Il run ecmwf, così com'è, in condizioni "normali", con quelle cumulate diffuse, sarebbe molto preoccupante per la mia zona.
Mi fa venire in mente l'alluvione del 25 gennaio 2003 sul basso Molise, unico episodio che si ricorda in zona, quando uno zero termico inchiodato sui 1300/1400metri, ma veramente inchiodato durante tutto l'evento, provocò l'apertura della diga di Guardialfiera ed appunto l'alluvione sul basso Molise, dove esondò il Biferno.
Se non ricordo male ci fu una sorta di raduno meteo a Roccaraso, e per chi l'ha vissuta in quota fu memorabile.
Ricordo che mi raccontarono che in 100 metri (cento) salendo da Castel di Sangro verso Roccaraso si passava da 0cm a mezzo metro per poi andare rapidamente oltre il metro.
A Campobasso furono circa 100mm di pioggia/mista.
In questo caso le termiche sono leggermente peggio. L'invaso di Guardialfiera oggi è praticamente vuoto, quindi nessun problema da questo punto di vista. Sarebbero disagi locali con smottamenti.
La fascia di transizione con neve bagnata invece farebbe una strage di alberi, e questo francamente mi dispiacerebbe moltissimo.
Ah dimenticavo...L'innominabile, che si basa su ecmwf, vede appunto quei 100 e passa mm con neve che scenderebbe fino a 620 metri![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
ECMWF_144_IT_APC_es-ES_es.png
Salviamola va...![]()
Netto W shift di GFS per il peggioramento del week-end intanto..
GFS 18z stacca la goccia che "precipita" verso l'Algeria invece che rimanere attaccata al flusso principale.
Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk
cvd 18z peggiora alla grande
Segnalibri