ma magari fosse l'odore delle stalle, ben venga
mi riferisco agli inquinanti che inevitabilmente aumentano con questo ristagno d'aria e la nebbia li condensa![]()
al momento i livelli di PM sono accettabili, ma rimarrà così per settimane senza sostanziali ricambi d'aria... bleah
personalmente amo la nebbia solo quando arriva con -4 e galaverna![]()
Si vis pacem, para bellum.
Mah sulla nebbia e sugli inquinanti ci sono posizioni diverse e purtroppo la correlazione fra nebbia e inquinanti è un fenomeno poco studiato.
Ad esempio anni fa c'era stato un notevole episodio di nebbia accompagnata da aerosol, molto intenso sul pavese. Ebbene, la concentrazione di pm10 sul pavese calo', al contrario della media e alta pianura.
In generale tuttavia, data la minore densità sia abitativa che produttiva, nonostante la maggiore nebbiosita' la bassa pianura è meno inquinata, soprattutto dell'area Milano, bassa Brianza e Legnano, Busto e Gallarate.
Poi, non equivocare: si parla comunque di zone tutte inquinate, bassa compresa ehciao!
l'aerosol è diverso, se in quantità considerevole è a tutti gli effetti una precipitazione, l'inquinante fa da nucleo di condensazione, coalescenza tra nuclei e precipita, quindi i valori di PM calano. parliamo di due fenomeni diversi, la nebbia di per sé non è inquinata, ma è segno di ristagno d'aria. se persiste, per forza di cose, i valori di PM si alzano inesorabilmente.
la cosa positiva di questo periodo è che la macchina la si usa poco rispetto al solito e non fa troppo freddo, i riscaldamenti vanno ma non sono a pieno regime. difatti i valori sono ancora sostanzialmente buoni.
Si vis pacem, para bellum.
Concordo. Solo una piccola puntualizzazione: la nebbia si forma in condizioni termoigrometriche sufficienti per la condensazione della massa d'aria. La sua assenza non è automaticamte indice di mancanza di ristagno e questo è tanto più vero quanto più sei in zone molto urbanizzate.
Il caso più eclatante è Milano centro e zone nord: spesso c'è il sole mentre in campagna c'è la nebbia, ma non perché non c'è ristagno, ma perché c'è meno umidità e meno freddociao!
ah sicuramente, difatti non mi pare di averlo mai dettoqui nebbia non ce n'è ma l'aria è sicuramente inquinata tanto quanto lì, non c'è dubbio su questo. ma almeno si vede il sole, non è tutto umido per niente e si riesce a fare tutto senza fastidi
e l'aria puzza meno
insomma, la accetto solo se c'è un abbondante segno meno, se no può stare lì dov'è
fermo restando che qui è diventata abbastanza rara, negli ultimi anni ha fatto qualche episodio in più perché l'aria è spesso veramente troppo calda, vuoi perché è caldo-umida di suo, vuoi perché sovrascorre il fohn sopra allo strato inversione con caratteristiche termo-idrometriche totalmente differenti.
non conto più gli episodi recenti di nebbia e chi sotto i 3/400mslm, sopra giornate fotoniche a +10 dalle medie![]()
Si vis pacem, para bellum.
Infatti, avevo capito figuratida quello che scrivi vedo che sei uno che ne sa, semplicemente mi sembrava giusto dirlo, tutto qui
A me piace quando la nebbia lascia il passo al sole e poi torna, come ha fatto ieri.
Comunque anche qui è calata drasticamente la frequenza, I comuni attorno hanno costruito di tutto di più. Ciao!
Segnalibri