La "scaldata" al Nord sarebbe molto limitata e in parte rientreremo nella norma del periodo; si resterebbe tra +5°C e +10°C a 850hPa, con una punta massima di 1 giorno a +12°C sull'Emilia Orientale e la Romagna per ECMWF, mentre per GFS andrebbe ancora meglio e non ci sarebbero nemmeno punte isolate così sopra la media entro le 240h. In pratica, faremmo 2-3 giorni con 2-3°C sopra la media in quota, al suolo da verificare.
Infatti, con un regime anticiclonico seguito da un peggioramento, alcune località potrebbero "mantenere" un po' di fresco al suolo. Piuttosto, quel che "non andrebbe" sarebbero il rischio di precipitazioni concentrate in alcune zone in alcuni scenari, stante la lenta traslazione a est della perturbazione; e il fatto che (ma purtroppo è la norma di ottobre, anche 60 anni fa) guadagneremmo 1000m di quota neve, in alto e non in basso.

Al Sud, invece, si potrebbe tranquillamente parlare di una breve ondata di caldo secondo ECMWF: breve, non eccezionale, ma comunque forte con temperature a 850hPa tra +15°C e +20°C per almeno un paio di giorni. GFS invece la vede limitata a Sicilia, Calabria e Salento.