
Originariamente Scritto da
galinsog@
Altra cosa buffa: siccome poi a una lettura oggettiva, non si riusciva ad attribuire agli ESE (pre)invernali l'andamento peculiare assunto dall'
AO in diverse stagioni (mettiamoci dentro anche inverno 2013/2014 e 2017/18) qualcuno ha scomodato l'ESE e il relativo condizionamento come leggibili solo attraverso l'andamento trimestrale della
NAO, che spesso è risultata disaccoppiata rispetto all'
AO stessa... quando in realtà, anche volendo restare fedeli al buon vecchio "Rasoio di Occam" ci sono spiegazioni molto più semplici e con molto più supporto statistico limitandosi ad analizzare determinate interazioni tra oscillazioni troposferiche...

Segnalibri