Risultati da 1 a 10 di 630

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre e Novembre 2020: analisi e discussione dei modelli autunnali

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    Il Nord Italia per lo meno sembra veramente in una botte di ferro, con autunno incalzante, prendo gli spaghi della mia zona per esempio (tanto valgono come PP centrale). Il Sud è ancora piuttosto dentro la possibilità di un prefrontale, ma se parliamo di una +15/+18 che lambisce per un paio di giorni le estreme regioni meridionali ci può ancora stare eh. Aspettiamo ancora un po.

    ens_image (3).jpg

    Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
    sì certo, ma dipende sempre da che Nord si intende, nel senso che con quelle correnti l'W estremo rimane in ombra, col run di ieri veniva annaffiato per bene, a tal punto che era un run quasi (forse senza il quasi) pericoloso per alcune zone...
    sui ghiacciaci ne farà poca in metri comunque, quei 2/3
    Si vis pacem, para bellum.

  2. #2
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre e Novembre 2020: analisi e discussione dei modelli autunnali

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    sì certo, ma dipende sempre da che Nord si intende, nel senso che con quelle correnti l'W estremo rimane in ombra, col run di ieri veniva annaffiato per bene, a tal punto che era un run quasi (forse senza il quasi) pericoloso per alcune zone...
    sui ghiacciaci ne farà poca in metri comunque, quei 2/3
    Ma lo sai meglio di me che l'estremo NW se non vanno a fuoco le regioni meridionali o se non vi é l'Atlantico alto, vede poca roba, é un "problema" vecchio come il mondo. Intendevo generalmente il Nord, poi con le ovvie specifiche dettate dall'orografia. Ottobre e Novembre 2020: analisi e discussione dei modelli autunnali

    Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

  3. #3
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre e Novembre 2020: analisi e discussione dei modelli autunnali

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    Ma lo sai meglio di me che l'estremo NW se non vanno a fuoco le regioni meridionali o se non vi é l'Atlantico alto, vede poca roba, é un "problema" vecchio come il mondo. Intendevo generalmente il Nord, poi con le ovvie specifiche dettate dall'orografia. Ottobre e Novembre 2020: analisi e discussione dei modelli autunnali

    Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
    sìsì, rispondevo ad un torinese che, giustamente, lamentava la sparizione dello scirocco nel run odierno
    il Nord tutto, tolto l'angolo occidentale, si becca una lavata che secondo me quasi ipotecherà per molte zone la questione pluvio autunnale
    sono contentissimo nel vedere, finalmente, un minimo oltralpe parecchio oldstyle, che non tira su aria eccessivamente calda e che ci scarica addosso una bordata d'acqua nel periodo perfetto per la neve giusta sui ghiacciai.
    gli ultimi anni ste cose si son viste raramente in ottobre... e questa è l'eredità che ci lascia sta bordata gelida che stiamo vivendo.
    Si vis pacem, para bellum.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •