Risultati da 1 a 10 di 630

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre e Novembre 2020: analisi e discussione dei modelli autunnali

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Leggere questi post di gioia per quello che è previsto come freddo fa davvero riflettere di come siano mutati i tempi .

    Se guardo a ondate di Ottobre del passato quanto previsto impalliderebbe come entità persino se fosse capitata qui in Puglia.
    Perlecano non ha detto niente di sbagliato secondo me: in scala minore ricorda Maggio 2019 questa entrata.

    Certamente rispetto a Ottobre 2007 (qui orribile) oppure Ottobre 2003 questa entrata non è paragonabile, ma non la sminuirei in modo snobistico come se fosse una caghetta...in Puglia molto probabilmente si ma per il Nord, specialmente il NE, è una fase fredda assolutamente degna di nota.

    E se uno non può un attimo gioire per questo cosa deve fare, mettersi a piangere che nel 1974 questa ondata non sarebbe stata manco considerata? Dopo un po' è un discorso un po' noioso
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  2. #2
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,301
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre e Novembre 2020: analisi e discussione dei modelli autunnali

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Perlecano non ha detto niente di sbagliato secondo me: in scala minore ricorda Maggio 2019 questa entrata.

    Certamente rispetto a Ottobre 2007 (qui orribile) oppure Ottobre 2003 questa entrata non è paragonabile, ma non la sminuirei in modo snobistico come se fosse una caghetta...in Puglia molto probabilmente si ma per il Nord, specialmente il NE, è una fase fredda assolutamente degna di nota.

    E se uno non può un attimo gioire per questo cosa deve fare, mettersi a piangere che nel 1974 questa ondata non sarebbe stata manco considerata? Dopo un po' è un discorso un po' noioso
    Non ho mica squalificato quanto previsto
    Nè ho detto che non deve stupire.

    Era solo una riflessione, tutto qui.

    Come dire che se vediamo una -10 ogni due anni ora si festeggia, quando negli anni 60 avveniva ogni anno almeno una volta.

  3. #3
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre e Novembre 2020: analisi e discussione dei modelli autunnali

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Perlecano non ha detto niente di sbagliato secondo me: in scala minore ricorda Maggio 2019 questa entrata.

    Certamente rispetto a Ottobre 2007 (qui orribile) oppure Ottobre 2003 questa entrata non è paragonabile, ma non la sminuirei in modo snobistico come se fosse una caghetta...in Puglia molto probabilmente si ma per il Nord, specialmente il NE, è una fase fredda assolutamente degna di nota.

    E se uno non può un attimo gioire per questo cosa deve fare, mettersi a piangere che nel 1974 questa ondata non sarebbe stata manco considerata? Dopo un po' è un discorso un po' noioso
    Ottobre 2007, che fu il più anticipato, non me lo ricordo tanto freddo se non un paio di giorni intorno al 20. Aggiungerei ottobre 1997: ma, come ottobre 2003, per il freddo si parla di terza decade; per la seconda decade parliamo comunque di una bella "botta". Ottobre 1997 altro mese con media normale, temperature settembrine fino al 12. L'unico mese costantemente (più la seconda metà) e ben sotto la media fu l'ottobre 2003, ma la prima decade del 2003 e la prima decade del 2020 non mi sembrano tanto differenti: il fresco cominciò dal 15 e diventò davvero freddo dal 23.
    (dati presi da Treviso-Istrana)


    P.S. Due mesi molto freschi in seconda e terza decade, almeno in Veneto, e ingiustamente dimenticati sono ottobre 2010 e ottobre 2011.
    Ultima modifica di FilTur; 09/10/2020 alle 21:54

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •