Pagina 127 di 350 PrimaPrima ... 2777117125126127128129137177227 ... UltimaUltima
Risultati da 1,261 a 1,270 di 3493

Discussione: Modelli Autunno 2020

  1. #1261
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Autunno 2020

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    ma ci mancherebbe, nemmeno io sono un fisico dell'atmosfera ma cerco di usare la logica sulla base delle mie limitate conoscenze e non andare per sentito dire
    adesso il vpt è in condizione di girare per conto suo perchè per favorire un evento estremo deve prima arrivare un t-s-t che induca una forte contrazione e da lì un ulteriore trasferimento di moto verso il basso, al momento il vps in medio alta strato è profondo ma questo è indipendete dal vpt e il vpt è forte indipendentemente dal vps
    lo si evince chiaramente dal profilo geopotenziale della colonna laddove abbiamo un vps in bassa strato tutt'altro che profondo

    Immagine


    ora cosa deve succedere per favorire un ese con allineamento?
    inannzitutto devono esserci i flussi di calore, che sono il mezzo con cui il vpt comunica, che arrivino fino in alta strato e provochino il classico rimbalzo, l'impronta di queste dinamiche la vedi nel profilo dell'anno scorso
    è successo questo fin'ora, risposta: no
    e finchè il vpt sta chiuso a riccio questo non può avvenire
    i flussi sono praticamente assenti da settimane quindi il vpt si approfondisce di suo e il suo alter ego pure in linea con la sua climatologia attuale, tutto secondo copione quindi

    Immagine



    guarda l'anno scorso, prima di gennaio quando la colonna si è allineata, quanto sono stati intensi i flussi di calore in medio alta strato

    Allegato 542640
    Intervento di ottima fattura Alessandro, come sempre del resto. Vorrei però allargare la questione: seguo la Stratosfera da circa una decina d'anni e mi ricordo bene il caso dell'11-12.. se non ricordo male per tutto l'autunno e prima parte inverno (Dicembre) anche in quel caso ci furono praticamente gli heat flux azzerati su tutta la colonna e su entrambe le creste d'onda, questo portò ad un continuativo raffreddamento della Stratosfera e conseguente NAM>1.5 già sul finire di Novembre e infatti di quell'inverno ci si ricorda un Dicembre e Gennaio baricamente molto statici. Tutto questo avvenne senza lo sviluppo di quel "giochino" che ormai ci è noto quale flussi divergenti-->contrazione del VP-->accelerazione per conservazione del momento angolare, ma solo per puro raffreddamento radiativo senza l'incorrere di disturbi.
    Come inseriamo questo nel discorso che hai appena esposto?
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  2. #1262
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Autunno 2020

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Altra cosa buffa: siccome poi a una lettura oggettiva, non si riusciva ad attribuire agli ESE (pre)invernali l'andamento peculiare assunto dall'AO in diverse stagioni (mettiamoci dentro anche inverno 2013/2014 e 2017/18) qualcuno ha scomodato l'ESE e il relativo condizionamento come leggibili solo attraverso l'andamento trimestrale della NAO, che spesso è risultata disaccoppiata rispetto all'AO stessa... quando in realtà, anche volendo restare fedeli al buon vecchio "Rasoio di Occam" ci sono spiegazioni molto più semplici e con molto più supporto statistico limitandosi ad analizzare determinate interazioni tra oscillazioni troposferiche...
    ah non me lo dire
    il 17-18 è stato l'anno più esemplificativo di come l'attuale ciclo nao abbia inciso sulle valutazione del vp
    un vortice che non è MAI, ma nemmeno a volerlo vedere con il lanternino, stato forte in tutta la stagione lo è magicamente diventato senza aver visto un mese di ao positiva degno di questo nome
    tutto questo poi con venti zonali mai sopra media in medio-bassa strato e con flussi che sono un metronomo perfetto per tutta la stagione (se qualcuno mi trova la fase di abbattimento da ese cold gli pago una cena)
    magie stratosferiche è proprio il caso di dire


    Schermata 2020-11-09 alle 14.01.16.png

    Schermata 2020-11-09 alle 14.04.24.png

    2017 0.942 0.340 1.365 -0.089 -0.730 0.402 0.634 0.150 -0.492 0.690 -0.078 -0.059
    2018 -0.281 0.113 -0.941
    Ultima modifica di Alessandro1985; 09/11/2020 alle 14:13
    C'ho la falla nel cervello


  3. #1263
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,156
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Autunno 2020

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    ah non me lo dire
    il 17-18 è stato l'anno più esemplificativo di come l'attuale ciclo nao abbia inciso sulle valutazione del vp
    un vortice che non è MAI, ma nemmeno a volerlo vedere con il lanternino, stato forte in tutta la stagione lo è magicamente diventato senza aver visto un mese di ao positiva degno di questo nome
    tutto questo poi con venti zonali mai sopra media in medio-bassa strato e con flussi che sono un metronomo perfetto per tutta la stagione (se qualcuno mi trova la fase di abbattimento da ese cold gli pago una cena)
    magie stratosferiche è proprio il caso di dire


    Schermata 2020-11-09 alle 14.01.16.png

    Schermata 2020-11-09 alle 14.04.24.png
    2017 0.942 0.340 1.365 -0.089 -0.730 0.402 0.634 0.150 -0.492 0.690 -0.078 -0.059
    2018 -0.281 0.113 -0.941
    Esattamente, fermo restando che il 2017-18 è l'unico inverno degli ultimi 7 che considero degnamente alla pari di quelli pre-2013 e sul quale metterei una firma per il bis
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  4. #1264
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Autunno 2020

    Citazione Originariamente Scritto da luca_mo Visualizza Messaggio
    Intervento di ottima fattura Alessandro, come sempre del resto. Vorrei però allargare la questione: seguo la Stratosfera da circa una decina d'anni e mi ricordo bene il caso dell'11-12.. se non ricordo male per tutto l'autunno e prima parte inverno (Dicembre) anche in quel caso ci furono praticamente gli heat flux azzerati su tutta la colonna e su entrambe le creste d'onda, questo portò ad un continuativo raffreddamento della Stratosfera e conseguente NAM>1.5 già sul finire di Novembre e infatti di quell'inverno ci si ricorda un Dicembre e Gennaio baricamente molto statici. Tutto questo avvenne senza lo sviluppo di quel "giochino" che ormai ci è noto quale flussi divergenti-->contrazione del VP-->accelerazione per conservazione del momento angolare, ma solo per puro raffreddamento radiativo senza l'incorrere di disturbi.
    Come inseriamo questo nel discorso che hai appena esposto?
    hai fatto benissimo a sottolinearlo
    infatti vorrei precisare che non sto dicendo che il vp non possa seguitare a rimanere statico anche nelle prossime settimane
    sto solo dicendo che questo è indipendete dagli eventi dei t-s-t
    nel senso che la colonna si può allineare anche in questo senso ma allineare non significa che ci sia stato un condizionamento reciproco
    significa semplicemente che è un anno da vpt forte
    ognuno si approfondisce per conto suo e conseguentemente fino a che non si spezza l'equilibrio si rimane così
    tu mi dirai ma se non c'è dialogo perchè la strato si approfondisce oltremisura? proprio perchè ormai è più fredda di suo
    per altro l'equilibrio nella stagione che hai citato si è spezzato già a fine anno anche se in basso ce ne siamo accorti molto più tardi

    C'ho la falla nel cervello


  5. #1265
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Autunno 2020

    Citazione Originariamente Scritto da luca_mo Visualizza Messaggio
    Intervento di ottima fattura Alessandro, come sempre del resto. Vorrei però allargare la questione: seguo la Stratosfera da circa una decina d'anni e mi ricordo bene il caso dell'11-12.. se non ricordo male per tutto l'autunno e prima parte inverno (Dicembre) anche in quel caso ci furono praticamente gli heat flux azzerati su tutta la colonna e su entrambe le creste d'onda, questo portò ad un continuativo raffreddamento della Stratosfera e conseguente NAM>1.5 già sul finire di Novembre e infatti di quell'inverno ci si ricorda un Dicembre e Gennaio baricamente molto statici. Tutto questo avvenne senza lo sviluppo di quel "giochino" che ormai ci è noto quale flussi divergenti-->contrazione del VP-->accelerazione per conservazione del momento angolare, ma solo per puro raffreddamento radiativo senza l'incorrere di disturbi.
    Come inseriamo questo nel discorso che hai appena esposto?
    Non so cosa risponderà Alessandro, ma a superare la soglia di guardia del Nam (+1,5) ci arrivi in modo assolutamente graduale e lineare partendo dal fatto che comunque la stratosfera è già in partenza in anomalia termica negativa rispetto ai valori climatici ante 1980 e infatti nel 2011/2012 sia gennaio sia febbraio vedere AO negativa (-0,22 e -0,04) mentre il composito trimestrale fu positivo solo in funzione del dato di dicembre (+2,22).

  6. #1266
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Autunno 2020

    Che poi il succo del discorso è banale: non sapremo se questo sarà un inverno in "strong" o "weak" polar vortex senza averne vissuto almeno i primi 2/3 circa... Poi certo, ci sono alcuni fattori teleconnettivi che fanno pensare a un possibile esordio stagionale con Vortice polare forte... e nessuno esclude che tali fattori possano riverberarsi sul resto della stagione fredda, ma il fatto di non escluderlo non implica neppure l'averne certezza...

  7. #1267
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Autunno 2020

    Che la Stratosfera fosse in raffreddamento da qualche decennio se ne è discusso più volte..potremmo quindi dire che di per sè si può arrivare ad un'anomalia di gpt a 10hpa non solo con un'evoluzione univoca. Ciò che comunque fa la differenza circa la risposta sulla colonna sta nell'intensità delle PV, disposizione delle stesse e in ultimo la trasmissione di moto più o meno efficace, che dipende in larga parte dalle condizioni troposferiche.
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  8. #1268
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Autunno 2020

    Citazione Originariamente Scritto da luca_mo Visualizza Messaggio
    Che la Stratosfera fosse in raffreddamento da qualche decennio se ne è discusso più volte..potremmo quindi dire che di per sè si può arrivare ad un'anomalia di gpt a 10hpa non solo con un'evoluzione univoca. Ciò che comunque fa la differenza circa la risposta sulla colonna sta nell'intensità delle PV, disposizione delle stesse e in ultimo la trasmissione di moto più o meno efficace, che dipende in larga parte dalle condizioni troposferiche.
    perfetto
    per altro non è necessariamente detto che valori di epv oltre misura vadano a incidere univocamente sulla stabilità del vortice troposferico
    perchè gli inciampi del vps dipendono sempre dal vpt (non ci sono altri ostacoli che non siano i flussi di calore lì in alto) ma in basso diventa tutto moooolto più complicato
    e qui ritorniamo al caso di stagioni come il 2015-16

    Schermata 2020-11-09 alle 14.35.28.png

    Schermata 2020-11-09 alle 14.37.28.png

    Schermata 2020-11-09 alle 14.37.55.png


    epv forti per tutta la stagione come l'anno passato ma in questo caso non è bastato a garantire la stabilità del vpt nel corso della stagione
    C'ho la falla nel cervello


  9. #1269
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Autunno 2020

    Citazione Originariamente Scritto da luca_mo Visualizza Messaggio
    Che la Stratosfera fosse in raffreddamento da qualche decennio se ne è discusso più volte..potremmo quindi dire che di per sè si può arrivare ad un'anomalia di gpt a 10hpa non solo con un'evoluzione univoca. Ciò che comunque fa la differenza circa la risposta sulla colonna sta nell'intensità delle PV, disposizione delle stesse e in ultimo la trasmissione di moto più o meno efficace, che dipende in larga parte dalle condizioni troposferiche.
    Ah, questo è poco ma sicuro, di quanto siano determinanti le velocità potenziali e quindi la trasmissione di moto angolare mi pare rechino chiarissima testimonianza tutti gli inverni post 2007, peraltro da sole non è nemmeno detto che siano sufficienti...

    Per quanto riguarda l'AO novembrina aspetto con curiosità il valore mensile finale, che, se le previsioni fossero rispettate, potrebbe essere vicino a +2.

  10. #1270
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Autunno 2020

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Ah, questo è poco ma sicuro, di quanto siano determinanti le velocità potenziali e quindi la trasmissione di moto angolare mi pare rechino chiarissima testimonianza tutti gli inverni post 2007, peraltro da sole non è nemmeno detto che siano sufficienti...

    Per quanto riguarda l'AO novembrina aspetto con curiosità il valore mensile finale, che, se le previsioni fossero rispettate, potrebbe essere vicino a +2.
    ecco
    se chiudesse su un valore del genere, tenendo conto ovviamente che la seconda parte del mese è ancora da verificare, sarebbe un valore davvero eccezionale
    nella serie ao ci sono solo due mesi a questo livello: 1978 e 2013
    C'ho la falla nel cervello


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •