Pagina 8 di 14 PrimaPrima ... 678910 ... UltimaUltima
Risultati da 71 a 80 di 131
  1. #71
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/12/06
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    53
    Messaggi
    3,037
    Menzionato
    125 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da millibar71 Visualizza Messaggio
    2°C secchi di anomalia positiva ed un mm caduto. Mese così nefasto non si poteva chiedere. Che finisca al più presto...
    Elamiseria... Possibile. Qui l'anomalia cala di giorno in giorno, oggi stiamo a 12.3...appena 0.5 sopra

  2. #72
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,046
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Qui sono in media 92/19. Con oggi scendo sotto la media. Minime sotto media, massime sopra. Potere dell'inversione notturna.

    1 o 2 giorni di nebbia e anche le massime sarebbero calerebbero vistosamente.
    Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!

  3. #73
    Tempesta L'avatar di millibar71
    Data Registrazione
    22/09/03
    Località
    torino est
    Età
    54
    Messaggi
    11,733
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da cristiano Visualizza Messaggio
    Elamiseria... Possibile. Qui l'anomalia cala di giorno in giorno, oggi stiamo a 12.3...appena 0.5 sopra
    Paghiamo una prima decade folle.

  4. #74
    Vento fresco L'avatar di MarcoT
    Data Registrazione
    25/08/20
    Località
    Marghera (VE)
    Età
    22
    Messaggi
    2,015
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    La terza decade sta procedendo molto meglio del previsto e potrebbe chiudere circa 1°C sotto media, non male veramente. Il mese potrebbe finire a +0,6-0,7°C (1981-2010) che per novembre non è eccezionale ma quasi, considerando la piega vergognosa che ha preso dal 2000 in poi. Peccato per il seccume generale ma verranno tempi migliori.

  5. #75
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Qua è dal 2007 che Novembre non chiude in media 71/2000...a oggi sta viaggiando a 8,5° di media integrale che vorrebbe dire +0.5° dalla 71/2000 che è destinata a calare ancora visto che in questi giorni si sta andando su medie giornaliere degne di gennaio....un evento, dopo 13 anni un novembre che rischia di chiudere in media 71/2000 AL SUOLO.....in quota chiuderà comunque ben sopra media.

  6. #76
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/12/06
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    53
    Messaggi
    3,037
    Menzionato
    125 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Qua è dal 2007 che Novembre non chiude in media 71/2000...a oggi sta viaggiando a 8,5° di media integrale che vorrebbe dire +0.5° dalla 71/2000 che è destinata a calare ancora visto che in questi giorni si sta andando su medie giornaliere degne di gennaio....un evento, dopo 13 anni un novembre che rischia di chiudere in media 71/2000 AL SUOLO.....in quota chiuderà comunque ben sopra media.
    Infatti... In quota è tutta un'altra storia. Insomma, sembrerebbe solo una configurazione particolare che sta producendo in novembre in media... Ma mi sfugge il motivo

  7. #77
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,155
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da cristiano Visualizza Messaggio
    Infatti... In quota è tutta un'altra storia. Insomma, sembrerebbe solo una configurazione particolare che sta producendo in novembre in media... Ma mi sfugge il motivo
    Non c'è nessun mistero in realtà. Nei bassi strati, l'alternanza tra hp e a tratti qualche sbuffo da NE come abbiamo avuto dal 16 Novembre in avanti, va benissimo per mantenere le temperature in media o anche un po' sotto. Chiamasi inversione termica.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  8. #78
    Vento forte L'avatar di DuffMc92
    Data Registrazione
    18/02/17
    Località
    Conegliano (TV)
    Età
    32
    Messaggi
    3,540
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Otto gelate in sequenza, superata di una unità la fila di novembre 2015 e dunque record nel mio giardino da quando ho iniziato a rilevare (estate 2015).
    In generale serve tornare al 2011 per trovarne così tante tutte insieme, non male.

  9. #79
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/12/06
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    53
    Messaggi
    3,037
    Menzionato
    125 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Non c'è nessun mistero in realtà. Nei bassi strati, l'alternanza tra hp e a tratti qualche sbuffo da NE come abbiamo avuto dal 16 Novembre in avanti, va benissimo per mantenere le temperature in media o anche un po' sotto. Chiamasi inversione termica.
    Noi sulle colline non abbiamo ste cose per oltre 3-4gg...e strano... Tutto qui. In inverni con inversioni costanti noi eravamo cmq sopra media... Ma magari non è tanto raro come mi ricordavo

  10. #80
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,046
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Qui sono a-0,5°C rispetto alla media degli ultimi 30 anni (circa), con minime -2 e massime a +1,6!!!
    Potere dei cieli sereni ma anche della mancanza di nuvolosità e/o nebbie.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •