la butto lì: non è che il limite adesso è diverso rispetto a ciò che conosciamo? mi spiego: se prima a NAM a 1,5 si arrivava poi a condizionamento, non è che adesso il limite è spostato più in alto (o in basso)?
la metto proprio terra terra...
ho sbagliato a citare il messaggio, era sempre tuo ma quello primasorry
Si vis pacem, para bellum.
Sopra ovviamente ironizzavo, però da quella ironica comparazione, capisci che da un fattore N al tempo X ci ricavi ben poco, non dico ai livelli della cartomanzia ma quasiTroppo spesso ci fissiamo su un singolo parametro, perdendo di vista l'insieme; ma soprattutto, essendo esseri umani, abbiamo "l'ossessione del controllo" e quindi di trovare il determinismo in un sistema caotico. Non arrivo a dire che letteralmente il battito d'ali d'una farfalla in Africa possa provocare un uragano in America, ma sicuramente il numero di fattori in gioco e le distanze spaziali e temporali rendono ben difficile trovare correlazioni tanto semplici ed efficaci.
![]()
buon aggiornamento sul piano pluvio per alcune regioni in deficit di icon
C'ho la falla nel cervello
Scorgo qualche novità in questo GFS12 over 180h..![]()
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Non è chiaro se GFS (e ICON) stiano tirando al massimo una configurazione al limite o se gli altri modelli ancora non la vedono, intanto in questa fascia di tempo gli estremi per uno strappetto freddo da E ci sono tutti:
![]()
Segnalibri