Sulla carta le due città che ho citato hanno medie di gennaio e febbraio simili a quelle di Torino e Cuneo e sono tra le più fredde (con Grenoble e Besançon) della Francia centro-meridionale, però diventano gelide in regime di EuH, ossia con quelle alte pressioni che hanno il proprio fulcro sul territorio della Francia, dell'Inghilterra meridionale e della Germania occidentale... praticamente finiscono isolate dalle correnti atlantiche che di solito riescono a raggiungerle... Perfino le pianure della Drôme e del Vaucluse che hanno climi submediterranei, con climogrammi invernali simili a quelli della Toscana sublitoranea in quei giorni, da noi miti, registrarono giornate di ghiaccio e lo stesso avvenne anche lungo le pianure sub-costiere atlantiche...
Insomma, quelle temperature in quota sulla Francia centrale, viste da ECMWF 00 (fino a +16°C a 850 hPa), essendo ormai a fine ottobre, non è affatto detto che si trasformino in ottobrate al suolo...![]()
Segnalibri