Dopo una prima decade chiusa praticamente in norma 81/10, ovviamente grazie alle performance di questi giorni per ora siamo saliti a circa +1.5°C. Tral'altro oggi ha pure piazzato un DP massimo di oltre 22°C, roba che a settembre non avevo mai visto nemmeno nel 2016 e nel 2018, ed è tutto dire...

E per l'ennesima volta dal 2018 a fronte di GPT elevatissimi, l'ondata carica all'inverosimile di umidità i bassi strati e fa delle temperature minime eccezionali. È sempre il solito copione.

Tecnicamente per le nostre zone a queste condizioni è una contraddizione fare massime record, perché c'è talmente tanta foschia e caligine anticiclonica che il soleggiamento delle occasioni favoniche rende invece di più. Eppure talvolta (giugno 2019) riesce pure a farle. E comunque anche la massima di oggi (29.2°C, più caldo in là nella stagione lo fa(ceva) estremamente di rado) è tipo +6°C sopramedia, a fronte di una minima sui +7°C...

L'escalation climatica che stiamo vivendo dal 2018 è completamente fuori da ogni logica, qua sistematicamente si stanno verificando questi episodi, l'ennesima conferma oggi, il problema non è il singolo a decennio.