Ci vorrebbe un piano su larga scala di messa in sicurezza... rinforzo e rialzo argini, briglie nei corsi a monte di piccola scala, rete di idrovore capillare. Un investimento miliardiario (parlando a livello nazionale) ma che deve essere fatto.
Comunque anche qua abbiamo i terreni completamente saturi: tolti i bacini del sarca e noce, che han visto accumuli importanti (150-200mm) nelle altre zone non si si son viste cifre da pazzi, eppure l’adige è veramente grosso ora. Non me l’aspettavo.
Sinceramente eventuali botte over 100mm diffusi le temo nelle prossime settimane.
E comunque complimenti ai costruttori di quella casa “in costa” a limone: quasi si è ribaltata eppure è rimasta intattacioè basterebbe andar lì con un muletto a raddrizzarla a momenti...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Nel cuneese sta piovendo?
So che di fronte a quanto capitato tra Imperiese e Cuneese - e anche a qualche danno minore altrove - questa cosa impallidisce, ma solito "schifo" sciroccale sulla Pianura Veneta: sfiorata la notte tropicale a Padova, con Legnaro (certamente più esposta a questo tipo di correnti) mai scesa sotto i +19.3°C orari, mentre probabilmente si è registrata in qualche punto sulla costa. Escursione termica minimale in giornata, con massima oraria a +21.4°C.
Notevole il calo termico serale, tra +13°C e +16°C diffusi ora: notevole perché praticamente senza precipitazioni, solo al cambiare del vento ed all'ingresso di aria più fresca anche al piano.
Fiumi in piena in montagna - es. il Piave tra le Dolomiti - ma in pianura precipitazioni largamente deboli o assenti, un piccolo flop previsionale.
Enti regolatori dei grandi laghi
secondo questo sito è stato appena superato il record di afflussi al Verbano: oltre 6.000 mc/s, un dato impressionante. In questo caso gli sbarramenti della Miorina e di Porto della Torre diventano ininfluenti.
Vedremo domani e dopodomani gli effetti sul Ticino emissario e sul Po. Considerando anche tutti gli altri affluenti in piena, è ovvio che sarà una piena storica
Pacifico, ho specificato da subito che l'unica paragonabile parzialmente era quella del 2000, sebbene quella fosse una vera alluvione e avesse coinvolto quasi tutta la Regione.
Comunque la fuoriuscita della Dora Baltea in più punti credo si fermasse proprio ad allora, sicuramente rispetto al 2000 c'è stato il fattore vento in più (i danni maggiori sono arrivati da lì) e meno acqua in generale in assoluto.
Impressionante la curva; sono previste ancora intense precipitazioni in serata. Intanto continua a piovere sulla sponda piemontese
che era esattamente quello di cui avevo paura quando ieri domandavo sugli effetti sul Ticino.
la differenza tra questo episodio e TUTTI gli altri episodi major del passato è il tempo in cui tutta quell'acqua è caduta. tutte le piene storiche del passato sono a seguito di peggioramenti che magari hanno anche scaricato più acqua (dubito, comunque, saranno 2 in 100 anni) ma in diversi giorni. qui è caduta tutta assieme...
Si vis pacem, para bellum.
Ieri nuovo record di massima per ottobre a Termoli, con 32.4 rispetto ai 32.2 del 1976.
A Campobasso invece molto lontani, 24.2 contro il record di 27.6.
Segnalibri