Perlecano non ha detto niente di sbagliato secondo me: in scala minore ricorda Maggio 2019 questa entrata.
Certamente rispetto a Ottobre 2007 (qui orribile) oppure Ottobre 2003 questa entrata non è paragonabile, ma non la sminuirei in modo snobistico come se fosse una caghetta...in Puglia molto probabilmente si ma per il Nord, specialmente il NE, è una fase fredda assolutamente degna di nota.
E se uno non può un attimo gioire per questo cosa deve fare, mettersi a piangere che nel 1974 questa ondata non sarebbe stata manco considerata? Dopo un po' è un discorso un po' noioso![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Ottobre 2007, che fu il più anticipato, non me lo ricordo tanto freddo se non un paio di giorni intorno al 20. Aggiungerei ottobre 1997: ma, come ottobre 2003, per il freddo si parla di terza decade; per la seconda decade parliamo comunque di una bella "botta". Ottobre 1997 altro mese con media normale, temperature settembrine fino al 12. L'unico mese costantemente (più la seconda metà) e ben sotto la media fu l'ottobre 2003, ma la prima decade del 2003 e la prima decade del 2020 non mi sembrano tanto differenti: il fresco cominciò dal 15 e diventò davvero freddo dal 23.
(dati presi da Treviso-Istrana)
P.S. Due mesi molto freschi in seconda e terza decade, almeno in Veneto, e ingiustamente dimenticati sono ottobre 2010 e ottobre 2011.
Ultima modifica di FilTur; 09/10/2020 alle 21:54
Segnalibri