
Originariamente Scritto da
Alessandro1985
ti ringrazio per la domanda interessante innazitutto
allora, parti dal presupposto che nessuna configurazione è "complicata", anche se ho capito che non intendi in senso letterale, ma è semplicemente correlata a differenti variazioni di causa-effetto
nella fattispecie cosa abbiamo
Immagine
Immagine
un getto più lineare rispetto a un getto più ondulato in uscita
tu mi dirai, questo può essere più coerente con l'andamento del recente passato
verissimo e infatti è statisticamente più probabile l'ipotesi
gfs e per altro anche auspicabile visto che non abbiamo visto fronti in tutto l'autunnno metereologico
però quello che spezza un equilibrio sfugge alle leggi della statistica ed è per questo che se vuoi fare una buona previsione devi saper modulare il dato statistico con quello circolatorio partendo dal presupposto che anche facendo questa operazione in modo eccellente ci saranno sempre le farfalle a sfuggirci
Segnalibri