Be', nella ECMWF 12 di ieri gli effetti della divergenza in area pacifica e dell'espansione dell'HP pacifico in direzione Nord erano sostanzialmente inficiati dal mantenimento di elevate velocità zonali in sede nord-atlantica (AO neutro/+). Ieri paventavo il rischio di una ripetizione di quanto abbiamo visto accadere ad inizio anno, quando pur in presenza di una PDO in fase di negativizzazione e di una marcata divergenza della JS al largo del pacifico nord-americano, in grado di portare una corposa avvezione artica verso Sud (con imponenti anomalie negative fino alla Baja California), abbiamo continuato ad avere correnti occidentali tese sul continente europeo... nelle carte di ieri sera leggevo il rischio che si instaurasse una sorta di feedback con la circolazione prevalente nella parte centrale e finale dell'inverno 2019/2020 (in particolare con gennaio/inizio febbraio), nelle carte odierne continuo a vedere questa possibilità ma vedo anche uno scenario alternativo, ossia la formazione di un blocking, favorito da una maggiore penetrazione della saccatura artica verso Sud e da un contesto teleconnettivo meno sfavorevole. Siamo comunque sul filo del rasoio...
Ultima modifica di galinsog@; 30/10/2020 alle 10:48
Segnalibri