Mi sembra doveroso chiudere il post con un resoconto degli accumuli registrati nel periodo 20-23 Novembre. Come più volte detto, si è trattato di una perturbazione "strana", con le precipitazioni che per oltre 72 ore hanno indugiato sempre sulle stesse zone colpendo in modo molto marginale tutto il restante territorio (a dispetto delle previsioni che vedevano una maggiore democraticità pluviometrica, almeno relativamente alla fascia jonica). Accumuli dunque ben oltre le 3 cifre in tutto il cosentino jonico e il crotonese, mentre nel resto della Regione si fa fatica ad andare oltre i 20 mm complessivi (con qualche eccezione dovuta essenzialmente a motivazioni orografiche, come Chiaravalle Centrale e Santa Caterina sullo Jonio, entrambe nel catanzarese interno). Ecco di seguito alcuni fra i dati più interessanti:

  • Cirò Marina (KR) 499,2 mm
  • Cirò Superiore (KR) 411,8 mm
  • Crucoli (KR) 381,6 mm
  • Crotone (KR) 356,2 mm
  • Salica (KR) 351,8 mm
  • Papanice (KR) 310,6 mm
  • Mandatoriccio (CS) 297,1 mm
  • Cropalati (CS) 292,4 mm
  • S. Nicola dell'Alto (KR) 290,8 mm
  • Cutro (KR) 245,8 mm
  • Corigliano Calabro (CS) 225,2 mm
  • S. Mauro Marchesato (KR) 212,0 mm
  • Isola Capo Rizzuto (KR) 187,2 mm
  • Cariati (CS) 176,2 mm
  • Longobucco (CS) 176,2 mm
  • Rossano Scalo (CS) 175,7 mm