Secondo me anche a 144 ore ecmwf aveva un po' sottostimato la forza del VP; in ogni caso quel modello ha una differenza abissale di performance tra le 144 ore e il pannello a 168 ore, è proprio un passaggio critico, tutti i modelli ovviamente hanno margini di errore che aumentano esponenzialmente con la lontananza del termine previsionale ma ecmwf ha una peculiarità tutta sua: molto bravo (di solito) a 144 ore e molto sbarellante, estremofilo - non per forza a livello termico o configurativo su medio-piccola scala, ma come "invorticamenti", spinte zonali/antizonali e ondulazioni specifiche - a 168 o 192 ore.
Ultima modifica di Perlecano; 19/11/2020 alle 16:05
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
possibile, anche perchè la peculiarità dell'europeo è di essere estremamente valido proprio entro quell'intervallo temporale
in ogni caso stiamo parlando di dettagli in questo caso perchè se fai il confronto del valore ao tra la mappa di oggi e quella a 144h ci sono veramente minimi dettagli sia sui centri di vorticità in localizzazione ed intensità sia sui forcing dinamici da ambo le parti
mentre in questo caso ovviamente ci sono differenze enormi con la previsione a 10 giorni in cui gfs pur rimanendo molto lontano è stato lievemente più preciso
![]()
C'ho la falla nel cervello
Più che altro le previsioni a lungo termine hanno margini d'errore..
il flusso subpolare continua a divergere e non riversare sull'Europa.
ECH1-0.png
Si poi il VPS si sbilancia sulla Siberia e ci cucchiamo un HP cosmico sopra le teste.
Segnalibri