Ecco appunto, a mesi di distanza le proiezioni non hanno alcuna affidabilità, ma tu cosa fai invece nello stesso lasso di tempo? Addirittura costruisci l'andamento decadale (!) a mesi di distanza.
L'unica risposta scientifica a tale approccio è: o sbagli, o ci azzecchi di fortuna, non c'è nessun merito.
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
il merito di avere espresso una tendenza mesi prima su basi scientifiche perche dati , indici e relative correlazioni e' un metodo scientifico se pur autodidattico valido , senza copiare da nessun autorevole e rispettabile ente
Tendenza Invernale '17/2018
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
i picchi caldi ci sono stati anche in passato , certo meno frequenti
pensa che uno dei mesi di novembre piu caldi della storia in Italia c'e stato nell annata 1963 tra le piu fresche con inverno in assoluto piu freddo in assoluto dal 1948 l inverno '62/1963...il caldo novembre 1963
il caldo gennaio 1936
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Segnalibri