Pagina 44 di 47 PrimaPrima ... 344243444546 ... UltimaUltima
Risultati da 431 a 440 di 466
  1. #431
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui il forte peggioramento del 02-05 Ottobre

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Va beh, bella scoperta, è così con qualsiasi evento, con qualsiasi perturbazione.
    Qui - in generale tra Piemonte e Liguria - siamo in una situazione preoccupante: è dal 2010 che avviene praticamente un'alluvione all'anno, e questo non credo abbia precedenti perlomeno nell'ultimo secolo.
    Ci vorrebbe un piano su larga scala di messa in sicurezza... rinforzo e rialzo argini, briglie nei corsi a monte di piccola scala, rete di idrovore capillare. Un investimento miliardiario (parlando a livello nazionale) ma che deve essere fatto.

    Comunque anche qua abbiamo i terreni completamente saturi: tolti i bacini del sarca e noce, che han visto accumuli importanti (150-200mm) nelle altre zone non si si son viste cifre da pazzi, eppure l’adige è veramente grosso ora. Non me l’aspettavo.

    Sinceramente eventuali botte over 100mm diffusi le temo nelle prossime settimane.

  2. #432
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui il forte peggioramento del 02-05 Ottobre

    E comunque complimenti ai costruttori di quella casa “in costa” a limone: quasi si è ribaltata eppure è rimasta intatta Seguiamo qui il forte peggioramento del 02-05 Ottobre cioè basterebbe andar lì con un muletto a raddrizzarla a momenti...


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  3. #433
    Calma di vento
    Data Registrazione
    16/09/18
    Località
    Domodossola (Vco)
    Messaggi
    8
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui il forte peggioramento del 02-05 Ottobre

    Nel cuneese sta piovendo?

  4. #434
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui il forte peggioramento del 02-05 Ottobre

    So che di fronte a quanto capitato tra Imperiese e Cuneese - e anche a qualche danno minore altrove - questa cosa impallidisce, ma solito "schifo" sciroccale sulla Pianura Veneta: sfiorata la notte tropicale a Padova, con Legnaro (certamente più esposta a questo tipo di correnti) mai scesa sotto i +19.3°C orari, mentre probabilmente si è registrata in qualche punto sulla costa. Escursione termica minimale in giornata, con massima oraria a +21.4°C.
    Notevole il calo termico serale, tra +13°C e +16°C diffusi ora: notevole perché praticamente senza precipitazioni, solo al cambiare del vento ed all'ingresso di aria più fresca anche al piano.
    Fiumi in piena in montagna - es. il Piave tra le Dolomiti - ma in pianura precipitazioni largamente deboli o assenti, un piccolo flop previsionale.

  5. #435
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,010
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui il forte peggioramento del 02-05 Ottobre

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Credo che siano leggermente di più di 35 anni tipo, da quando esiste la Laguna Veneta...
    esatto
    Di qui la storia/leggenda di Mosè/Mose che aprì le acque
    Erano le acque della Laguna, dunque...
    Periodo romantico alfa

  6. #436
    Vento fresco L'avatar di alnus
    Data Registrazione
    23/11/13
    Località
    Modena, campagna Est m30
    Età
    65
    Messaggi
    2,779
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui il forte peggioramento del 02-05 Ottobre

    Enti regolatori dei grandi laghi
    secondo questo sito è stato appena superato il record di afflussi al Verbano: oltre 6.000 mc/s, un dato impressionante. In questo caso gli sbarramenti della Miorina e di Porto della Torre diventano ininfluenti.
    Vedremo domani e dopodomani gli effetti sul Ticino emissario e sul Po. Considerando anche tutti gli altri affluenti in piena, è ovvio che sarà una piena storica

  7. #437
    Calma di vento L'avatar di Matëlmaire
    Data Registrazione
    14/03/20
    Località
    Valle d'Aosta
    Messaggi
    43
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui il forte peggioramento del 02-05 Ottobre

    Citazione Originariamente Scritto da meteo_vda_82 Visualizza Messaggio
    A parte che non sono state concentrate solo sul settore sud orientale ma un po' omogeneamente su tutto il settore orientale (anche alta valle di Gressoney e Valtournenche) abbiamo avuto accumuli elevati nelle 18h
    Per il resto era una situazione molto diversa, a parte poi che i danni non sono minimamente paragonabili a quell'evento (in confronto sono stati limitati, più simili ad altri episodi piovosi intensi ma anche in questo caso non si tratta di un alluvione vera e propria).
    Come non dimenticare il 2000, in quel caso furono gravemente coinvolti TUTTI i bacini fluviali e torrentizi della VdA centro-orientale, esondarono praticamente tutti i torrenti e i canali delle valli laterali oltre che poi ovviamente la Dora Baltea in modo diffuso e distruttivo da Aosta in giù (in questo peggioramento la Dora è esondata solo temporaneamente a Donnas e in pochi altri posti ma sempre comunque nei paraggi senza allagare centri abitati, all'epoca ad esempio a Donnas entrò nel centro storico dove c'erano 2 o 3 metri d'acqua e la gente si salvò salendo sui tetti!!
    dicevo era una situazione totalmente diversa da quella attuale, in quel'autunno inizio a piovere abbondantemente per diversi giorni verso il 20 settembre e poi verso fine mese (il 29 settembre abbiamo già avuto le prime criticità con esondazioni locali, frane ecc....)
    la prima settimana di ottobre abbiamo avuto la comparsa della prima neve fino in media montagna, con spessori già notevoli per il periodo.
    poi nel periodo 11-15 ottobre (quindi in 5 giorni e non 18 h) avviene il dramma.... goccia fredda su mediterraneo occidentale, blocco anticiclonico ad est (che nel caso di questi giorni per fortuna non c'era) e correnti sciroccali persistenti sul NW... in questi 5 giorni fece fino a 800 mm in bassa valle! e quasi ovunque sopra i 300 mm nel resto della VdA centro-orientale.... in contemporanea si sciolse anche la neve precedentemente caduta fino a quote elevate (il limite neve sali anche oltre i 3000 metri).... quindi tutti questi fattori aggravarono la situazione....
    nulla da paragonare a quello che è successo in questi giorni (ma neanche quello che è successo in questi giorni altrove visto che si tratta di alluvioni lampo localizzati), quello del 2000 si trattò di un evento diffuso, molto più grave e "totalizzante" nelle Alpi occidentali, dalla Val di Susa fino al Verbano
    Pacifico, ho specificato da subito che l'unica paragonabile parzialmente era quella del 2000, sebbene quella fosse una vera alluvione e avesse coinvolto quasi tutta la Regione.

    Comunque la fuoriuscita della Dora Baltea in più punti credo si fermasse proprio ad allora, sicuramente rispetto al 2000 c'è stato il fattore vento in più (i danni maggiori sono arrivati da lì) e meno acqua in generale in assoluto.

  8. #438
    Vento fresco
    Data Registrazione
    16/11/17
    Località
    Malmö
    Messaggi
    2,344
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui il forte peggioramento del 02-05 Ottobre

    Impressionante la curva; sono previste ancora intense precipitazioni in serata. Intanto continua a piovere sulla sponda piemontese
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  9. #439
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,882
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui il forte peggioramento del 02-05 Ottobre

    Citazione Originariamente Scritto da alnus Visualizza Messaggio
    Enti regolatori dei grandi laghi
    secondo questo sito è stato appena superato il record di afflussi al Verbano: oltre 6.000 mc/s, un dato impressionante. In questo caso gli sbarramenti della Miorina e di Porto della Torre diventano ininfluenti.
    Vedremo domani e dopodomani gli effetti sul Ticino emissario e sul Po. Considerando anche tutti gli altri affluenti in piena, è ovvio che sarà una piena storica
    che era esattamente quello di cui avevo paura quando ieri domandavo sugli effetti sul Ticino.
    la differenza tra questo episodio e TUTTI gli altri episodi major del passato è il tempo in cui tutta quell'acqua è caduta. tutte le piene storiche del passato sono a seguito di peggioramenti che magari hanno anche scaricato più acqua (dubito, comunque, saranno 2 in 100 anni) ma in diversi giorni. qui è caduta tutta assieme...
    Si vis pacem, para bellum.

  10. #440
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui il forte peggioramento del 02-05 Ottobre

    Ieri nuovo record di massima per ottobre a Termoli, con 32.4 rispetto ai 32.2 del 1976.
    A Campobasso invece molto lontani, 24.2 contro il record di 27.6.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •