Ma veramente é GFS che magari é "orrendo", ECMWF ricalca la sua precedente corsa con quell'isolamento capace di far in modo che l'Alta Pressione di infili verso nord (complice anche un discreto avvitamento), con tutte le possibili conseguenze.
Ma infatti....ecmwf conferma la frenata zonale over 168 h e conseguente infilata dell'hp verso nord, non sto certo a vedere i particolari a 200 e passa ore, ma il segnale è confermato...e svuotamento di vorticità del settore atlantico...se vedete le ens di ecmwf, tutte evidenziano una tendenza a netto aumento dei gpt e della pressione slm su settore nordatlantico/scandinavo....o buttiamo qualche base in troposfera di questo genere e non solo per ottenere qualcosa in dicembre, oppure con un vps che ormai è quasi certo che andrà in ese cold ci spariamo tre mesi col NAM che viaggerà fra +3/+4 e buonanotte ai suonatori....dobbiamo sperare in una tropo reattiva e che anche andassimo in ese cold ( cosa ormai quasi certa) faccia lavorare i minimi di gpt del vpt su settore canado/alaskiano/pacifico: da questo punto di vista abbiamo due frecce al nostro arco, la PDO - e un SH veramente maestoso (nonchè le anomalie positive ancora presenti in artico siberiano che sicuramente rappresenteranno un "inciampo" per il vps a girare a tutto tondo centrato perfettamente sul polo)..........detto in soldoni ( ma senza fare voli pindarici o paragoni irriverenti) , dobbiamo sperare in un andamento troposferico simil 56, allorquando ad un ese cold e strato congelata, seguì una risposta della tropo altrettanto forte a causa di un SH strapotente.....altrimenti ragazzi chiudiamo baracca e burattini.
attenzione alla salita hp in gfs gia a 120 ore molto più accentuata
concordo ad ora non a livello di termiche ma un po' di neve dai 1500 in su si prende... e soprattutto una bella lavata ristoratrice ahahha. che poi sembra addirittura che il getto sia più basso a sto giro vediamo come procede... quel che è certo è che gfs non lo fa salire l'hp
Segnalibri