmeno

  3. #3
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,060
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Viva la fioca Visualizza Messaggio
    In piemonte a livello regionale la classifica è la seguente:
    1987 ( 18,15°C medi )
    2011 ( 17,5°C medi )
    2018 ( 17,12 )
    1961 (17,12 )
    2016 (17,05 )
    potremmo puntare al terzo posto ma forse nemmeno

    Secondo me se non interviene un cambiamento netto in terza decade 2016 e 2018 possono essere superati, almeno in alcune zone...al momento settembre 2020 è a +0.5 circa rispetto a 2016 e 2018 a Torino e a quasi +1 a Caselle

  4. #4
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    26
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da MarcoSarto Visualizza Messaggio
    Posso confermare che anche da queste parti l'anomalia più insistente riguarda le minime (anche se le massime di +27/+28/+29 non scherzano), causate da foschia e velature più o meno spesse. Incredibile vedere estremi di 17/28 in Valganna (o simili anche a Brinzio), quando in questo periodo dell'anno sarebbe più usuale sentire l'odore dei camini accesi all'interno delle case. Laghi ancora presi d'assalto

    Miei valori di ieri.
    La temperatura media è tipo sui 6.5ºC sopramedia, con una minima a +7ºC e massima a +6ºC. Media e minime sarebbero sopramedia pure per luglio. La minima poi è tipo la sesta più alta del 2020.

    Proietta questa roba a luglio ed esce il 2019.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •