Ancora maccaja con minima a 13°
discreta schifezza meteo
Stazione Roma Talenti: http://meteopoggiocavaliere.altervista.org/froggit/
Stazione Ronciglione (loc. Poggio Cavaliere): http://meteopoggiocavaliere.altervis...e_Pro_Plus.htm
Maccaja inossidabile da ieri, sempre più grigio e brumoso con umidità da capogiro
minima altissima di 14,3°
Cielo molto nuvoloso e temperature ancora alte: minima di +11°C
Anche qui a Trento Sud minima altissima per il periodo con 12,0°c (2^ minima a 2 cifre di fila dopo gli 11.0° di ieri); se non sarà ritoccata entro la mezzanotte si tratterà del 3° valore più alto dal 1977 dopo i 12.3° del 6/11/2011 e i 12.1° del 5/11/2018, tutti di quest'ultimo decennio quindi.
In effetti novembre è uno dei mesi che più hanno risentito del riscaldamento quassù, soprattutto nelle prime due decadi, basti pensare che nel secolo scorso la prima minima novembrina a due cifre la registrai solo nel 1987 (dal '77, quindi dopo 11 anni) e la prima oltre gli 11° nel 1994; all'inizio poi erano eventi piuttosto isolati e quasi sempre legati al foehn da N, mentre ultimamente si tratta sempre più spesso di valori umidi (oggi per dire l'UR è arrivata al 92%) e anche ripetuti, visto che ad esempio nel recente 2018 ho registrato ben 6 minime <double figure>, di cui 5 consecutive fra il 3 e il 7/11, nell'immediato post-Vaia.
Tornando a oggi, dopo un'altra notte coperta da nubi basse ora come ieri sta uscendo il sole, con la temperatura che ha già raggiunto 13.7°/85%.
Saluti a tutti, Flavio
Coperto, ma senza fenomeni, +13,1°C (min. +12,6°C).
Fa strano vedere, per il secondo giorno di fila, minime a doppia cifra (anche +11/+12) nelle vallate più fredde della provincia
Buongiorno...
Giornata autunnale con nebbia...
Minima + 14.2°C...
Temperatura attuale + 15.1°C...
Pressione 1021.5 hpa...
Vento da ene 4.8 km/h...
Umidità 93%...
Tornazzano fraz.di Filottrano (an) mt. 210 s.l.m.
Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2
https://www.livigno.eu/
http://my.meteonetwork.it/station/mrc013/
https://www.wunderground.com/dashboa...ocalwx_pwsdash
https://www.caputfrigoris.it/rete-meteo/filottrano.htm
Sì fa impressione in effetti. Diciamo che questa situazione è favorita dalla vicinanza al mare (7 Km scarsi in linea d'aria), dal fatto di affacciarsi sul punto più interno e settentrionale del Golfo di Genova (e del bacino occidentale del Mediterraneo) e dalla mancanza di rilievi significativamente più alti a Nord e Nord-ovest. Tra l'altro è zona soggetta a stau sia con ventilazione debolissima da Sud (tutto l'anno), sia con ventilazione debole da Nord (sopratutto nel semestre freddo). Bisogna anche dire che tutti i modesti corsi d'acqua del Voltrese hanno sempre avuto un minimo di flusso superficiale, fino alla foce, anche nel pieno delle stagioni estive più secche (es. 2017, 2003, 1990). Evidentemente le precipitazioni occulte e la nuvolosità orografica tendono a compensare la pluviometria in modo efficacissimo, anche nei periodi di stabilità atmosferica prolungata. Segnalo che dalla mezzanotte alle 11.30 alla stazione OMIRL del Monte Penello sono caduti ulteriori 5 mm ma questa volta siamo in presenza di un debole fronte.
Segnalibri