L'Aquila Roio Piano (abitazione) novembre 2020 anomalia termica positiva +0,5° sopra media rispetto a novembre periodo 2000-2019
L'Aquila Roio Piano (abitazione) temperature medie novembre 2020 :
min +1,4° max +13,4° media +7,4°
L'Aquila Roio Piano (abitazione) temperature medie novembre periodo 2000-2019 :
min +1,5° max +12,3° media +6,9°
L'Aquila Roio Piano (abitazione) estremi termici novembre 2020 :
min+bassa -5,6° min+alta +8,5° max+alta +20,6° max+bassa +6,3°
L'Aquila (città e frazioni) estremi termici novembre periodo 1968-2019 ed assoluti :
min+bassa -11,6° min+alta +15° max+alta +28° max+bassa -1,5°
L'Aquila Roio Piano (abitazione) estremi termici novembre periodo 2011-2019 :
min+bassa -9,6° e -11,6° datalogger alla piana min+alta +11° max+alta +23° max+bassa -0,4° e -1,5° datalogger alla piana
L'Aquila Roio Piano novembre 2020 : accumulo mensile precipitazioni 20,7 mm - neve 0 cm (nessun accumulo) - ur min 42% ur max 98% - max raffica di vento 24,5 km/h da est - dp min -10° dp max +14° - wind chill min -8°
Novembre 2020 è +2,8° sopra media su base mensile novembre periodo 1968-1999 quando la media del mese di novembre era min -0,7° max +9,9° media +4,6°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
.Dati, statistiche ed analisi novembre 2020.Stazione meteo di San Biagio (RA).Media temperature minime: +5,1°c;media temperature massime: +13,7°c;media temperature: +8,9°c;temperatura minima più bassa: -2,6°c (23);temperatura minima più alta: +13,5°c (4);temperatura massima più bassa: +7,2°c (27-28);temperatura massima più alta: +19,4°c (9);giorni con temperature massime >+20°c: 0;giorni con temperature minime <10°c: 24;totale neve: 0,0 cm;totale pioggia: 34,2 mm;giorno più piovoso: 19,8 mm (20);totale giorni di pioggia (>=1,0 mm): 5;media vento: 3,5 km/h;raffica massima di vento: 40,2 km/h NE (21);media umidità relativa: 88%.http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_se...NOAAMO1120.pdf Di seguito il confronto con gli altri mesi di novembre e del 2020 con gli altri anni.Il mese di novembre più secco di sempre.Temperature leggermente sotto media.Autunno termicamente in media e pluviometricamente sotto media, con un ottobre fresco e piovoso.Annata secchissima (in assoluto la più secca di sempre da quando ho la stazione meteo - novembre 2010) con soli 441,0 mm di pioggia caduti e calda, con +1,1°c rispetto alla mia media.Caduti appena 2,2 cm di neve.Registrato il record di temperatura massima più bassa più alta: +5,7°c (in pratica, è stata la temperatura massima più bassa registrata in tutto l'anno, la più alta da quando ho la stazione meteo).Anno 2020 da dimenticare anche a livello meteorologico.
La terza decade di Novembre a Venezia Tessera:
Media minime: 1,24°C
Media massime: 10,11°C
Media medie: 5,13°C (-1,45°C sulla 1981-2010).
Massima più alta: 12,4°C il 24Minima più bassa: -0,5°C il 23
Pioggia: 0 mm
Terza decade freddina, la prima sotto media dalla seconda di ottobre, però molto secca.
Novembre 2020 a Venezia Tessera:
Media minime: 5,0°C
Media massime: 13,4°C
Media medie: 8,76°C (+0,45 sulla 1981-2010)
Massima più alta: 18,7°C
Minima più bassa: -0,5°C
Massima più bassa: 8,0°C
Minima più alta: 11,2°C
Pioggia: 15,4 mm
Mese che non mi sarei mai aspettato così vicino alle medie quando cercavo di capire come sarebbe andato guardando le previsioni a metà mese. Si piazza terzo mese di novembre più freddo dell'ultimo decennio dopo 2011 e 2017, davanti al 2015. Tuttavia è anche il terzo più secco dal 2000 in poi, situazione contraria rispetto al 2017, che nonostante sia uno dei mesi più vicini al 2020 dal punto di vista delle temperature, è anche il più piovoso dal 2000.
La stagione autunnale 2020 invece chiude con una media di 14,27°C, a +0,35°C dalla media stagionale 1981-10. Secondo autunno più freddo dell'ultimo decennio, addirittura davanti al 2011, condannato dal settembre mostruoso, e dietro solo al 2017.
Ultima modifica di MarcoT; 01/12/2020 alle 13:17
Media 9,7°
media massime 13,4°
media minime 7,2°
max 19°
min 1,6°
precipitazioni tot. 96,9 mm
Mese caratterizzato da un forte sopramedia nella prima metà,buon recupero nella terza decade anche considerando la mancanza di inversione di questa zona e media mensile finale che si porta a circa +1° dalla 81/10.
Precipitazioni leggermente sottomedia e concentrate in appena 3 giorni.
Sarnano ASSAM (480 mt,zona di campagna soggetta ad inversione) media 8,9°
Pesaro chiude novembre con una media di temperature di 10,6°C e 47,2mm di pioggia.
La temperatura è risultata 0,3°C sotto alla media degli anni dal 2000 in poi, mentre è di 1,2°C superiore alla media 1901-2000.
La pioggia è ancora una volta sotto media, in quanto a dicembre la media storica mensile sarebbe di 89mm. Con questo ennesimo mese sotto media, le precipitazioni dell'ultimo anno (da dic 2019) sono 38% sotto media annuale, mentre le precipitazioni del 2020 sono finora 41% sotto media.
Qui Novembre per le anomalie termiche ha recuperato nella seconda parte mensile con un trend sempre più freddo dopo una prima metà anticiclonica e calda, come risultato finale abbiamo un mese con uno scarto di appena qualche decimo inferiore al normale (-0,4° sulla 99/19) . Per il quadro pluviometrico siamo indietro, in teoria mancherebbe quasi la metà del cumulato medio, in totale 46,4 mm caduti su 82,0 mm, si sono registrati solo due eventi piovosi di un certo rilievo in tutto il mese
media mensile +11° (+15,5° / +7,5°)
estremi di temperatura : +0,7° / +21,2°
20,6 mm l'accumulo di pioggia più elevato
Qui chiudiamo Novembre con 1 mm accumulato (come nel 2015) su una media di oltre 100 ovvero il mese più piovoso dell'anno.
per le temperature attendo Arpa ma dovremmo essere a circa +1/+1,5°C dalla media storica
Novembre 2020: a Ferrara chiude a +0,33 sulla 1996-2015 e a +1,0 sulla 1981-2010 circa (+1,65 sulla 1961-90).
Mese che, come detto, al giorno 17 era tranquillamente tra i più caldi di sempre come anomalia progressiva (allora pari a circa +2,5 sulla 1981-2010 progressiva) e che da allora ha compiuto invece un prodigioso recupero.
Infatti il mese chiude ad oggi solamente alla 20° posizione dal 1951 ad oggi, scavalcato da 13 Novembre negli ultimi 24 anni: 1951, 1957, 1958, 1963, 1969, 1994, 1996, 2000, 2002, 2003, 2006, 2008, 2009, 2010, 2012, 2013, 2014, 2018, 2019 sono i mesi di Novembre che hanno superato questo 2020 a livello termico. Molti di essi solo di alcuni decimi, ma lo hanno superato comunque.
Merito della terza decade di Novembre, chiusa a -0,3°C dalla 1961-90 decadale (e a -0,9 circa sulla 1981-10 decadale), che ha stemperato drasticamente le anomalie delle prime due decadi (rispettivamente +2,85 e +2,45 sulla 1961-90 !).
In 13 giorni la media del mese è passata da 12,6°C a 9,75°C. Davvero un ottimo recupero.
Peccato che pluviometricamente sia stato un Novembre DISASTROSO a dir poco. Caduti appena 13 mm contro una media di ben 74 mm. Non so come sia posizionato, ma credo sia nel podio dei più secchi con ogni probabilità.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri