Quindi questi modelli globali fanno fatica ad inquadrare la disposizione delle masse polari e la loro vorticità.
Mentre questa Nina sembra perdurare nel corso di questo Inverno, statisticamente parlando..
Ricordiamoci che a fine Novembre, mancava solo la sostanza per vedere movimenti buoni per il freddo e la neve, poi Dicembre si è fatto più autunnale che invernale.
Sono previsti movimenti degni di nota tra Dicembre e Gennaio, e può essere che questo ritorno di Atlantico meno freddo, sia relativo proprio a queste vorticità polari di difficile inquadratura, e genesi soprattutto..
l'Outlook diceva in sintesi che nel Mediterraneo centrale resterà una lacuna barica.. In un contesto, a metà mese, anticiclonico.
Ci sono tutte le carte in regola per vedere buoni movimenti in fase 7-8-1 della MJO.. magnitudo piacendo, a questo punto.. Durante la distensione azzorriana, vedremo forse un cuneo insinuarsi sulla Penisola iberica, e provocare ulteriore maltempo e neve sulle Alpi?
Tutto questo, dopo il quindici Dicembre.. Un cuneo meno forte di ciò che abbiamo visto in da Ottobre a Novembre, quando mancavano proprio i movimenti per le piogge.. Ma in grado di fa scivolare qualche perturbazione verso il Mediterraneo centrale, per il transito sul bordo orientale del Hp schiacciato in oceano Atlantico.
Valgono quello che valgono però...
Che schifezza
Screenshot_2020-12-10-08-32-05-54.jpg
Periodo romantico alfa
Per me si fa persistente questa situazione, aspettando gelo dall'Est.. Nella modalità che avete descritto, ovvero mano a mano che si dissiperanno le correnti zonali atlantiche.
Questa è come una pulsazione atlantica. A seconda delle masse gelide artico-marittime o continentali in arrivo dal Baltico o addirittura Bassopiano sarmatico.., buona per vera genesi nevosa padana, e non solo...
ECM101-72.gifECM101-192.gif
*riallego l'allegato..
Ultima modifica di Sandro; 10/12/2020 alle 08:48
Io con tutto il bene che vi voglio ma segnali buoni stamattina non li trovo manco con un telescopio nuovissima generazione.
Vedo a partire dal 16 dei flussi atlantici molto più alti e caldi e tesi con quota neve stellare.
Oltretutto a me sembra che proprio queste vorticità in atlantico date da quella maledettissima hp polare spingendo dei flussi atlantici cosi sparati e poco ondulati facciano regredire il freddo sulla siberia ulteriormente verso est, altro che progredire verso ovest!
Opposizione zero!
Se ci fosse opposizione vedremmo dalle carte di stamattina un getto atlantico ondulare maggiormente verso di noi ed lp medeiterranee.
Lato termico stendiamo un velo pietoso, saranno anomalie positive identiche allo stesso periodo 15- 25 dicembre 2019.
Direi che dalle carte di stamane si può solo migliorare!![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Siamo in un periodo di transito.. autunnale, sono convinto che si togliamo questa zonalità.. il cuneo azzorriano si fa più prepotente sull'area occidentale Eurasiatica..
Ma la lacuna barica Mediterranea persiste, è questo motivo di crederciCi sarà una nuova occasione, l'importante e che non degeneri in un'alta pressione statica e sterile come lo scorso Autunno "meteorologico"
Modelli del nulla.![]()
Ultima modifica di Dagur; 10/12/2020 alle 09:26
forse per fortuna l'atlantico comanda ancora!!! la stasi forse è scongiurata!! son un po di anni che non vedo questa dinamicita in questo periodo!!
Segnalibri