Risultati da 1 a 10 di 208

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini
    Età
    29
    Messaggi
    16,965
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    Beh anche in Svizzera - compreso il versante nordalpino della stessa - febbraio 1956 umilia anche mesi come febbraio 1929 e febbraio 1895 (li batte di oltre due gradi), però andando ancora più a Nord (direi dalla Baviera in su) sì, si trova roba più pesante negli ultimi 150 anni circa. Più che altro nel Nordest italiano febbraio 1929 fu una follia, batte diffusamente il 1956 non per "demerito" di quest'ultimo, ma per accanimento del primo proprio tra Veneto, Emilia orientale, Romagna e FVG (anche altrove fu glaciale ovviamente, ma nell'area che ho scritto penso sia stato ancora più anomalo).
    Si, confermo, a Rimini mare Febbraio 1956 -7.3°C sulla 61-90, mentre febbraio 1929 -8.5°C (sulle massime ben -9.8°C).

    Per quanto riguarda ottobre
    ecco il confronto tra il periodo 1950-1990 e l'ultimo ventennio
    XCHujERdUI.png


    Eliminando il trend di fondo
    M39ATEPusC.png

    L'anomalia di gpt rispetto al trend globale è in leggero calo nel decennio 2010-19 rispetto al 2000-09 sull'Italia.
    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

  2. #2
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini
    Età
    29
    Messaggi
    16,965
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da baccaromichele Visualizza Messaggio


    Eliminando il trend di fondo
    M39ATEPusC.png
    Ottobre 2020 mantiene alcune caratteristiche simili ai 20 anni precedenti, come l'anomalia positiva in artico, nord est Pacifico e Russia occidentale e l'anomalia negativa nord americana un poco spostata a nord. Quadro diverso in area euro-atlantica con l'anomalia negativa che interessava l'est atlantico che invece si è presentata in piena Europa in questo ottobre 2020.
    compday.b7XFR4_jtV.gif
    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •